Ciao a tutti. Quale città del Belgio andremo a scoprire oggi? Lo scoprirete tra un istante.

Brugge è il capoluogo delle Fiandre occidentali. Il suo centro storico conserva ancora intatta la sua architettura medievale (essendo stata risparmiata dalle guerre). Fa parte dal 2000, del patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, mentre nel 2002, è stata capitale europea della cultura. A causa dei suoi canali, la città, è spesso considerata come la Venezia del nord. Questi ultimi sono chiamati dagli abitanti Reien (in olandese Grachten). Un tempo servivano ai fini del trasporto di merci, oggi, invece, sono utilizzati esclusivamente per fini turistici (quindi noi metteremmo un bel giretto tra questi canali sulla lista delle cose da fare assolutamente!).

Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, acculturarsi…) continuate a leggere.

Che dite, iniziamo a scoprire qualcosa dell nostra meta? Allora, via!

PIATTI TIPICI

gentsewaterzooi_gent2

La cucina di Brugge (come anche quella di Antwerp) è generalmente influenzata dalla sua vicinanza al mare, quindi, si troveranno facilmente piatti a base di pesce. Ora vedremo alcuni esempi.

  •  Zuppa di pesce
  • Filetti di arringa, serviti freddi con fagioli bianchi.
  • Le zuppe, in generale, sono il piatto forte e sono preparate in diversi modi. Ne sono un esempio le zuppe di verdure (come quelle con il cavolo), ma anche quelle con prosciutto crudo e panna o ancora la crema di piselli e porro.
  • Molto diffuse sono anche le torte salate, il cui ingrediente principale sono i cavoletti di Bruxelles.
  • Waterzooi – piatto a base di pesce o pollo condito con panna, verdure ed ortaggi (come carote, sedano, patate, porro).
  • Coniglio alla birra
  • Boudin – salsiccia di maiale fatta con pane, uova e spezie.
  • Non possono mancare, ovviamente,  le cozze accompagnate dalle patatine fritte.
  • Bodding – dolce a base di pane raffermo, sugna, uova, zucchero e spezie (come cannella, noce moscata, vaniglia, e frutta secca). Solitamente viene spolverato sopra dello zucchero a velo ed è servito con una salsa dolce o con salsa di whiskey o di rum.
  • Gracht brood – un dolce tipico del luogo, cotto al forno e ricoperto di zucchero caramellato.
  • Non dimentichiamoci dei wafles (chiamati anche gaufre) e del buonissimo cioccolato.
  • Le birre tradizionali del luogo sono Leffe, Grimbergen, Hoegaarden, Affligem.  La birra, inoltre, è spesso l’ingrediente madre delle ricette, è molto usata a scopo culinario. Un esempio possono essere le cozze alla Bruegel.

5440e95e35706c717689fdd5

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR..)

Parlando dei piatti tipici, possiamo mai escludere i luoghi in cui mangiare questi gustosi piatti? Certo che no!

  • Pomperlut – cucina belga, europea, francese.
  • Gruuthuse Hof–  tipica cucina francese, belga, europea.
  • De Vetten Os – cucina italiana, francese, belga, olandese, europea.
  • Reliva – tipica cucina francese e vegetariana.
  • ‘t Grillkasteeltje – steakhouse, barbecue, tipica europea, francese, belga.
  • Books & Brunch –  cucina vegetariana, vegan. Buon posto per una sana e nutriente colazione.
  • Chez Albert – cucina belga. Qui si gustano principalmente i famosi wafle.
  • La Baguette – cucina francese. Qui potete gustare panini, pizza, caffè…
  • ‘t Brugs Beertje – pub
  • Bauhaus Bar And Restaurant – bar /pub.
  • Neuhaus – cioccolateria.

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI..)

Grote-Markt-45433

La cultura ci aspetta e noi non possiamo farla di certo aspettare; quindi, iniziamo subito. Forza!

  •  Markt – è  la piazza del mercato, situata nel centro di Brugge. La piazza è circondata da importanti architetture come il Belfort e la Corte Provinciale. Ogni mercoledì la piazza ospita un mercato e annualmente, invece, è utilizzata come punto d’inizio della gara ciclistica maschile (Giro delle Fiandre).
  • Burg – è una piazza di Brugge, circondata da numerosi edifici storici come il Municipio e la Basilica del Sacro Sangue. Un tempo questa piazza aveva la funzione di fortezza, era, quindi, murata e provvista di cancelli.
  • Belgionze-Lieve-Vrouwekerk (chiesa di Nostra Signora ) – chiesa cattolica di stile gotico. La chiesa dispone di una torre che è considerata una delle più alte del Belgio. Qui è possibile ammirare la scultura della Madonna col bambino, opera del noto artista Michelangelo.
  • Ospedale di San Giovanni – ex ospedale, ora è un museo, non lontano della Chiesa di Nostra Signora, che spesso è conosciuto sotto il nome di Hans Memlingmuseum, poiché contiene alcune importanti opere dell’artista Hans Memling.
  • Basilica del Sacro Sangue (Heilig-Bloedbasiliek o Basilique du Saint-Sang) – basilica cattolica, conosciuta, principalmente, perchè qui è conservato un panno con il sangue di Gesù.
  • Chiesa di Nostra Signora della Ceramica – è una chiesa di stile barocco, al cui interno è presente un museo che ospita sculture, dipinti, utensili antichi, mobili…
  • Sint-Salvatorskathedraal – è la chiesa principale della città. In cui sono contenute molte opere d’arte e affreschi.
  • Groeningemuseum – museo che ospita delle collezioni dell’arte fiamminga e belga. Famosa nel mondo, soprattutto, per le collezioni dei Primitivi fiamminghi e per la collezione rinascimentale, barocca, ma anche quella del perido del Simbolismo, dell’Espressionismo e dell’arte moderna.
  • Gruuthusemuseum – museo di arte applicata. E’ un palazzo medievale che affaccia sul canale Dijver.
  • Begijnhof – è un complesso di edifici (raggruppati intorno ad un giardino alberato) che fa parte dei beghinaggi fiamminghi (membri di associazioni religiose) ed è iscritto alla lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Oggi, ci vivono delle suore benedettine.
  • Frietmuseum – museo delle patatine fritte, situato nel palazzo di Saaihalle (uno degli edifici più antichi di Brugge). E’ un museo tutto dedicato alla storia delle patate e alla produzione di queste. Dopo la visita, si possono assaggiare le patatine fritte belghe insieme a diverse carni e salse. Vale la pena fare un giro, no?
  • Choco-Story – museo del cioccolato, situato nella St Jansplein. Si può fare!

E’ giunto il momento dei teatri e delle sale concerti più importanti della città.

Sirkeltheater, Stadsschouwburg, De Werf, Concertgebouw.

Piccole curiosità: lo sport più importante a Brugge è sicuramente il calcio, infatti, la città ha ospitato la UEFA European Football Championship. Nel 2010 è stata, inoltre, il set televisivo del film Cuore di Cioccolato. Si tengono anche importanti Festival, come quelli del cioccolato, della birra e della musica (in ogni suo genere).

bruges_museum

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

70876245

Ora ci possiamo anche divertire, andiamo a vedere dove però.

  • Minnewaterpark –  un oasi di pace e tanta meraviglia. Questo parco è conosciuto anche come”Lago d’amore” (da qui il nome minnewater, minne in olandese significa amore), dispone, infatti, di un bel lago in cui potete fare un giro sul battello ed ammirare dei spendidi cigni.
  • Koningin Astridpark – un bellissimo parco pieno di tranquillità e bellezza, un tempo sede di un’abbazia Francescana.
  • Bruges Art Route – area verde in cui potete ammirare i fantastici mulini.
  • Quasimundo Bike Tours o The Pink Bear Bicycle Company – una guida in bici alla scoperta della città e dei sui dintorni, per godere al meglio i magnifici paesaggi e sentieri che la città offre.
  • Moment Segway Tours – potete visitare la città a dintorni con un dispositivo elettrico, il segway. Un modo originale per apprendere divertendosi.
  • Legends of Bruges Free Walking Tour – una guida gratuita che vi porterà a conoscere le tante curiosità della città e vi farà assaggiare qualche specialità locale.
  • Kinepolis – cinema.

E per la vita notturna? Niente paura, ecco i posti in cui trascorrere divertenti serate.

  • De Coulissen – locale notturno.
  • Cafe Rose Red
  • t’ Poatersgat – bar.
  • Keldercafé Le Trappiste Brugge– cafè.
  • Ma Rica Rokk –  dance bar.
  • Cactus Club– cafè con musica dal vivo.
  • Joey’s Bar – bar con musica dal vivo.

bruges-art-route

 

Anche oggi la nostra avventura è terminata. Noi, però, abbiamo già una vaga idea di quale sarà la nostra prossima destinazione. Se volete scoprirlo anche voi, continuate a seguirci!

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *