Ciao a tutti e ben ritrovati. Da come si può immaginare, oggi cominciamo a tutti gli effetti il nostro tour in Andorra e come sempre non stiamo nella pelle di intraprendere una nuova avventura. Come prima meta da esplorare abbiamo deciso di dirigerci verso la capitale, Andorra la Vella. Ma prima di cominciare, cosa siamo soliti fare noi? Una piccola presentazione, ma che domande facciamo!
Andorra la Vella, come prima anticipato, è la capitale del Principato di Andorra nonchè la capitale più alta d’Europa. Situata nei Pirenei orientali (e precisamente a sud-ovest del Principato di Andorra, alla confluenza di due torrenti Valira del Nord e del Valira Oriente) è soprannominata la Capitale dei Pireinei, ovvero Capital dels Pireneus.
Il principale settore economico è il turismo ma è da considerare anche un centro importante per quanto riguarda la moltitudine di banche ed aziende. Possiamo proprio dire che tutte questi aspetti vengono resi prosperi perchè il Principato di Andorra è un vero paradiso fiscale. Lo Stato, ad ogni modo, non è un membro dell’Unione europea, ma nonostante ciò utilizza l’euro.
La città non ha né un aeroporto né una stazione ferroviaria, ma niente paura perchè raggiunta la stazione o l’aeroporto più vicino c’è il servizio autobus a venirvi in soccorso (ovviamente, essendo uno dei pochi mezzi per raggiungere la città, è molto efficiente).
Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.
Ora però basta con le presentazioni, si passa all’attacco, ops all’espolrazione.
LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)
Casa de la Vall
- Casa de la Vall: sede del Consell General d’Andorra (parlamento) e del palazzo di giustizia. Il palazzo dispone di due piani e una piccola torre leggermente distaccata dalla struttura, diverse finiestre in legno, una porta principale contenente lo stemma di Andorra, delle piccole costruzioni di mini torri (chiamiamole così) ai lati. Ha proprio la conformazione di una tipica casetta in pietra. Al piano terra c’è Tribunal de Corts (Tribunale delle Corti), al primo piano è presente la Sala del Consell, una cappella, l’armadio delle sette chiavi (che una volta contenevano le chiavi di ogni parrocchia di Andorra) ed infine la Sala dels Passos Perduts dove sono presenti tutte le leggi di Andorra. Al secondo piano, invece, si trova un museo postale. Non potevamo iniziare da posto migliore per conoscere a fondo la nostra meta.
- Church of Santa Coloma d’Andorra: è la chiesa più antica di Andorra ed stata denominata proprietà del patrimonio culturale di Andorra. Ha una forma rettangolare con un campanile accanto ed è fatta in pietra. Lo sfondo dietro, poi, è tanto suggestivo in quanto sembra essere a stretto contatto con i monti che fanno da cornice (d’inverno quando è tutto innevato, è eccezionale). La struttura non è molto grande ma ha un grande valore. Al suo interno sono visibili dei resti di alcuni murales del dodicesimo secolo che ora gran parte di questi sono situati presso la sala delle esposizioni del governo di Andorra. Che altro dire se non, andateci!
- Santuari de Nostra Senyora de Meritxell: il santuario è situato nella parrocchia di Canillo ad Andorra ed è dedicato alla Nostra Signora di Meritxell che è considerata santa padrona della nazione. L’interno del santuario è davvero interessante, viene mischiato antico e moderno creando un mix davvero incantevole. Però dobbiamo dire che vale la pena visitare anche solo l’esterno perchè è davvero molto bello, siamo sicuri vi piacerà. Si tratta di percorso da seguire per raggiungere il santuario pieno di archi e alte mure (riogorosamente in pietra). Davvero una fantastica architettura. Aggiungiamo solo che gli è stato attribuito il certificato di eccellenza, non c’è altro da dire!
- Come quest’ultima, una chiesa importante da citare è l’Església de Sant Pere Màrtir che fa parte del patrimonio culturale di Andorra. E’ situata presso Escaldes-Engordany in una piccola piazzetta al cui centro una statua. La cosa particolare di questa chiesa la scoprirete soltanto alzando gli occhi (e allontanandovi dal porticato dove non c’è la visuale giusta). Sulla facciata principale, in cima, attorno ai finestroni sono raffiguarti tanti disegni a tema religioso molto belli da vedere e soprattutto conoscerne il significato. La struttura? Anch’essa in pietra (da come potete capire la maggior parte delle struttura e la loro caratteristica è quella di essere costruite in pietra).
- Altre due piccole chiese ma con un valore inestimabile tanto da far parte anch’esse del patrimonio culturale di Andorra sono: l’Església de Sant Martí de la Cortinada e Sant Miquel Engolasters. L’interno di questa belle chiesette sono ornate con murali, dipinti e così via ed ognuno con le proprie reliquie. All’esterno, invece, lo stile è quello visto fino ad ora e il paesaggio, beh, sempre bellissimo grazie alla natura con i magnifici ruscelli e i monti come sfondo.
- Carmen Thyssen Museum of Andorra: questo museo di arte, dedicato alla baronessa Carmen Thyssen, ospita mostre temporanee, diversi dipinti di collezioni artistiche e ovviamente la collezione Carmen Thyssen (che è un pò la missione del museo, appunto cercare di diffonderla). La varietà delle mostre temporanee è davvero soprendente, comprendono tanti temi misti (cubismo, espressionismo, impressionismo…) e spesso sono in collaborazione con altri musei provenienti da più parti del mondo. C’è inoltre tanto materiale audiovisivo. Per quanta riguarda la struttura (tra l’altro molto bella e caratteristica, come la precedente struttura analizzata anche questa è in pietra) è un’alta torre composta da quattro piani, al cui interno vi è anche un piccolo negozio per acquistare qualche bel souvenir o semplicemente darci un’occhiata per vedere qualcosa di tipico.
- Centro de Arte de Escaldes-Engordany (CAEE): il centro di arte ospita il Museo Viladomat in cui sono presenti modelli di arte romanica, sculture, mostre temporanee (situate al secondo piano) ed inoltre è sede permanente delle opere dello scultore catalano Josep Viladomat. Questo centro offre un programma culturale molto interessante e perfetto per conoscere l’arte che si aggira ad Andorra. Inoltre ci sono anche tante attività per i più piccoli. L’edificio esterno, invece, è un chiaro esempio della tipica architettura di Andorra vista fino ad ora, creando il solito contrasto tra “antico” fuori ma moderno all’interno.
- ARTALROC Sala de Exposiciones del Gobierno: partiamo già dall’apparenza, ovvero, dall’ambiente esterno. Già possiamo notare come la struttura sia differente da tutte queste che ora abbiamo visitato o almeno in parte, diciamo che un bel mix tra antico e moderno (costituito da pietra e da vetro) creando un ambiente molto accogliente. Se siete amanti dell’arte non potete di certo perdervi questo posto (tra l’altro uno dei grandi spazi d’esposizione più ampi del paese) che è un bel modo di conoscere gli artisti locali di Andorra attraverso le varie sale espositive e l’occasione di poter fare tante attività culturali.
- Museu Casa Rull: questo museo è una grande occasione per conoscere com’era fatta un’antica casa rurale. Sono presenti tante e diverse stanze che componevano la struttura (e non ci sono solo camere da letto ma molto altro, come la cantinola ad esempio) con oggetti tipici di quel tempo. La visita può essere, inoltre, accompagnata con l’audio; ad ogni modo qui conoscerete la storia, tante curiosità (ad esempio vi verrà spiegato che spesso i genitori sapevano benissimo cosa stessero facendo i bambini, essendo sotto il loro controllo poichè non avevano porte che separavano le stanze) e le attività tradizionali villaggi di Andorra. Un posto molto interessante!
- Museum of Electricity: questo è il museo dell’elettricità di Andorra. Lo scopo è quello di consentire a tutti i visitatori di conoscere la storia dell’elettricità di Andorra attraverso mostre permanenti e temporenee (quindi dovete amare questo genere di tema). Queste utlime con un’esposizione di oggetti spiegano cos’è l’elettricità, da dove viene e come viene generata. Bisogna specificare che è un museo piccolo ma ben rifinito con sale espositive situate principalmente al piano terra dell’edificio. Inoltre il museo è molto interattivo si possono toccare con mano gli oggetti in mostra e sperimentare (quindi perfetto anche per i più piccini). Essendo questo posto il centro neralgico per l’energia elettraica del paese non poteva che essere considerato parte del patrimonio culturale di Andorra .
- Musée du Tabac: di architettura tradizionale di Andorra, questo particolare museo è situato all’interno di una vecchia fabbrica di tabacco. Durante la visita vi verrano raccontate le diverse fasi a cui segue la relizzazione di sigarette e sigari. Quindi, si parlerà dalla raccolta del tabacco, l’asciugatura di esso e il processo di produzione fino alla confezione, il tutto raccontato attraverso la visione di oggetti, foto, video. Se volete vedere qualcosa di diverso e inusuale allora questo museo è ciò che potrebbe interessarvi.
Per quanto riguarda i teatri abbiamo: Teatre Comunal d’Andorra la Vella e per qualcosa di meno impegnativo vi è un “teatro”, La Fada Ignorant (La FI), in cui c’è musica live e spettacoli.
Santuari de Nostra Senyora de Meritxell
DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)
Madriu-Perafita-Claror Valley
Vi avvisiamo, c’è tanto da fare e da divertirsi, dunque meglio iniziare subito!
- Parc Central: è il parco cittadino di Andorra la Vella al cui interno è costituito da diverse aree dedicate alle persone di tutte le età, dai più piccoli agli adulti. Non è vasto ma molto lungo, dato che questa bellissimo spazio verde è situato tutto lungo un corso d’acqua. È un parco molto pulito ed ha proprio un bell’aspetto dovuto ai tanti alberi e fiori, in qualsiasi stagione andate che sia autunno o primavera, vi regalerà sicuro degli spettacoli tutti da ammirare.
- Ci sono tante belle cose da fare ad Andorra la Vella. Vediamole dunque: se decidete di recarvi ad Andorra la Vella in inverno e siete amanti dello sci, questo è il posto perfetto per voi, è una delle principali destinazioni per praticare questa attività. Le stazioni sciistiche nella quali recarsi sono o la Pas de la Casa, Soldeu o Gran Valira. E qualora foste da quelle parti nella stagione estiva, tranquilli, c’è anche qualcosa per voi. Potete dedicarvi al trekking nelle montagna lì situate oppure scegliere un percorso in mountain bike, se amate la bici. Se, invece, il vostro “sport” preferito è lo shopping vi segnaliamo il Centre Comercial Illa Carlemany (che ospita negozi dalle grandi firme). Poco distante c’è un altro centro commerciale, il Leclerc (che vende, però, principalmente oggetti teconologici).
- Relax in Spa. Si avete letto bene. Un’altra opzione è rappresentata dalla terme più famose della città: le Terme Caldea che non a caso sono considerate le Spa più bella del mondo ed è facile capirne il motivo. Già dalla bella struttura abbiamo un assaggio. La sua bella forma piramidale in vetro che permettono di ammirare il meraviglioso paesaggio circostante, per non parlare la sua struttura interna super accogliente. Insomma non vorrete più andare via.
- Uno dei posti più belli di Andorra la Vella è sicuramente il centro storico che si estende tra i quartieri di El Pui passando per il Barri Antic. Le vie di questa città sono delle viuzze che si incrocino e sono piuttosto strette ed è prorpio questo che le rende affascinanti, oltre alle caratteristiche abitazioni, un vero e proprio bene culturale del Principato.
- Ponte della Margineda: è un ponte medievale ed è costruito in pietra. Non è molto lungo ma è molto bella da attarversare poichè costruito su un corso d’acqua, il fiume Valira, che vi poi vi condurrà presso una zona molto alberata (che ricorda un pò l’ingresso di un bosco). Il ponte è situato nei pressi di Santa Coloma.
- Madriu-Perafita-Claror Valley: questa è una vera e propria valle, di quelle che si vedono nei film o nei cartoni animati. E’ davvero un incanto tanto che è ha il pieno titolo di patrimonio dell’uminatà UNESCO. Questa area naturale è davvero molto apprezzata e meta degli amanti della fotografia, del trekking o da chi semplicemente ama la natura. Ruscelli, monti, tanto verde, un mix assolutamente perfetto!
- Solá irrigation canal trail: questo è un percorso assoultamente da fare. Si tratta di una lunga tratta con tanti sentieri (che vi faranno passare anche presso il ponte della Margineda che abbiamo visto prima) tutti rigorosamente accompagnati con vista sulla magnifica città per la parte alta e da magnifica vegetazione per la parte bassa. Non mancheranno posti in cui poter sostare e riposarsi un pò. È un percorso fattibile (che ha anche “scorciatoie” per i più pigri tranquilli) che vi consigliamo di fare, di vivere perchè è davvero una bella esperienza (certificata di eccellenza tra l’altro) per i vostri occhi, per la vostra mente e perchè no, anche per i vostri muscoli!
- Lake Engolasters: questo magnifico lago è situato proprio vicino la città di Andorra La Vella e quindi se amate questo genere di paesaggi non potete farvi sfuggire una tale vista. Questa è l’attrazione principale del posto dove si celano tante leggende tutte da ascoltare. Insomma un’idea per una sosta super perfetta.
- Puente de Paris: sicuramente vi capiterà di imbattervi in questo piccolo ponte essendo situato in una via piuttosto nota di Andorra la Vella. È un ponte sia pedonale che non, che da quel tocco di modernità in più al posto. Al di sotto di questo ponte c’è un corso d’acqua e proseguendo il cammino potete costeggiarlo e passeggiare in tranquillità scgliere di poter fare un pò di shopping. Se, poi, passate di lì di sera, beh, vederete che bella illuminazione del ponte!
- Un altro bel ponte da visitare, considerato patrimonio culturale di Andorra, è il Pont d’Engordany. Anch’esso situato su di un corso d’acqua, questo piccolo passaggio vi affascinerà. È situato su di una parte più nascosta tra le varie abitazioni. Bello veramente!
- Vogliamo, poi, segnalarvi delle imponenti e belle sculture di Andorra la Vella. The nobility of time situato in Placa de la Rotonda raffigurante delle donne e un orologio. Cosa potrà mai significare? Eh questo tocca a voi scoprirlo (poi ce lo raccontate). La bellissima Calidea i la Dama del Gel, a noi questa scultura ci ha colpito davvero tanto. È situata su di una fontana e rapresenta un cavaliere e un cavallo e tra i due personaggi gli spruzzi dell’acqua. Di notte illuminatissima e d’inverno ancora più bella in quanto spesso a cause dl freddo l’acqua si ghiaccia creando un effetto a dir poco straordinario. Di fronte all’edificio amministrativo di Andorra la Vella sorgono, nel parc central, i 7 Poetes delle alte statue raffiguranti le 7 parrocchie di Andorra. Una chicca e una particolarità di queste sculture sono che si illuminando di diversi colori quado scende la sera. Un sola parola: magnifici.
- Andorra la Vella è uno città abbastanza piccola quindi non servono giorni per visitarla e quindi è probabile che vi rimanga del tempo in più. In tal caso potete inserire nel vostro itinerario alcuni di questi villaggi che vi stiamo per elencare: Canillo, Ordino, Encamp, Les Bons, Prats o Ransol.
Se, poi, volete impiegare il vostro tempo libero in totale divertimento potete recarvi presso Vall Nord di La Messena qui si può giocare a paintball, anche se la vera chicca di questa zona è sicuramente il campo da golf. Potete, inoltre, recarvi a Naturlandia situato in Sant Julià de Lòria per una bella avventura in quad.
7 Poetes
Andorra è una città non molto vasta e di conseguenza non ha una vita notturna super vivace (confrontandole anche alle grandi città eh!). Spesso ci si raduna presso Plaça del Poble (dove tra l’altro hanno luogo fiere, feste tradizionali…).
Più nel dettaglio tra i locali principali troviamo:
- Iqos Lounge: long bar
- Monopol 80´s Andorra: disco
- La Bodegueta Andorra: disco
- La Sal: disco
- XO Lounge: longue bar
- EL RANA BAR: locale specializzato in cocktail
PIATTI TIPICI
Escudella
Noi abbiamo già sbirciato qualcosa dal menù (non abbiamo resistito eheh!). Ebbene cari viaggiatori, sì, qui si mangia proprio bene!
Vista l’influenza spagnola e francese, anche la cucina ha risentito di tutto ciò creando un meraviglioso mix. Essendo una città di montagna tra le pietanze tipiche troviamo i formaggi e la carne; ma non dimentichiamoci che c’è anche il fiume che bagna la città e quindi un’altra tipica pietanza è la trota all’andorrana, piatto a base di pesce, pescato, appunto, nel fiume cittadino.
- Escudella: piatto principale di Andorra a base di pasta in brodo con verdure (carote, cavolo…) e l’aggiunta di una tipica salsiccia.
- Pa amb tomaquet: parente della bruschette italiana, si tratta di una fetta di pane condito con del pomodoro che viene strofinato e poi condito con olio d’oliva e sale. Semplicissimo ma super buono!
- Embutido: c’è poco da dire, questo è un tipico salame andorriano. Gustoso!
- Crema andorrana: è un dessert simile se non identico alla crema catalana e quindi sapete di cosa stiamo parlando se ci avete seguito nel nostro viaggio in Spagna.
- Torrijas: è un dolce (e che dolce, gnam!) è una sorta di toast immerso nel latte (tavolta nel vino) e successivamente fritto.
Pa amb tomaquet
DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)
Siamo piuttosto indecisi su dove assaggiare le delizie appena citate, lasciamo decidere a voi dandovi un piccolo aiuto, elencandovi alcuni posti in cui possiamo recarci.
- Kökosnot: cucina mediterranea, europea, internazionale.
- Restaurante El Crosto: cucina mediterranea, europea, spagnola.
- 13,5º birreria: cucina europea, fusion.
- Restaurant Versailles: cucina francese, europea, spagnola.
- Big Ben Restaurant: cucina francese, mediterranea, europea.
- Restaurant Ca La Conxita: cucina mediterranea, spagnola, vegetariana.
- Atelier By Aitor Estela: bar/caffè/pub.
- SOHO CHIC: birreria/pub con cucina fusion.
- Eximi: cucina francese, mediterranea, europea.
- K L’IRINA: cucina mediterranea.
- Veggie’s World: cucina vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
La nostra prima avventura nel principato di Andorra è così terminata, ma la sua conoscenza è appena iniziata, quindi non perdetevi il prossimo appuntamento andorrano.
Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.
Un bacio a tutti.
Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Andorra la Vella.
This sounds like a divine place to visit. Going to add it to our bucket list!
Well done Rachel! It’s a real gem 😉
I’ve been in France and Spain. I even crossed the Pyrinees, but I’ve never been in Andorra. I can see they speak Catalan… and the food is similar to the Catalonian.
You have to consider that thanks to its position, Andorra la Vella takes things from both the cultures. A mix!
That place looks amazing with all of it’s history! I would love to travel to Andorra La Vella. Your photos capture its charm and beauty.
We are of the opinion that it is a travel that changes your vision of life. Here you can see things that is difficult to find somewhere else.
This sounds magical! And that castle looking location, oh my goodness!
A magical place in the real world… Amazing!!
All of these places sound amazing and these pictures are beautiful!
We have only reported the reality 🙂
Andorra la Vella seems a nice place to travel. Thanks for providing a detailed guide.
You are welcome Sarah! Thanks for your time 😀 😀
Looks like a great mix of old and new. Something for everyone to enjoy.
True, it is an original mix!
I would love to visit Andorra someday particularly Madriu-Perafita-Claror Valley, the view looks absolutely stunning! And maybe have a few drinks at one of their bars after a day of engaging in “sports”. 😉
You are already planning your itinerary and this means that your motivation is high 🙂
This sounds like a spectacular place to visit. I need to add it to my bucket list!
Oh we really suggest you to add Andorra la Vella to your travel list. You’ll love it!!
I have heard so much about Andorra. I would love to travel there one day. The pictures and the food look captivating.
Everything is possible in life, especially a travel 😀
Ma che posti meravigliosi! Di solito tendiamo a prendere in considerazione i posti più conosciuti… Quando in realtà le vere chicche sono più celate…
Concordiamo con te Sara. Ci sono mete che anche se non così blasonate hanno poco da invidiare alle altre.
I hadn’t heard much about this place before. Thank you for the detailed information. Now I want to know more! The pictures are lovely!
The next step to know more about Andorra la Vella is to plan a trip here and enjoy it haha
Queste guide mi piacciono sempre un sacco perché toccano tutti gli aspetti. Dalle chiese, ai musei , al relax e al cibo che per me non deve mancare mai. Il Santuario di Nostra Signora di Meritxell mi ha particolarmente colpito nella struttura e non credevo ci fossero davvero così tanti parchi e opzioni di relax. Grazie come sempre!
Il tuo commento ci rende fieri del nostro lavoro, grazie davvero Simona!!
Cerchiamo sempre di coprire quanti più aspetti possibili senza essere noiosi ma invogliando il lettore, ed il tuo commento ci indica che la strada intrapresa è quella giusta 🙂 🙂
Grazie per avermi fatto scoprire questa meta dove non avrei mai pensato d’andare. Leggere la vostra accurata giuda mi ha fotto scoprire qualcosa di più su questa terra.
Noi siamo lieti di averti fatto visitare, anche se virtualmente, questa città meravigliosa!
Andorra la Vella looks like an amazing place. I hope I can visit it one of these days.
We wish you can have the chance, it’s worth it 🙂
It looks so amazing out there. The architecture is beautiful with some amazing history and some even new pieces. The landscapes are just so lovely and peaceful. And the food looks delicious. I would love to visit.
Like you have seen, there is everything that let you choose Andorra la Vella like your next travel destination 🙂 🙂
Che bel racconto di viaggio soprattutto una meta insolita che prima d’ora non avevo preso in considerazione. Grazie per la condivisione e dei preziosi consigli.
Ciao Laura, grazie per il tempo dedicatoci. Siamo davvero contenti 😀
È una guida preziosa, così ricca d’informazioni, mi ha instillato curiosità di visitare Andorra la Vella. Ottimo lavoro. 😉
Ciao Sara, grazie davvero per il tuo feedback positivo. Lieti di averti incuriosito e motivato 😀 😀
All that history in one place is amazing! The more I learn about Andorra, the more I’m eager to visit it. Thanks for the detailed guide.
This is amazing! Your motivation will lead you to travel and explore more 😉
Spesso le vere gemme sono quelle più sconosciute. Non avrei mai considerato l’Andorra come meta di viaggio eppure avete stuzzicato la mia curiosità con tutti i posti bellissimi da poter visitare ad Andorra la Vella; i piatti tipici e le cose da fare! Grazie ragazzi!
Dici bene, non è detto che perchè un posto sia meno visitato/conosciuto significa che non merita un’esplorazione.
Come sempre per noi è un grande piacere farvi viaggiare attraverso le nostre guide 🙂
Non sapevo davvero nulla dell’Andorra oltre alla sua posizione geografica, ma devo dire che dopo aver visto tutta questa meraviglia mi è veno voglia di programmare un viaggio! Secondo voi quale è la tempistica minima?
Dipende quali mete sei maggiormente interessata a visitare ma diciamo che in linea di massima in 3/4 giorni si può fare un giro abbastanza largo e visitare quante più cose possibili.
Non ci sono mai stata e sembra un posto davvero bellissimo, trasmette serenità e pace. lo terrò a mente come destinazione
Le sensazioni sono quelle anche quando sei sul posto. Per nulla sovraffollata, ideale per una viaggio rilassante ma interessante allo stesso tempo.
Non so se mi ispirano di più i parchi con la vista pazzesca o il cibo tipico, sicuramente visto che non ci sono mai stata è un posto che terrò in considerazioni. Mi piace sempre scoprire e visitare posti bellissimi ma che non sono sulla bocca di tutti!
Si può sempre optare per la doppia opzione, cioè una visita in uno dei parchi mangiando una saporita pietanza tipica 😉
La guida è molto bella e ben descritta. Però non amando la montagna, né le scarpinate a piedi o in bici, mi restano solo le terme. Può essere un’idea.
Il mondo è bello perchè vario! Ci sono mete che anche se all’apparenza possono non piacere, riservano belle sorprese 🙂
Andorra mi ha sempre affascinato come meta, ma sinceramente non avrei mai creduto che racchiudesse tante bellezze! E sotto tutti i punti di vista!
Le sorprese talvolta sono dietro l’angolo 😉
We went to Andorra after I said yes to my man. It is extremely beautiful I agree. And I loved Soho Chic. Not only people are good but I loved the food mostly there.
Oh what a sweet thing! It’s nice to have a bond with a place related to an important moment of your life.
Davvero molto belli questi posti!! Solitamente si è sempre attratti dalle classiche mete senza tener conto che esistono altre località bellissime da visitare.
Siamo circondati da luoghi meravigliosi, l’esplorazione è tutto 😉
Hi,
Thank you so much for writing very informative posts every time. Your blog is really useful for my travel book. Happy blogging!
Hi, we are so glad you love our work and the fact that it is helpful for your travels makes it so rewarding.
Cheers 😀 😀