Ciao a tutti cari viaggiatori, oggi siamo in viaggio in direzione di Cadice. Siete pronti per una nuova avventura in quest’altra città spagnola? Noi si e curiosi già stiamo immaginando cosa potremmo trovare di bello da fare ed ammirare a Cadice. Ad ogni modo teniamo a bada la curiosità ancora per un pò perchè non possiamo cominciare se prima non iniziamo a conoscerla… Rimediamo subito!

Cadice conosciuta come città del mare o anche come “la tacita de plata” (grazie al gioco di luci che il sole crea nelle sue acque), è considerata una delle citta più antiche con una moltitudine di resti archeologici risalenti a secoli fa ma è anche il sito dell’Università di Cadice. Di grande valore culturale, la città, è caratterizzata dai sui vari ed antichi quartieri (i barrios in spagnolo) come El Pópulo , La Viña e Santa Maria e dai sui stretti vicoli che vi condurranno verso le grandi e suggestive piazze (Plaza de Mina, Plaza San Antonio, Plaza de Candelaria, Plaza de San Juan de Dios…) o nelle vie panoramiche, quelle costeggiate del mare di cui Cadice è bagnata. Una festa molto sentita e popolare a Cadice è il carnevale che è uno dei più conosciuti al mondo. Esso è famoso per i gruppi satirici, chiamati chirigotas, che eseguono commedie musicali. Oltre a questi, altri spettacoli prendono vita in città trasformando Cadice in un posto ancora più gioioso e pieno di colore. Date queste premesse, siamo sempre più curiosi di addentrarci e perderci in questa (già ben promettente) città.

Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Vi abbiamo già anticipato che ci sarà da visitare e conoscere, poche chiacchere e cominciamo partendo dalla sua storia raccontata dai vari monumenti.

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

Castillo de San Sebastian

  • Catedral Nueva de Cádiz: è la cattedrale di Cadice. Non solo l’interno è molto affascinante e artistico (eh lo stile neoclassico si fa vedere eccome!) ma a ciò si aggiunge la location che è situata a bordo mare e le due torri campanarie da cui si gode uno spettacolo della città senza paragoni.
  • Castillo de Santa Catalina: ex fortezza cinquecentesca, oggi è un centro espositivo che ospita esposizioni artistiche temporanee. All’interno anche una piccola cappella del 1683. Essendo una fortezza difensiva fondamentale è la sua posizione strategica, vicino ad una della famose e frequentate spiagge della città e da cui si gode di una vista panoramica ampia e bella. Insomma un posto che vale visitare anche solo per la sua storia ma che in questo caso ha anche altre qualità che aggiungono valori in più.
  • Castillo de San Sebastian: ex fortezza cittadina che fu costruita per rafforzare la difesa del posto e che precedentemente era una torre di avvistamento (il che la dice lunga sulla vista panoramica). E’ situata su di una piccola isola al termine della spiaggia Caleta. Attualmente, il Castello di San Sebastián viene utilizzato come spazio espositivo e come luogo per la celebrazione di concerti e altro genere di eventi. Il suo molo collega il castello direttamente al centro storico e durante il traggitto il paesaggio che vederete è davvero suggestivo (se ovviamente amate essere circodati dall’oceano). A pochi passi dal castello appena descritto c’è il Castillo de Santa Catalina sopra citato.
  • Iglesia Mayor Prioral: dall’aspetto potrebbe sembrare un pò tetro ma è solo sinonimo di arte (gotica) e tanta storia! La porta utilizzata come ingresso è quella che ha il nome di “Puerto del Sol”, al cui apice sono situate diverse sculture che rappresentano le virtù cristiane di fede, speranza e carità. All’interno vi sono opere di valore inestimabile, come quelle che rappresentano la patrona della città. Nella cappella Santuario, invece, si trova un bellissimo altare di argento. La chiesa è stata dichiarata interesse culturale ed è situata presso la Plaza España. Udite, udite, l’ingresso è libero non ci sono nessun tipo di costi per i visitatori quindi non avete scuse!
  • Museo de Cadiz: il museo è diviso in tre sezioni: la prima è dedicata ai reperti archeologici fenici e romani (sarcofaghi fenici), la seconda alle belle arti, la terza all’etnografia. Insomma in sintesi le sale del museo percorrono un itinerario che va dalla cultura fenicia e romana alla pittura spagnola del XX secolo.
  • Yacimiento Arqueológico Gadir: questo è un museo archologico molto interessante in quanto consente di conoscere la prima popolazione di commercianti vissuti a Cadice e lo stile di vita dei fenici. L’interno è tanto fascinoso ed evocativo grazie all’atmosfera cupa ravvivata da soffuse luci colorate. L’interettività e uno dei punti forte del museo, difatti sarete accolti da un carino filmato di introduzione.
  • Museo de las Cortes de Cadiz: il museo è organizzato in tre sezioni che spiegano la storia di Cadice ed ospita oggetti del XVIII e XIX secolo come armi, documenti, dipinti; ma c’è un ogetto in particolare che regna sovrano nel museo ed è una mappa della città che risale al settecento e mostra strade ed edifici in rilievo. La mappa è realizata in mogano ed avorio ed è situata in una apposita sala espositiva. Bello, bello!
  • Torre Tavira: questa è la torre più alta della città da cui ovviamente vi sarà possibile ammirare Cadice in ogni sua angolazione. La torre ospita un museo in cui troverete la Camera Obscura un posto particolarissimo. Difatti essa è composta da un sistema ottico che riflette su di uno schermo circolare bianco le scene che si svolgono all’esterno della struttura in tempo reale… wow! La torre ospita anche due sale espositive che mostrano attraverso pannelli informativi la storia della città, il suo sviluppo (ciò è illustrato attraverso immagini) e della nascita della torre; inoltre è possibile ammirare un cannocchiale originale.
  • Casa del Almirante: è un palazzo-casa in stile barocco nella parte superiore composto da due torri di avvistamento. L’accesso al piano principale avviene attraverso una scala monumentale, poi una serie di sale e ed infine dritti nel bel patio. La cosa particolare è che diverse sale conservano la loro struttua originaria. Il palazzo è situatao presso Plaza de San Martín ed è stato dichiarato patrimonio di interesse culturale.
  • Bodegas Gutiérrez Colosía: più che un museo è una cantinola, perfetta per chi adora il vino e le degustazioni o semplicemente se il vostro è un tour enogastronomico. Un occasione e un’esperienza da non perdere. Consigliato!
  • Panteón de Marinos Ilustres: è un edificio neoclassico dall’aspetto piuttosto orientale e bello, basato principalmente sui temi della storia marina spagnola. Visita eccellente ed interessante, raccontata attraverso aneddoti e curiosità. Il museo è situato presso il Población militar de San Carlos. Vale la pena farci un salto!
  • Altre due zone da tenere “sotto controllo” (ora capirete perchè) sono: Baluarte de la Candelaria dove non sempre (quindi informatevi prima se avete intenzione di andarci) vengono organizzati eventi culturali, rappresentazioni, mostre e così via. Teatro romano con le sue tante rovine, tutte da esplorare, in particolare la suggestiva galleria sotto le tribune. Se volete andarci occhio ad arrivare in tempo perchè non chiude tardi.

Di teatri ce ne sono in città, tocca solo a voi scegliere quale preferite visitare: Gran Teatro Falla, Café Teatro Pay Pay, Teatro Del Titere, Aunt Norica, Cultural Sala Central Lechera, La Cava (teatro di flamenco). Dura la scelta eh?

Museo de las Cortes de Cadiz

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Parque Genovés

Sul divertimento abbiamo solo da mostrare più che da dire, quindi andiamo dritti al punto.

  • Partiamo dal punto forte della città, che tra l’altro alimenta il turismo, le bellissime spiagge di Cadice. Ce ne sono così tante e tutte così belle che scegliere è impossibile quindi lasciamo a voi l’ardua sentenza dandovi però qualche spunto su quelle più famose e quelle che ci hanno colpito di più: La Caleta (una delle spiagge più belle), Playa de la Victoria, Playa de Valdelagrana, Playa de Camposoto, Playa de Santa María del Mar, Playa De La Cortadura, Playa de La Muralla, Playa de la Puntilla, Playa de La Calita (situata vicino al Castillo de Santa Catalina). Vi avevamo avvertito!
  • Parque Genovés: è il parco più importante della città ed è situato proprio nel centro storico, non molto lontano dal mare, tanto da poterne vedere la sua meravigliosa bellezza. Ha subito diverse trasformazioni nel corso del tempo ma che l’hanno portata fino qui quindi possiamo dire che sono stati una benedizione per il posto. Il parco è ben curato e florido di piante e alberi (tanto da essere considerato un giardino botanico). Ad ogni modo queste ultime non sono le sole cose che popolano il parco ma troviamo cascate, laghetti con oche ed anatre, fontane, bar, sculture… Punto perfetto per esplorare, passeggiare, giocare o rilassarsi. Non vi resta che perdervi tra le meraviglie che il parco offre.
  • Parque Alameda Apodaca: è un piacevole parco in cui passare delle ore di totale relax (l’ideale sarebbe farlo all’ombra dei tanti alberi di ficus presenti. Ah!). A rendere ancora più piacevole la permanenza sono le sculture che potete ammirare e un mercatino dell’usato in cui curiosare (e perchè no) acquistare sulle bancarelle gli oggetti proposti.
  • Real Plaza de Toros de El Puerto de Santa María: è un’arena dove si tiene la tipica corrida spagnola. Beh anche questo fa parte della cultura, in quanto monumento storico e poi è di una vastità spettacolare!
  • Da non pedere è la tipica passeggiata sul lungomare di Cadice, Paseo Canalejas, da cui ammirare un paesaggio completo della città compreso il Castello di San Sebastian e Castello di Santa Catalina (e da come si può intuire il passeggio è situato nelle vicinanze di questi ultimi). Durante le serate estive è ancora più bello osservare i vivaci ritmi della città. Perfetto!
  • Il giro turistico è bello ampio, vediamo in quale vie e stradine possiamo avventurarci: Plaza de Mina, è un centro nodale, uno spazio di forma quadrata circondata da eleganti palazzi e all’estremità dei giardinetti in stile esotico. Plaza de España, in questa grande piazza, non lontana dal porto di Cadice, circondato da palazzi, sorge il famoso e l’enorme Monumento a la Constitución de 1812; vale la pena visitare questa piazza per comprendere l’importanza e conoscere la storia di Cadice e il motivo della statua (non è mica detto che si impara tutto visitando solo i musei, ma anche strada facendo!). Plaza de Las Flores, in questa piazza c’è vita, infatti si fa notare per la colorata e calorosa atmosfera piena di piccoli bar e bancarelle di fiori (come suggerisce il nome). Non lontano troverete il Mercado Central. Ed è proprio qui che viene svolto il famoso ed il cosiddetto paradiso del Carnevale. Barrio de la Viña, antico quartiere dei pescatori di Cadice è un posto suggestivo e considerato da molti il più bel quartiere anche per il fatto che si collega a molti punti centrali della città.
  • E ancora durante il vostro cammino postreste imbattervi in diverse porte cittadine come: El arco de la Rosa situato vicino la cattedrale di Cadice, da come suggerisce il nome questo sottopassaggio è affiancato da un edificio tutto rosa, perfetto per foto di grandi effetto eheh! Arco Del Populo, una delle tre porte rimanenti delle mura di Cadice. Puerta de Tierra, è una vasta porta (ex punto d’ingresso della città e lo sembra davvero!), o meglio ne sono due, separate da una bellissima torre e sul davanti un piccolo giardinetto. Un punto significativo della città che separa il centro con la parte moderna.
  • Per i tour in città abbiamo: Cadizfornia Tours, Free Tour Cadiz Lalunares, Sights and Bikes Day Tour, Urban Bike Cadiz (tour in bici non guidato), Cadiz Surf Center (se vi va di fare un pò ti attività fisica in mare, ovvero fare surf).

Barrio de la Viña

Cadice offre molto divertimento, la vita notturna della città è molto animata sia in inverno che in estate dove la notte viene trascorsa principalmente in spiaggia, sul lungomare. Ad ogni modo questo non è l’unico posto in cui tascorrere la serata, abbiamo altri tanti bei posticini pieni di giovani e tanto divertimento: quartiere del Populo, centro storico, Piazza di Mina, Punta di San Felipe.

Per chi vuole trascorrere la serata in bar, locali notturni, discoteche avete solo l’imbarazzo della scelta:

  • Kings & Queens Nightclub: locale notturno.
  • Sala Holiday: disco.
  • Aki Te Quiero: locale notturno.
  • Muelle Uno Cafe & Bar: lounge bar.
  • TOBBA Lights&Shadows: pub sulla spiaggia.
  • Paseo Once: locale notturno.
  • El Teniente Seblon: tapas bar.
  • Medussa Music Bar: bar con musica dal vivo.

 

PIATTI TIPICI

Tortillita de camarones

Abbiamo visitato la città, ci siamo divertiti, rilassati… e adesso è arrivato il loro momento, quello dei piatti tipici!

Essendo Cadice proprio sul mare, non stupisce che una parte importante della gastronomia della città risieda nella specilità della casa, il pesce. Vanta di un’ottima arte culinaria quindi non possiamo che pretendere il massimo dai piatti che stiamo per conoscere.

  • Calamaritos, choco, pescadilla, boquerones fritos: sono rispettivamente porzioni di calamari, seppie, merluzzi e acciughe che vengono fritti e gustati insieme (una specie di frittura di mare). Dovete assolutamente provarlo in quanto è il piatto principale e conosciuto a livello mondiale.
  • Tortillita de camarones:  una specie di frittatina di gamberetti e per essere più precisi si tratta di piccole tortillas fritte composte da farina di grano e di ceci, cipolla, prezzemolo e soprattutto l’ingrediente principale, i gamberetti.
  • Papas con choco: un piatto a base di patate (altra pietanza tipica) e seppie, il tutto immerso in un sughetto cremoso delizioso!
  • Cortadillos de cadiz: dolce tradizionale a base di farina, zucchero, cannella e mandorle.
  • Pan de Cádiz: è il celebre marzapane a forma rettangolare, cui all’interno contiene abbondanti e grandi pezzi di cedro. Se amate il cedro attenzione che potrebbe diventare il vostro dolce preferito!
  • Se volete gustare dell’ottimo vino, vicino Cadice c’è Jerez de la Fronteravino. Menzioniamo questa città perchè in primo luogo è vicina a Cadice e secondo perchè è famoso per i suoi vini dolci (e se siete amanti di vini non c’è posto migliore di questo) come: lo sherry, la manzanilla e il fino. Questi sono vini di eccellenza serviti durante sagre, festività e ovviamnte nel quotidiano.

Pan de Cádiz

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Ora entriamo nel vivo perchè per gustare i piatti tipici c’è bisogno di qualche buon locale in cui farlo, eccone alcuni:

  • El Lucero del Muelle: cucina mediterranea, europea, spagnola, vegetariana, opzioni vegane.
  • Codigo de Barra: cucina salutistica, mediterranea, europea, spagnola, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • La Taperia De Columela: cucina spagnola, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • El Garbanzo Negro: cucina mediterranea, europea, spagnola, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • Sopranis: cucina mediterranea, europea, spagnola, salutistica, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • La Atrevida: bar/pub con cucina mediterranea, europea, spagnola, vegetariana.
  • La Candela: cucina mediterranea, spagnola, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • Ultramar&Nos: cucina mediterranea, europea, spagnola, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • Arrebol: cucina mediterranea, europea, spagnola, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • A Plomo Cádiz: cucina mediterranea, europea, spagnola, contemporanea, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • La Veganesa: cucina mediterranea, europea, spagnola, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • dosbocados: cucina spagnola, mediterranea.
  • Bar El Laurel: bar/pub con cucina mediterranea, europea, spagnola, vegetariana.
  • Freiduria Las Flores: cucina mediterranea, spagnola.

 

Con l’argomento cibo chiudiamo alla grande questo viaggio a Cadice, tuttavia abbiamo ancora qualche città spagnola da visitare. Quali? Quante? Scopritelo insieme a noi nella prossima avventura.

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Cadice.

http://www.booking.com/searchresults.html?iata=XRY&aid=960457&no_rooms=1&group_adults=1 – alloggi vicino all’aeroporto Jerez

http://www.booking.com/searchresults.html?city=-374884&aid=960457&no_rooms=1&group_adults=1 – alloggi in città.

http://www.booking.com/searchresults.html?landmark=13470&aid=960457&no_rooms=1&group_adults=1 – alloggi vicino Plaza de España.

 

Booking.com

64 thoughts on “Cádiz

  1. I never realised there was so much to see in Cadiz! The parque is beautiful, as is the Barrio de la Vina. I’ve been to many places in Spain, but not yet here. Thanks for the great guide!

  2. Never heard of this place. Great post with tons of useful information. Parque Genoves is beautiful, I would definitely add that to my list when I visit Spain. The fort looks similar to the one I have seen in Havana.
    Beautiful Spanish architecture

  3. Wow, there seems to be so much to do and see in Cadiz! I would love to see some of its old architecture, stroll through Parque Genovés and enjoy some tapas near the seafront.

  4. Wow! What an incredibly comprehensive guide to Cadiz and to think I had never even heard of it! And this is why I love reading travel blogs. Discovering places I never even knew existed. Between all the history and all the food, I reckon I would be heaven! Thanks for sharing:)

    1. Thanks for your time Anna! We are beyond happy to read comment like your because it means we’re doing the right things 🙂
      Never lose your passion to learn more about the wonderful places our earth has.

  5. Ma proprio a quest’ora dovevo leggere il vostro articolo?
    Quante cose interessanti e buone da vedere ed ssaggiare… Un viaggio a Cadiz prima o poi lo faccio di sicuro!!!

  6. Your posts are always full of wonderful information and so comprehensive. We unfortunately did not get to visit on our recent trip to Spain but hope to some time in the future. I will keep your post bookmarked just in case it is sooner rather than later. Thanks for sharing

    1. Hello, don’t be sad. You can imagine the lost occasion like a second chance to visit Spain again which it is not a bad idea hahaha
      Now you have another place added to your itinerary 🙂

  7. Davvero un articolo dettagliatissimo! Sai, sono stata in spagna non una volta, non 2, ma ben 5 volte e mai una di queste è stata a Cadice! Che dite, devo rimediare? 🙂

  8. We have explored the Costa Brava region in Spain but haven’t visited the Andalucia region yet. Your detailed guide and the photographs convey the story of Cadiz very nicely. I think I will enjoy visiting the numerous museums and the fortresses as the architecture of Spain is fascinating.

    1. We are more than sure that if you loved your last visit in Spain you will adore this part of the country too! Spain is so full of amazing spots and the history that is a fundamental part of the culture.

  9. Sono stata a Cadice ormai tanti anni fa ed è stato bellissimo rivivere l’atmosfrera di questa piccola ma ricchissima città grazie alle vostre parole!

  10. I need to visit more of Spain, having only hit a couple of the big cities, plus a short trip to Murcia. Cadiz looks amazing, full of historical architecture, narrow little alleys and lots to see. The coastline and that lovely Parque Genoves are a nice option to relax after all the sightseeing. The food is what really gets my attention, I want to try every single thing you listed! Especially that tortillita de camarones, oh my god!

    1. Try to imagine you eating a delicious tortillita de camarones while you are exploring the cute alleys and then end to the coastline to admire a spectacular sunset. Nothing else to add…

  11. Non ho mai avuto il piacere di visitare questa terra così caliente, ricca di storia, di cultura e di fascino…. ed anche la cucina ha il suo bel perchè….. sarà una delle prossime mete!!!

  12. Ciao! Non sono mai stata a Cadice ma mi ha sempre affascinato per la sua storia e per i chirigotas con i loro spettacoli e commedie musicali.
    Mayad

  13. Sono stata a Cadiz un milione di anni fa. Ho visto un decimo di quello che ho letto sul vostro post e quindi mi è venuta voglia di tornarci.
    Il mio ricordo più vivido di quel luogo è un vento fortissimo e la spiaggia di sassolini bianchi che accecava e… depilava le gambe! ahahahahah!

  14. Amo Cadìz alla follia!
    Ho vissuto lì per alcune settimane tempo fa, e da sempre mi riprometto di tornare…. direi che il vosttro post è un chiaro messaggio da parte della mia amata Andalucia… A tutti coloro che intendono esplorarla consiglio di soffermarsi in particolar modo in quest’area, che è quella in assoluto più autentica e suggestiva, sia da un punto di vista culturale che paesaggistico.

    1. Ciao Gaia! In effetti non tutti sono a conoscenza delle meraviglie che la città offre. Cadiz è forse tra le meno famose all’estero ma come tu ben sai e come hai ben scritto, questa città è tra le più espressive della cultura e della tradizione andalusa e spagnola!!

  15. Cielo azzurro, buon cibo, vicoli suggestivi: sembra la meta ideale per un breve viaggio in Europa. Sento parlare di questo luogo per la prima volta e vi ringrazio di averne scritto. 🙂

  16. Quante informazioni 🙂 Cadiz è una città da scoprire. Oggi sto leggendo diversi articoli, come questo, che mi stanno portando in viaggio in luoghi lontani dove non sono mai stata 🙂
    Leggere i blog è un po’ viaggiare

  17. Sono contenta di aver visitato Cadice almeno con l’immaginazione leggendo il vostro articolo. La storia di questa città mi ha sempre affascinata.

  18. Conoscevo Cadice solo per il nome, ma in realtà non ci sono mai andata! E vorrei tanto visitarla dopo che ho scoperto quante cose ci sono da vedere in questa meravigliosa città. 😀

    1. Cadice ha una famosa nomea grazie alla storia ma non tutti sono a conoscenza delle bellezze di cui la città dispone. Un piacere per noi averti dato una panoramica di questa stupenda città!!

  19. I really didn’t know too much about Cadiz before reading your post! You are so very detailed with sharing information and making it feel like the reader is almost there with you!

  20. I have never been to Cadiz, but would love to visit someday. The foods, especially, seem really tasty. As I love seafood, Tortillita de camarones seem really tasty. The waterfall that you took a picture of from the Parque Genovés is really Edenic! So beautiful! 🙂

  21. This place looks stunning! We were in Spain last year but didn’t have an opportunity to go to Cádiz. Maybe next time!

  22. Questa zona della Spagna non l’ho mai visitata… eppure sono stata diverse volte nella penisola iberica. Ci farò un pensierino.

  23. Che bel ritratto avete fatto di Cadice, sinceramente non l’avevo mai presa in considerazione come meta/tappa ora mi avete fatto ricredere!

  24. Ah, the charming Cadiz! I love this place but I haven’t got the chance to explore it yet and cross it off my bucket list. How many days would be enough to stay there?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *