Viaggiare significa esplorare nuovi luoghi, immergersi in una nuova cultura, divertirsi, imparare nuove cose. E se ci fosse un modo per farlo spendendo poco o qualche volta niente (come visitare piazze o fare passeggiate nel centro città)?
Una buona notizia è che in tutta Italia ci sono molti luoghi che si possono visitare non spendendo molto.
Si, è vero che ci sono ristoranti molto costosi, biglietti a pagamento per i migliori musei e così via. Ma è anche vero che ci sono decine e decine di piazze che si possono ammirare senza dover tirare fuori il portafoglio e monumenti da visitare dove bisogna tirare fuori il portafoglio, ma solo per pochi euro.
Quali sono? Vi propongo una lista di 25 luoghi da visitare, da Nord a Sud, spendendo poco.
Ascoli Piceno
Come in tutte le località italiane, arrivare ad Ascoli Piceno è davvero semplice, sia in macchina che in treno. Una volta arrivati recatevi nella piazza principale, Piazza del Popolo, che è considerata da molti come una delle più belle d’Italia. I motivi sono da ricercarsi nella sua eleganza e armonia, in linea con il resto della città. Ma non è finita qui, perchè passeggiando tra i vicoli e le torrette, scoprirete molte altre attrazioni di uguale bellezza, come ad esempio la Cattedrale di Sant’Emidio. Si può alloggiare spendendo poco? Assolutamente si. Ascoli è piena di hotel ed ostelli d’epoca, alcuni di loro anche in stile medievale. Uno dei più apprezzati è quello dei Lombardi. Per quanto riguarda il cibo, non fatevi scappare le famosissime olive ascolane!
Bari
Bari, capoluogo della Puglia, è un importante crocevia del sud Italia. Facilmente raggiungibile sia da Roma, Napoli e Bologna. Cosa aspettarsi da Bari? Troverete una bellissima città di mare con un carattere deciso e misterioso, vi sembrerà di essere in un film di pirati. Dormire a prezzi bassi? Certo, grazie a B&B e ostelli a basso prezzo. Per quanto riguarda il cibo, dovete assolutamente provare i panzerotti fritti, costano pochissimo ma ne rimarrete soddisfatti.
Bergamo
Vicinissima a Milano, a solo 45 minuti di treno, c’è Bergamo, una città che lascia senza fiato. Questa città merita di essere ammirata in ogni suo aspetto, regalatevi una lunga passeggiata lungo le strade ciottolate, passando dalla parte alta a quella bassa. Come nel resto d’Italia, anche qui è facile trovare hotel ed ostelli a prezzi ragionevoli. Per mangiare spendendo poco affidatevi allo street food e comprate la polenta take-away, deliziosa.
Brescia
Questa elegante ed accogliente città lombarda si trova ad appena 40 minuti di treno da Milano. Vi ritroverete a passeggiare in una città piena di storia, arte, chiese e monumenti. Cose da vedere assolutamente sono: il Tempio Capitolino, Piazza del Foro, Piazza della Loggia e il Duomo Vecchio. Si può facilmente trovare un alloggio a basso prezzo grazie all’ampia offerta di hotel e B&B, se siete bravi nello scovare le migliori offerte ve la potete cavare anche con circa 20€ a persona.
Caserta
Se vi trovate a Napoli, non potete non andare a Caserta, a soli 40 minuti di treno. L’attrazione più famosa di Caserta è la sua Reggia Borbonica che da sola vale il viaggio. La Reggia vi porterà via una mattinata (o pomeriggio) intera perchè c’è tantissimo da scoprire: gli interni della Reggia sono conservati magnificamente con ancora i mobili e gli affreschi dell’epoca borbonica, e l’immenso giardino in stile inglese vi incanterà. L’ingresso non è gratuito ma costa 16€, a mio avviso un prezzo giusto e non troppo alto, considerato tutto quello che la Reggia offre. Prima di andarvene però dovete assaggiare le mozzarelle, una vera bontà.
Catania
Dopo Palermo, Catania è il centro abitato più grande della Sicilia. Vi accoglierà una città allegra e un pò caotica, una cultura tipica siciliana, piena di arte. Non mancate di visitare i monumenti romani come l’Anfiteatro, e assaggiate a piene mani il cibo locale, in special modo le carni “arrusti e mangia”.
Chieti
Chieti è un gioellino del centro Italia, una di quelle classiche mete turistiche sottovalutate. Ed invece vi stupirà per il suo mix di romano antico, barocco, e medievale. Non fatevi mancare una visita al Museo Archeologico (il biglietto costa solo 3€) e all’Anfiteatro Romano. Chieti è la meta perfetta per immergervi nella cultura abruzzese. Per quanto riguarda il cibo, la specialità da assaggiare sono gli arrosticini.
Como
Como è una destinazione ambita, specialmente in estate ed in primavera, è il punto di partenza perfetto per praticare sport acquatici, escursioni ed altre attività lacustri. Andate alla scoperta del centro storico e passeggiate sulla riva del lago. Como è adatta a tutte le tasche, sia per gli alloggi che per il cibo, di montagna e di lago. Essendo una meta ambita, molti chef stellati hanno aperto ristoranti dai costi proibitivi, ecco perchè il mio consiglio è di chiedere direttamente ai cittadini che sapranno sicuramente indirizzarvi su ristoranti ottimi ma con prezzi ragionevoli.
Lecce
Conosciuta da tutti come la capitale del Salento, Lecce è un monumento a cielo aperto in stile puramente barocco. Durante l’alta stagione i prezzi sono alti ma se si viene in primavera o in autunno i prezzi sono decisamente più bassi e in più potrete godere appieno dei suoi colori. Lecce è l’ideale per passeggiare, riposare e mangiar bene, da provare assolutamente sono i pasticciotti a colazione e le focacce pugliesi durante il resto della giornata.
Livorno
Questa città portuale vi ruberà il cuore, grazie anche al carattere generoso dei suoi cittadini. Livorno è una città rustica e al tempo stesso nobile, passeggiando per le sue strade vi accorgerete della bellissima accoglienza che riceverete. Il cibo è un altro punto di forza, Livorno è piena di trattorie che servono pesce a prezzi convenienti.
Mantova
Mantova è una perla medievale che vale una visita, anche solo per fare una passeggiata tra le sue stradine e piazze, come per esempio Piazza delle Erbe. Per quanto riguarda l’alloggio, ci sono molti B&B e dovreste riuscire a trovare qualcosa intorno ai 20€ a persona. Non perdete l’occasione di mangiare i tortelli di zucca, un piatto che è possibile da trovare anche nelle osterie più economiche del centro.
Matera
Che dire di Matera, ormai famosa in tutto il mondo per essere la Capitale Europea Della Cultura 2019. Strano il fatto che per molto tempo è rimasta fuori dalle destinazione italiane più ambite. Arrivarci in treno è un pò complicato, il mio consiglio è di usare la macchina. E durante il tragitto potrete godere del panorama particolare del sud Italia. Il monumento più importante di Matera sono i Sassi, che altro non è che una parte della città scavata interamente nel tufo e dichiarata dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità. In questo quartiere avrete la possibilità di dormire in ostelli di roccia per solo 15€ a notte.
Napoli
A Napoli, rispetto alle altre grandi città italiane, è più facile spendere poco. La città è accogliente, un pò caotica ma come tante altre in Italia, è un monumento a cielo aperto. Vi basterà passeggiare per i suoi vicoli per poter ammirare le meraviglie architettoniche che Napoli ha ereditato dalle diverse epoche. Degne di menzione sono Piazza del Plebiscito, Castel dell’Ovo, Spaccanapoli. Anche i musei a Napoli sono economici e tra i vari quello che secondo me meritano una visita sono il museo Archeologico e di Capodimonte. Un altro pezzo forte di Napoli è il cibo, qui potete spendere poco e mangiare da Dio, non solo pizza ma anche mozzarella, pastiera o il babà.
Palermo
Palermo è un’altra grande città italiana ma low-cost, una volta qui avrete a disposizione un’intera città da visitare. in particolar modo il centro storico che richiama al periodo arabo, tra cui la bellissima Cappella Palatina. Le possibilità di alloggiare in ostelli e B&B convenienti è alta, anche a meno di 10€ a notte. In quanto al cibo, siamo in Sicilia, ovunque vi fermerete per mangiare avrete l’imbarazzo della scelta spendendo poco. E se Palermo non è abbastanza, nelle vicinanze ci sono molte località di mare tra cui spicca Cefalù.
Pisa
Pisa è un’altra città con bellissimi monumenti a cielo aperto, in particolare la famosissima Piazza dei Miracoli, con la Torre pendente e il Duomo. Essendo anche una città universitaria, è predisposta al risparmio, troverete un sacco di locali che offrono prodotti di qualità anche per chi a pochi soldi da spendere. Una chicca, se siete amanti dei murales, non perdetevi l’opera di Keith Haring, giusto davanti la stazione centrale. Un altro modo per spendere poco? Potete tranquillamente girare per il centro di Pisa in bicicletta.
Pistoia
Un’altra gemma poco conosciuta è Pistoia, in Toscana. Un labirinto di vicoli, chiese, palazzi e anche sotterranei! Gli alloggi non sono cari e c’è un ampia offerta di B&B, potreste addirittura scegliere di soggiornare qui per poter poi esplorare i dintorni, ad esempio Pescia oppure Montecatini con i suoi bagni termali. La cucina toscana è ottima e le trattorie da queste parti sono un must.
Ravenna
Ravenna, conosciuta per la sua arte bizantina e i suoi mosaici, è perfetta da visitare in un giorno. Lungo le sue strade si possono ammirare vari monumenti, tra cui la Basilica di San Vitale, con i suoi mosaici d’arte paleocristiana. Grazie ai numerosi B&B, dormire non costa molto e per quanto riguarda cosa mangiare spendendo poco dovreste provare le polpette di mare e l’anguilla in umido.
Reggio Calabria
Bellissima città affacciata sul mare e con vista alla Sicilia, Reggio Calabria gode di un clima mite lungo tutto l’anno e quindi si presta molto bene ad essere visitata anche in bassa stagione. Reggio è una delle ultime soste da fare se si è diretti in Sicilia e se si viaggia in auto. Se vi fermate qui dovete assolutamente visitare il Museo Archeologico Nazionale e ammirare i famosissimi Bronzi di Riace.
Rimini
Non possiamo parlare di Rimini riferendoci all’estate perchè andremmo completamente fuori del tema di questo articolo (cioè cercare di spendere poco). Ma com’è Rimini in inverno? Tutto l’opposto della frenesia estiva. Tranquilla e rilassante, potrete passeggiare sul lungomare senza dovervi fare largo tra migliaia di turisti. Se non siete fatti per l’inverno provatela in primavera. I prezzi degli alberghi sono molto più bassi rispetto all’estate e per mangiare spendendo poco basta comprare una piadina.
Roma
In Italia non esiste una città piena di monumenti all’aria aperta come Roma, la potete visitare senza dover spendere o quasi. La città è enorme e così anche le scelte per soggiornare, tra B&B, ostelli e hotel c’è ampia scelta e trovare qualcosa a basso costo non è difficile. Prezzi più bassi si possono trovare nei quartieri Pigneto, Torpignattara e Montesacro. Per mangiare bene e spendere poco si può andare in una delle tante trattorie di Trastevere.
Salerno
Salerno è un’accogliente città del sud Italia, e un ottimo punto di partenza per esplorare Sorrento e la costiera amalfitana. E’ la soluzione perfetta per chi ama spendere poco, un ostello può costare circa 15€ a persona. Mangiare bene a Salerno, come in tutta la Campania, è una legge. I piatti che costano poco e da provare sono le penne ai fagioli e al lardo.
Siracusa
La zona più bella di Siracusa è il centro storico, qui si possono ripercorrere tutte la varie epoche passando dalla dominazione greca e il barocco siciliano. Prima cosa da fare appena giunti a Siracusa è assaporare una granita all’arancia o al limone. Un altro must da provare sono i cannoli.
Udine
Udine è una città da scoprire, elegante, pulita. E’ una città ricca di storia e passeggiare per le sue strade ve la farà scoprire a poco a poco. Da visitare assolutamente, il castello. Una specialità del posto che è da provare è il frico con polenta e per mangiare spendendo poco chiedete tranquillamente alla gente. Si possono spendere tranquillamente meno di 20€ a notte in uno dei tanti B&B o in un ostello.
Vicenza
Vicenza è una delle città più eleganti d’Italia, uno dei luoghi migliori dove poter passeggiare tra i tanti monumenti di epoca romana e medievale. E’ una delle città più ricche d’Italia ma si presta al visitatore low-cost, molti dei suoi monumenti possono essere visitati gratuitamente. Forse spenderete un pò di più sul cibo perchè qui si mangia e si beve tanto! I piatti migliori sono il baccalà, i broccoli e gli asparagi.
Viterbo
Viterbo è uno dei centri medievali meglio conservati. Passeggiando tra le sue strade potrete ammirare il Palazzo dei Papi che durante il medioevo era il centro della Curia vescovile. La città è anche un centro universitario e quindi si adatta a quelli che vogliono spendere poco. Ci sono molte trattorie con prezzi bassi, stessa cosa per B&B.
Articolo scritto da: Lovin Italy
I love to get a chance to visit all of those places. My family is from Italy.
It’s a great coincidence haha
We are sure you will love Italy, everyone loves it!!
I honestly did not know as to how rich Italy is when it comes to all the places you can visit.
The statistics say that Italy is the favorite place by tourists because there is everything here, all you want to explore 😉
Wow I’ll have to add some of these places to my bucket list. These photos are beautiful.
Yes, this is a list that covers Italy from the north to the south.
I have Italy on my bucket list. I appreciate your information, these are great tips for money saving.
Simone did a great work with this article and it was amazing to host it 🙂
Ci sono così tante opzioni che è davvero difficile non trovare qualcosa che faccia al caso nostro. Ottima lista, mi fa particolarmente piacere che non ci siano solo Napoli e Caserta per la Campania, ma che compaia anche Salerno!
La Campania ha 5 province che riteniamo degne di nota. Città che affacciano sul mare ed altre più in collina/montagna, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Lecce Mantova e Roma visitate!! Non grandissime ma ricche si storia e fascino.
Tutto il territorio nazionale è ricco di storia e tradizioni, tutte mete che attraggono insomma.
P. S. Roma è enorme ahahah
Ma che bel giro su e giù per il nostro stivale. Ho fatto caso che le ho visitate quasi tutte, ma non tutte. Quindi devo assolutamente recuperare. Grazie per le belle dritte.
Poter esplorare la propria nazione è fantastico! Può sembrare banale ma ogni destinazione ha il suo perchè e tanti motivi per essere visitata 😉
The places look unique and beautiful, I would like to visit them in my life time. Thanks for sharing this post.
This is Italy haha!! You’re welcome and thanks to Simone who is the author of the article 😀
I have read a lot about Italy, i even got few friends over there in Florence and Rome. Such a beautiful place to be.
Every good travel guide talks about Italy but only a local can give you real tips 😉
L’Italia dopotutto è il “Bel Paese” per eccellenza, abbiamo storia, cultura, cibo… Ce n’è decisamente per tutti i gusti ed è vero che non c’è bisogno di spendere un capitale mentre si visitano tutte le splendide città che hai elencato.
Concordiamo perfettamente con te! Gli altri paesi hanno solo da invidiare per questi aspetti la nostra nazione 🙂 🙂
I would love to visit Italy someday! Sounds like there are places I can’t miss!
We really suggest you to visit Italy, it is a country that every traveler dreams to explore!
Quanti posti meravigliosi! Vivendo vicino a Bari, mi permetto di consigliare di visitare il suo centro storico e la basilica di San Nicola.
Maria Domenica
Consigli ben accetti, chi è del posto ha sempre informazioni più precise e dettagliate 🙂
Io sono di Vicenza, probabilmente devo visitarla ancora al 100% perché quando si abita una città si rischia di sottovalutarla, nonostante non sia una bella cosa. Comunque grazie dei consigli.
Il tuo ragionamento ha un senso logico e comprendiamo quello che intendi. Consideralo come un motivo in più per conoscere più a fondo Vicenza 😉
In effetti l’Italia è ricca di posti da visitare. Non hai inserito neanche una località della Sardegna altra bella isola da vedere. Per non svenarsi con l’alloggio, basta scegliere località non in Costa Smeralda. Poi se vai a Vicenza puoi fare una scappata a Venezia, e se è periodo di punta come il carnevale o il cinema, trovi B&B a prezzi onesti. Comunque grazie per aver parlato della nostra bella Italia.
Faremo presente a Simone, il blogger che ha scritto l’articolo, il tuo commento.
L’Italia è bella quanto vasta! Località del nord, del sud e delle isole formano uno scenario che non ha eguali nel mondo, fenomenale!!
L’italia è un paese ricco di bellezze naturali e artistiche. Noi italiani dovremo apprezzare maggiormente il nostro territorio e aprire la nostra mente alla notevole cultura presente in questo paese! Potremo migliorare la nostra situazione economica investendo nella cultura.
Dici bene Gianluca! Disponiamo di un patrimonio culturale che non ha eguali ma ancora non sfruttato al meglio… Si può sempre fare di più, mai perdere le speranze 🙂
Tra poco partirò per un breve viaggio da nord a sud fino a raggiungere la Sicilia. Toccherò diverse di queste città (spero). Viaggiavo in Italia quando ero piccola e crescendo ho iniziato a visitare i posti lontani e tralasciare la bellezza del nostro Paese. Abbiamo così tanto da mostrare che non ci vuole davvero un portafoglio pieno di soldi per godere della nostra bellissima Italia.
L’estero affascina di più forse perchè lì è tutta un’altra cultura, altre tradizioni e paesaggi che risultando differenti attraggono la nostra attenzione. Eppure in Italia non ci manca nulla e non bisogna pensare che ogni luogo è uguale ad un altro, non è così. Stessa nazione ma scenari simili quanto diversi.
Eccomi, sono una cittadina di Como.. ma ti confesso che io non la inserirei tra le mete economiche, anzi! Invece ho visitato Catania e confermo che basta un piccolo budget per gustarsela tutta!
Da comasca sicuramente ne sai di più rispetto al blogger che ha lavorato all’articolo, bene a sapersi 😉
Quando ho letto di Lecce il mio cuore ha fatto le capriole perché ci vivo vicina e sono super d’accordo con ciò che hai detto. Inoltre con questo post aiuti a sfatare il mito del viaggiatore ricco. 🙂
Ti ringraziamo a nome di Simone, il blogger che ha scritto per noi questo fantastico post.
Beh queste città le ho viste quasi tutte posso confermare che sono bellissime.
Pisa e Livorno, anche se sono acerrime rivali, si possono visitare anche in un solo giorno, perchè sono vicine.
Quando le mete sono vicine è ancora meglio, si ottimizza il tempo e il viaggio può risultare meno stressante (stressante nel senso che spesso si vuole visitare troppo in fretta).
I am off to Italy again in March – I cannot wait! Thanks for all these helpful tips 🙂 x
This is so amazing!! Italy is the best destination for a traveler and you have confirmed this, in fact you are coming back again 🙂 🙂
Cheers and have fun!!
Andiamo molto all’estero e ci dimentichiamo delle bellezze italiane, il nostro bel paese.
In effetti è vero e forse la spiegazione è che si guarda l’estero come “diverso” ma non serve spingerci così lontano per vivere nuove esperienze.
Quante destinazioni interessanti, molte le conosco e le ho visitate, altre non le ho ancora visitate e mi hai ulteriormente incuriosito, più di qualche tappa me la sono segnata.
L’Italia è bella e piena di cultura da cima a fondo, possiamo ritenerci fortunati del nostro patrimonio!!
Mi piacciono tutte le mete che hai suggerito. In questo periodo sono in fissa con Napoli e non sarò soddisfatta fino a quando non ci sarò andata. Sapere di poterlo fare spendendo poco, mi fa desiderare ancora di più di andarci.
Simone ha fatto davvero un buon lavoro scrivendo questo articolo per noi.
Napoli è meravigliosa, siamo certi che la apprezzerai!!
L’Italia è un paese meraviglioso e davvero ce n’è per tutti i gusti. Spesso preferiamo l’estero senza conoscere tanti luoghi del nostro paese.
Le tue parole sono vere infatti sono in molti che la pensano come te.
Grazie per i tuoi spunti… Tante città interessanti da visitare. Peccato che non ho visto Genova, la mia città 😀
Il blogger che ha scritto la lista ha fatto le sue valutazioni… Questo ci dispiace, ma lo terremo presente per il futuro.
Genova ovviamente merita di essere visitata, è tra le mete più famose d’Italia!
Le ho visitate o vissute quasi tutte e su tutte concordo a pieno (forse solo a parte Napoli, che io ho trovato invece abbastanza costosa). Da poco ho scoperto il Piceno e Ascoli… mamma mia che bella sorpresa!
Scoprire nuovi luoghi è grandioso poi specialmente se si tratta di località nostrane, ancora meglio 😉
Un bell’elenco di città economiche. Me lo segno per i prossimi viaggi.
Potresti pensare di organizzare un viaggio su strada facendo tappa in alcune di esse 😀