Ciao viaggiatori, come sapete (e se non lo sapete, arriva un mini riepilogo) abbiamo lasciato il Portogallo e abbiamo finito il nostro tour in Aveiro, ponendovi poi un quesito, ovvero, quale fosse la nostra prossima meta da esplorare. Beh qualcuno ci è andato molto vicino (bravi a metà, ma bravi ahah), insomma, da come potete vedere dal titolo, siamo diretti ad Andorra. Nell’attesa di raggiungerla vi raccontiamo un pò di lei.

Andorra è un principato (un microstato) situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna e precisamente nell’Europa sud-occidentale. Pensate che è la sesta nazione più piccola d’Europa e l’unica, insieme alla Repubblica di San Marino, ad avere due capi di Stato che governano insieme. I due coprincipi di Andorra sono il vescovo della diocesi spagnola e il presidente della Repubblica francese (unico caso in cui un capo di Stato è sia alla testa del proprio paese che di uno confinante).
Inoltre lo Stato è diviso in sette parrocchie (per capirci sono una specie di distretti) e alcune fra queste menzioniamo: Ordino, La Massana e Sant Julià de Lòria…

Andorra essendo, dunque, circondata da montagne e dai suoi stati confinanti, non ha sbocchi sul mare e quindi in questa meta non ci saranno coste; però ci sono le acque interne dovute alla presenza dei monti. I fiumi principali sono due: la Valira e Ariège.

Per il clima abbiamo due varianti, quello alpino (tipico delle Alpi e quindi potete immaginare, la neve può durare anche fino a maggio) nelle zone montuose e continentale (inverni rigidi ed estati piuttosto fresche) nelle zona di pianura. Quindi per sommi capi sapete cosa mettere in valigia adesso eheh!

Gli abitanti di Andorra, gli andorrani, pensate che costituiscono una minoranza all’interno del loro stesso Stato e parlando di percentuali ne sono solo il 40%. Il resto della popolazione è composto così in ordine: spagnola, portoghese e francese.

La religione che predomina nello Stato è il cattolicesimo e la lingua ufficiale è il catalano ma minoranze parlano anche lo spagnolo, il francese e il portoghese.

Come si è ben potuto capire, la posizione di Andorra sicuramente non è tanto favorevole per quel che riguarda il suo passato. Si è trovata spesso fuori dagli eventi storici che hanno coinvolto l’Europa, creando legami principalmente con gli stati confinanti quali Francia e Spagna (che hanno fatto un pò da tramite se così si può dire). Nonostante questo, è un principato pieno di cose da ammirare e da raccontare, tanto che il settore più fiorente è proprio quello turistico. Ad ogni modo grazie, poi, allo sviluppo delle vie di comunicazione negli anni, oggi Andorra ha messo fine alla parola isolamento; tuttavia non ci sono aeroporti in zona ma si può tranquillamente raggiungere tramite l’accesso ai voli internazionali che mettono a disposizione gli stati quali Francia o Spagna (e quale occasione migliore per visitare quanti più paesi possibili!).

Il turismo, dunque, è il fondamento dell’economia di Andorra, dovuto alla sua grande bellezza. I turisti sono attratti davvero tanto da questo principato che sia estate o inverno non importa, ogni stagione riserva qualcosa di speciale e bello. Ovviamente l’economia diventa ogni giorno sempre più importante grazie all’apertura delle economie di Francia e Spagna al mercato unico europeo, ovvero, traducendo in termini poveri, fornisce un gran collegamento favorendo più disponibilità di beni e tariffe più basse.

Al livello culturale ed in particolare dell’educazione, Andorra dispone di una sola università, l’Università di Andorra, che si trova nel comune di Sant Julià de Lòria.

Ebbene, queste sono le informazioni salienti che cominciano a farci avere un primo approccio (che ben presto si trasformerà in una vera e propria conoscenza!) della meta verso cui ci stiamo dirigendo.

Noi siamo già impazienti di cominciare quest’avventura e manca davvero pochissimo per l’inizio, ma intanto vi diciamo: benvenuti ad Andorra.

Un bacio a tutti.

 

 

 

 

 

56 thoughts on “Andorra

  1. Wow, very interesting info about Andorra. I had no idea that it is a principality and that it has 2 presidents. I think it’s a place well worth visiting.

  2. I enjoyed reading the information and trivia that you shared. Those small European countries interest me a lot. I wonder how life is in there? Is it urbanized? Is it simple? I wish I could explore Andorra.

  3. I love knowing about the facts and details about the places whenever I travel. I have never been to Andorra but your trip details and facts is wonderful!

  4. Thanks for the post, I have never been to Andorra before but it will be a good place to visit soon.

  5. Two areas I have ALWAYS wanted to check out – Andorra and the Basque region. I have heard amazing things about the food. I love and I think it is so interesting the melting of both Spanish and French cultures in Andorra… Somewhat similar, but a lot of differences too. I can’t wait to get here!

    1. Yes, we are in love with this principality! Despite its smallness there is a world in few space and it is in a good position so you can also explore the Spain or the France 😉

  6. Adesso sono super curiosa di conoscere la vostra meta. Io non sono mai andata in Andorra quindi verrò in viaggio con voi, anche se solo virtualmente.

  7. I actually haven’t heard of Andorra. I’d like to visit, in the season where it’s cool in the lowlands, not cold!! 🙂

  8. Sono stata una ventina di volte in francia ma mai in Andorra. Devo andarci assutamente.

  9. Non sono mai stata ad Andorra, ma non amando la montagna non ho pensato di andarci. So che è un paradiso fiscale (chissà quanti ci sono andati per questo) e mi pare che ci sia anche un grande centro termale. Poi aspetterò i vostri post per valutare sul da farsi. A presto allora!

  10. I honestly had no idea of Andorra location, thanks for the post, it really helped me with new info. It’s definitely a place to visit, I would have preferred to see a few photos, though.

  11. Così però mi lasciate sulle spine adesso! Voglio sapere di preciso che itinerario farete. Le informazioni preliminari promettono bene 🙂

  12. Sono curiosa di leggere la vostra opinione su Andorra, mi ha sempre intrigato in quanto Principato e minuscolo stato, ma in realtà ci sono ben poche informazioni date da viaggiatori. Attendo con ansia…

  13. Aspetto il resoconto di questa nuova avventura. Intanto vi auguro buon viaggio e buon divertimento!

  14. These are interesting facts. I’ve never heard about some of them actually. I think it might be better when I pay a visit to this place.

  15. Sinceramente non conoscevo tutte queste cose su Andorra, anzi devo ammettere che me l’ero completamente dimenticata nell’assetto europeo. Adesso che mi ci avete fatto pensare e mi avete fatto scoprire di più su questa piccolissima nazione. Voglio andarci!

  16. Il giro in Portogallo mi è piaciuto molto (tra l’altro sto per tornarci e utilizzerò alcuni dei vostri post per farmi una miniguida personale), e adesso seguirò tutti i post su Andorra. Sono molto curiosa.

  17. Certo che c’è tanto da visitare qui in Andorra, sono curioso di conoscere che itinerario farete.

  18. Bello, non vedo l’ora di leggere il vostro resoconto su questa nuova magnifica avventura ma soprattutto non vedo l’ora di ammirare le splendide foto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *