Ciao a tutti. Come promesso, oggi ci sarà molto da fare. Perchè? Perchè siamo giunti nella città di Brussels!! Allora, senza perderci in chiacchiere, iniziamo!

Brussels, nonchè capitale del Belgio, comprende 19 comuni ed è la sede di alcune delle più importanti istituzioni, come ad esempio la Commissione Europea. La lingua parlata in città è principalmente il francese.  Brussels è una grande influenza sia a livello economico che culturale. Quest’ultima ha il proprio porto sul canale Brussels-Scheldt Maritime a nord della città.

Per sapere di più (dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi, acculturarsi…) continuate a leggere.

Iniziamo subito ad esplorare la città e a conoscere la sua storia.

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI..)

BRUXELLES_Cathédrale_Saint_Michel_et_Gudule_(7)

  • Grand Place: è la piazza centrale della città, una delle più belle del mondo e ricca di storia (proprio per questo è iscritto al patrimonio dell’umanità dell’UNESCO). Circondata da importanti monumenti e dalle case delle corporazioni (ne sono un esempio Le Roi d’Espagne, Casa della Corporazione dei Panettieri, Le Cygne… ognuno collocati in diversi punti della piazza). All’interno della piazza possiamo trovare il Municipio, un capolavoro in stile gotico. L’edificio ha, poi, una bellissima torre (che non è altro che un campanile) che proprio per la sua maestosità prese il nome di “Tour Inimitable”. Possiamo trovare, anche, La Maison du Roi (un edificio in legno dove, un tempo, si vendeva il pane). La Grand Place è, inoltre, il centro dove prendono vita i grandi eventi festivi e culturali, uno di questi è la festa dell’Assunzione di Maria. Tutti gli anni pari, il week-end del 15 agosto, ha luogo questa festività che ricopre la piazza di un immenso tappeto di magnifici e colorati fiori .
  • Palazzo reale di Brussels: è la residenza del re del Belgio, in stile neobarocco francese. L’edificio è aperto al pubblico in occasione della festa nazionale del Belgio. Accanto al palazzo si trova il museo Belvue (museo incentrato sulla storia della monarchia belga).
  • Palazzo di Egmont: il palazzo ospita il ministro degli esteri belga ed è situato presso la piazza Petit Sablon.
  • Case di Victor Hort: sono una serie di edifici ideati da Victor Horta in stile Art Nouveau e fanno parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO del Belgio. Horta progetto ogni singolo dettaglio, dalle maniglie alle vetrate fino al pavimento. Il museo Horta è dedicato alla vita e ai lavori dell’artista.
  • Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule: è il luogo di culto per eccelenza di Brussels, in stile gotico. All’interno possiamo trovare il pulpito di Adamo ed Eva, le statue degli apostoli, bellissime vetrate… insomma, un luogo ricco di opere d’arte.
  • Chiesa di Notre-Dame du Sablon: un capolavoro dello stile gotico e uno degli edifici più importanti di Brussels.
  • Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage: l’edificio barocco più bello della città. All’intero è conservato il pulpito della Verità.
  • Eglise de Notre-Dame-de-la-Chapelle: chiesa che segna la transizione dal romantico al gotico. E’ la chiesa della comunità polacca della città.
  • Basilique du Sacré-Cœur: la basilica è situata nel nel comune di Koekelberg. E’ considerata la sesta chiesa più estesa al mondo. L’interno è fatto di terracotta ed ha delle splendide vetrate.
  • Biblioteca Reale del Belgio: è uno degli edifici culturali più importanti del paese. La biblioteca è situata sul Mont des Arts. In essa si contano più di di 6 milioni di volumi. Spesso in questa biblioteca si tengono anche dei concerti in onore del patrimonio musicale.
  • Museo Magritte: museo incentrato sull’artista surrealista René Magritte. E’ situato al Place Royale ed appartiene al Museo reale delle belle arti del Belgio.
  • Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique: sono una categoria dei principali musei del Belgio. Si trovano nella zona di Coudenberg. Tra i vari musei ci sono: museo di arte antica e museo di arte, museo Constantin Meunier e il museo Antoine Wiertz (dedicati alla storia del Belgio). Questi musei ospitano un’infinità di dipinti ma anche sculture provenienti da diverse parti del mondo e da diversi periodi storici.
  • Musée des instruments de musique (MIM): un museo che ospita una vastissima collezione dei vari strumenti musicali. Sarà, inoltre, possibile ascoltare i diversi suoni che i vari strumenti emettono.
  • Autoworld: museo dedicato interamente ai veicoli d’epoca, tra cui anche delle limousine appartenute alla casa reale belga. Il museo è situato nelle zona sud del Parco del Cinquantenario. In questo parco troverete anche il Musée royal de l’armée et de l’histoire militaire, dedicato alla storia militare del Belgio.
  • Centre belge de la bande dessinée: centro del fumetto. Un occasione imperdibile per gli amanti del mondo dei fumetti. Il museo è situato in Rue des Sables/Zabelstraat 20. Il centro viene anche chiamato dagli abitanti (non vi spaventate, riuscirete a pronunciarlo!) cébébédé.
  • Manneken Pis: una fontana, simbolo della città, che rapprensenta un giovane che.. beh.. ecco.. urina (eh si!). Tutto ciò sta a significare l’indipendenza di spirito degli abitanti di Brussels.

Che dite di conoscere i principali teatri della città? Vediamoli.

Théâtre de la Monnaie, Théâtre National, Cirque Royal, Théâtre Royal du Parc, Les Brigittines e Ancienne Belgique (sala da concerti).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

20103_brussels_the_atomium

Con calma è arrivato anche il momento del divertimento.

  • Localizzato poco più distante dal centro ma in una zona molto più verde, si trova il Cinquantenaire park. Qui è possibile ammirare l’arco di trionfo e visitare i vicini musei.
  • Il parco Heysel di Brussels: qui troverete il famoso Atomium, un’alta struttura che rappresenta i 9 atomi di un cristallo di ferro (un riferimento dedicato alla scienza). E’ possibile salire in cima e godere del bellissimo panorama. Accanto a questa struttura vi è il parco Mini-Europa che vi offirà una gradevole gita in giro per la mini Europa in poche ore, vedere per credere!
  • Brussels Park o Bois de la Cambre (parco pubblico di Brussels).
  • Océade: parco acquatico, numero uno in Belgio.
  • Tour Japonaise Garden: giardini in stile giapponese. Un luogo ideale per godere delle ore in totale relax.
  • Walibi Belgium: parco divertimento.
  • Let Me Out: gioco di fuga.
  • Patinoire du Poseidon: pista da pattinaggio.
  • Heysel: stadio.
  • Ric’s Art Boat e Ric’s River Boat: sono due barche in cui vengono organizzati eventi culturali.
  • La porta di Halle: è una porta cittadina di Brussells (aperta al pubblico). Ha la forma di un castello e fa parte della categoria Musei reali dell’arte e della storia.
  • Tour du Midi: è il grattacielo di Brussels ed è l’edificio più alto del paese.
  • Per chi ama perdersi tra le stradine piene di negozi, l’Avenue Louise e il Boulevard de Waterloo sono i luoghi di eccellenza per uno shopping di lusso. Qui, infatti, troverete i grandi stilisti internazionali ma anche i giovani e creativi emergenti. Molto frequentate sono anche la Rue Dansaert, Rue du Bailly, Place du Chatelain, Place Brugmann, Gallerie Reali Saint-Hubert e una delle più importanti la Rue Neuve. Qui troverete negozi, gallerie, centri commerciali…insomma, pane per i vostri denti!

Se siete interessati ad una notte movimentata, ecco a voi i luoghi giusti per voi.

  • Fuse: disco.
  • Le you: disco.
  • Le Mirano: disco.
  • Le Wood: disco.
  • L’Archiduc o anche The Music Village: jazz club/bar.
  • Che habana cafe: cafè.
  • Delirium: cafè.
  • The Big Game: cafè.
  • Poechenellekelder: birrerria.
  • Le Coq: bar in centro città.
  • Le stradine che di notte prendono vita sono: la Rue de l’Ecuyère e la Rue Fossé aux Loups ma anche quelle attorno alla Grand-Place e ancora il quartiere di Saint-Géry/Dansaert. Questi sono i luoghi più frequentati di Brussels per vivere appieno la notte in città. Non ci resta che augurarvi una buona “nottata”  all’insegna del divertimento!

p1110993

 PIATTI TIPICImoules-frites-a-la-belge

Chi è pronto a conoscere i piatti tipici di Brussels? Allora, andiamo a gustarceli!

Come sappiamo, la cucina belga è influenzata molto dalla cucina francese ma anche da quella tedesca e Brussels è il luogo in cui possiamo riscontrare maggiormente questo aspetto. Tante e varie sono, quindi, le pietanze che si trovano in città e che racchiudono un pò tutti quei cibi già conosciuti nella altre città del Belgio (Gent, Brugge, Namur…). Ad ogni modo, anche Brussels ha i suoi piatti di eccellenza. Tra questi ricordiamo: le patatine fritte, le moules frites (cozze accompagnate con patatine fritte), i waffle, la famosa cioccolata belga (ne sono un esempio le note marche Neuhaus, Leonidas e Godiva), i famosi cavoletti di Brussels e le tante birre locali ( come Kriek, birra con succo di ciliegia).

2013-10-chocolate-s1

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR..)

Ora non ci resta che scoprire dove poterci rifocillare.

  • Le Wine Bar des Marolles: wine bar, cucina francese, belga, europea.
  • Green Mango: steakhouse, barbecue con cucina europea, americana.
  • Moeder Lambic: pub con cucina belga, europea.
  • Fin de Siecle: cucina francese, belga, europea.
  • Bon-bon: tipica cucina francese.
  • Peck 47: cucina internazionale, salutistica, vegetariana.
  • Pasta Divina: cucina italiana.
  • C’Est Bon C’Est Belge Le Cellier: tipica cucina belga.
  • Noordzee Mer du Nord: cucina belga, europea.
  • Tonton Garby: perfetto per un panino al volo e frutta fresca.
  • Exki: fast food e cucina vegetariana.
  • Fritland: fast food con cucina europea e belga.
  • Kaffabar
  • Chocolatier Elisabeth
  • Eight and Three

Nella Grand-Place, in particolare, si possono trovare tutti i prodotti tipici del posto (tra cui anche il cibo).

 

Questa, purtroppo, è stata l’ultima tappa del Belgio (anche qui, come per le altre regioni, lasciamo un pezzettino del nostro cuore!) ma altre nuove avventure ci aspettano. Avete già qualche idea di dove ci stiamo dirigendo?? Restate sintonizzati per scoprirlo.

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Vi proponiamo di seguito qualche hotel della città, per godervi al massimo il vostro soggiorno a Brussels.

http://www.booking.com/searchresults.html?iata=BRU&aid=960457hotel vicino all’aeroporto

http://www.booking.com/searchresults.html?city=-1955538&aid=960457 – hotel nei pressi del centro città

http://www.booking.com/searchresults.html?district=2307&aid=960457  – hotel nel centro città



Booking.com

 

2 thoughts on “Brussels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *