Ciao a tutti. Eccoci qui, oggi cominciamo ufficialmente la nostra avventura in Svizzera e formalizzeremo questo inizio a Ginevra. Noi non aspettiamo altro, ma prima presentiamola.
Ginevra è un comune svizzero ed è la capitale del cantone. È la seconda città più popolata e la seconda piazza finanziaria della Svizzera dopo Zurigo. Ginevra è situata proprio dove il Lago di Ginevra confluisce nel fiume Rodano. La città dispone di una vita culturale di una grande ricchezza attraverso i suoi numerosi musei e biblioteche, ma ciò che ha contribuito fortemente alla sua notorietà è il Grand Théâtre e l’Orchestre de la Suisse Romande (che avremo modo di vederli in seguito). Anche a livello cultura c’è tanto, Ginevra è la sede dell’Université de Genève. In più la sua Facoltà di traduzione e interpretariato è uno dei primi istituti di formazione e di ricerca al mondo. Non è finita, c’è anche l’École Internationale de Genève, la più antica scuola internazionale al mondo. A livello storico ha tanto da raccontare, a livello economico altrettanto (Ginevra è sede di diverse imprese svizzere ed internazionali). Concludiamo la presentazione aggiungendo che Ginevra è stata classificato tra le dieci città più vivibili al mondo.
Per sapere di più (dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.
Ora si entra nel vivo. Pronti? Forza!
LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)
Cathedrale de St-Pierre
- Cathedrale de St-Pierre: è la maggior chiesa protestante di Ginevra, difatti ha un grande valore, in quanto coinvolta negli eventi storici quando si è avuto l’avvento della riforme protestante.
L’area al di sotto della cattedrale è stata oggetto di scavi archeologici che hanno rivelato un sito storico risalente all’epoca dell’Impero romano che oggi è possibile visitare nel seminterrato della cattedrale. Questa possiede anche diverse campane (ospitate nelle torri) e due tra le più grandi sono la Clemence e la Bellerive. È possibile accedere alle torri campanarie per poter godere di una meravigliosa vista panoramica su tutta Ginevra. Inoltre la chiesa è anche sede delle assemblee del Consiglio di Stato, l’assemblea cantonale e fa parte di un ampio spazio spirituale e culturale denominato l’Éspace Saint-Pierre, che comprende il Museo internazionale della Riforma (il museo presenta la storia della Riforma protestante ed è stato premiato per la qualità delle sue pubblicazioni sulla storia della Riforma e per l’uso appropriato di un luogo simbolico) e l’Auditorio di Calvino. - Palais des Nations: è un complesso di edifici che ospita la sede dell’Ufficio delle Nazioni Unite. L’edificio, in marmo, si affaccia sul Lago di Ginevra e si trova all’interno del Parco dell’Ariana. L’ingresso è adornato da una distesa di verde, una statua e lateralmente delle bandiere, in più il palazzo ospita una capsula del tempo (un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni destinate ad essere ritrovate in un’epoca futura) che contiene un documento con elencati tutti i nomi degli stati membri della Società delle Nazioni e delle monete di tutti i paesi presenti alla decima Assemblea della Società delle Nazioni.
- Musée d’art et d’histoire: è uno dei tre maggiori musei della Svizzera poiché possiede un’ampia varietà di collezioni: in particolare l’archeologia (reperti dell’epoca preistorica, dell’antico Egitto, dell’Oriente, dell’antica Grecia, dell’epoca romana), le belle arti e le arti applicate (reperti dell’arte bizantina, armi medievali e rinascimentali). Il museo si trova nel centro cittadino. L’edificio è a base quadrata e dispone di quattro piani. La facciata è decorata con sculture che rappresentano un’allegoria delle arti quali pittura, scultura e architettura. Insomma, storia e arte, che bella combo!
- Maison Tavel: è la più antica residenza privata della città ed è la sede del Musée du Vieux Genève (dedicato alla vita cittadina dal XIV al XIX secolo). L’edificio presenta una facciata gotica in pietra e al suo interno si possono ammirare camere e sale che offrono uno scorcio della vita a Ginevra nel XVII secolo, e nei successivi secoli, attraverso un modellino, un plastico, meravigliosamente costruito.
- Patek Philippe: il museo è ospitato all’interno di una struttura molto bella ed elegante costruita all’inizio del Novecento ed espone una collezione di orologi (che sappiamo essere oggetti simbolo della Svizzera) realizzati nel periodo che va dal XVI al XX secolo. Il museo, inoltre, comprende una biblioteca con più di ottomila libri il cui tema principale riguarda gli orologi.
- Musée Ariana: è un museo dedicato alle opere d’arte in ceramica e vetro. Questo racconta la storia, il metodo, la tecnologia con i quali vengono prodotti il vetro e la ceramica durante gli ultimi 1.200 anni. Una collezione unica ed imperdibile. Il museo è in stile neoclassico e neobarocco ed è situato in Avenue de la Paix. La struttura è molto bella con una cupola sulla parte alta. È circondata da tanto verde e all’entrata vi è una fontana. Una curiosità sulla storia di questo palazzo è che inizialmente fu costruito per ospitare la collezione privata del collezionista d’arte e mecenate svizzero Gustave Revilliod, che lo intitolò a sua madre Ariane de la Rive, e in seguito lo lasciò in eredità alla città di Ginevra.
- Musee d’ethnographie de Geneve: è un museo etnografico e la cui collezione ospita oggetti d’arte di tutti i continenti. Ci sono spesso mostre temporanee molto interessanti (oltre a quelle permanenti ovviamente). Al piano terra c’è lo shop e un bar. Lasciateci menzionare il suo valore, nel 2017 ha vinto il premio del museo europeo dell’anno, e la sua architettura è davvero moderna e molto particolare!
- CERN: organizzazione europea per la ricerca nucleare, è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, quindi non perdetevi questa grande occasione di conoscenza. Si resta davvero senza parole! Ci sono tante sale con luci soffuse a causa di varie ricreazioni, la sala interattiva, il microcosmo e così via. La struttura è proprio a forma di globo. È super affascinante (anche per i non amanti della fisica) e c’è tanto da vedere. Attenzione solo che alcune sale sono free, altre a pagamento e su prenotazione.
- Monument international de la Réformation: il muro dei Riformatori è un monumento situato all’interno del Parc des Bastions che onora i personaggi principali, gli avvenimenti ed i documenti della Riforma protestante rappresentati in statue. Lungo il muro, su entrambi i lati delle statue centrali, è inciso il motto sia della Riforma protestante che della città di Ginevra: “post tenebras lux” ovvero “dopo le tenebre la luce”. Il monumento si trova presso l’Università di Ginevra.
- Red Cross and Red Crescent Museum: un museo molto famoso, che tratta dell’avventura umanitaria. Un luogo molto significativo da cui imparare, un esempio potrebbe essere il piede gigante che calpesta la dignità.
- A Ginevra non poteva mancare di certo una visita presso la Favarger Chocolate Factory, fabbrica di cioccolato. La guida vi accompagnerà verso i macchinari, i materiali, le varie lavorazioni e vi racconterà tutta la sua storia. Ovviamente questo è inserito anche come tour gastronomico, poiché alla fine della visita è possibile degustare dei cioccolatini o una bevanda. In più è possibile acquistare qualcosina nel negozio lì situato.
Per quanto riguarda i teatri, eccone alcuni: Grand Théâtre de Genève, Théâtre du Galpon, Comédie de Genève, Théâtre du Grütli, Bâtiment des Forces motrices.
Palais des Nations
DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)
Île Rousseau
Ginevra è piena di tante cose da poter fare, allora via al divertimento!
- Jet d’eau: si tratta di una grande e particolare fontana in quanto è proprio situata nel punto in cui il Lago di Ginevra si appresta a sfociare nel fiume Rodano. Difatti questa è una delle più famose e suggestive attrazioni turistiche della città tanto da diventarne un simbolo. Pensate che il suo spruzzo di acqua raggiunge una certa altezza da renderlo visibile in tutta la città e anche da molto alto. Non potete perdervi questa meraviglia anche perché è possibile raggiungere la pompa da cui parte il getto tramite una passerella ed in più potete approfittare della bellezza del lungolago e fare una sana passeggiata.
- Parc Des Bastions: è il parco dei Bastioni (chiamato così perché gli abitanti di Ginevra erano soliti passeggiare qui lungo gli antichi bastioni cittadini prima che il luogo divenisse parco). Situato proprio nel centro di Ginevra, nelle vicinanze della cattedrale di San Pietro e della Maison Tavel. All’interno del parco ci sono più di 150 specie diverse di piante ma non solo, è molto ricco di attività. Offre anche un particolare bar e giochi di scacchi e dama giganti! Inoltre il parco è molto ben tenuto e curato nel particolare, da apprezzare anche il mix tra natura e storia, in quanto qui è situato il Mur de la Réformation precedentemente visto.
- Parc La Grange: è un parco molto bello, vasto e piacevole per una passeggiata, ideale anche solo per rilassarsi sul prato all’ombra di un albero, il tutto con vista lago. Meraviglioso!
- Le Jardin Anglais: è un vasto giardino situato in prossimità del lago e dunque con vista. Tra i punti d’interesse del Jardin Anglais, vi è il Monument National con lo scopo di commemorare l’adesione di Ginevra alla Confederazione Elvetica. Altri due punti d’interesse sono rappresentati dalla fontana delle Quattro Stagioni (con quattro statue raffiguranti il dio del mare Poseidone, la nereide Anfitrite, Aci e la ninfa Galatea) e l’Orologio Fiorito realizzato con 6500 piante e fiori, un tributo al simbolo della città. Inoltre se guardate bene il lago da un punto del giardino, noterete una cosa molto particolare, ovvero le Pierres de Niton, due pietre risalenti all’Era Glaciale lasciati dal ghiacciaio del Rodano.
- Brunswick Monument: è un mausoleo marmoreo situato presso il Jardin des Alpes a Quai du Mont-Blanc, nelle vicinanze del lago. È dedicato al duca di Brunswick che donò tutti i suoi averi alla città. La statua del duca è affiancata da due leoni di pietra ed è veramente imponente. Una curiosità su questo luogo è che, pensate, situato a pochi metri dal punto esatto dove Luigi Lucheni pugnalò a morte la principessa Sissi.
- Île Rousseau: è un’isola situata nel mezzo del Rodano. Qui è visibile una statua del filosofo Jean-Jacques Rousseau da cui l’isola prende il nome. L’isola è raggiungibile tranquillamente tramite il ponte Mont Blanc Bridge, molto suggestivo da attraversare.
Altro ponte assolutamente da visitare è il Pointe de la Jonction, qui, proprio qui avviene la congiunzione (assolutamente visibile) tra i due fiumi Rodano e l’Arve. Non perdetevi questo fantastico affaccio sui due fiumi. - Promenade de la Treille: una meravigliosa passeggiata proprio nel centro storico di Ginevra. Proprio identico ad un lungomare ma anziché l’acqua si è circondati dalla natura, che fascino! Questo meraviglioso viale è fiancheggiato da alberi e una lunga panchina (lunga fino alla fine del viale, la più lunga che abbiate mai visto). Un luogo di ritrovo per tutte le età.
- In giro per la città tante cose possiamo ancora visitare, vediamole alcune: Place du Bourg-de-Four è una piccola piazza nel centro storico di Ginevra, composta anche da viuzze con vista lago. Si tratta di un centro commerciale con fontane, ristoranti, bar e negozi di fascia alta. La piazza e molto vicina alla cattedrale di St. Pierre. Impossibile non incontrare durante il tragitto la Broken Chair, ovvero la sedie gigante a tre gambe situata di fronte al Palazzo delle Nazioni. È una scultura monumentale in legno e l’assenza di una gamba della sedia simboleggia l’amputazione di un arto dovute alle vittime di guerra. Anche la sua posizione ha un valore simbolico, essendo posta nelle vicinanze di un organismo internazionale. Rue du Rhône è via sempre molto animata, ricca di negozi di orologi, ricca di tutto. È sicuramente una delle vie più eleganti ed esclusive, perfetta anche per uno shopping di lusso. Bella e suggestiva anche di notte. Da non perdere è la passeggiata nel modernissimo Quartier des Bains. Place du Molard è una piccola piazzetta ma molto suggestiva, piena di bei locali e una caratteristica torre con l’orologio simbolo della Svizzera. Bellissima di sera quando la strada viene illuminata dai led disposti a terra.
- E si continua con: Bains des Paquis una struttura balneare davvero ottima per le calde e assolate giornate estive. Lo spazio dispone di attrezzature sportive e anche una zona ristoro. Genève-Plage altra struttura balneare ma con diversi servizi: lago, piscina con scivoli e trampolini, spogliatoi, zone verdi e zone di ombra sotto gli alberi, possibilità di praticare sport acquatici ed in più una zona ristoro. Escape Game Geneva e Secret Chamber Escape Game sono giochi di fuga per passare il tempo di svago all’insegna del divertimento oppure potete optare per il Casino du Lac de Genève. Imperdibile è il giro sulle “mouttes” dei piccoli battelli dalla forma caratteristica e dal colore giallo che effettuano collegamenti urbani tra le due sponde del Lago Lemano, un’esperienza da non perdere.
A tal proposito non dimenticatevi di richiedere presso i centri turistici la Geneva Transport Card, ovvero un pass gratuito per i mezzi pubblici di Ginevra o la semplice Geneva Pass per musei, escursioni e così via.
Promenade de la Treille
La vita notturna di Ginevra è molto versatile, vivace ma anche più tranquilla. La zona più ricca di eventi e di locali alla moda si concentra nella zona della città vecchia e in diversi quartieri lungo il fiume. Un esempio è place di Bourg-de-Four, uno dei quartieri più vivaci e alla moda della città, difatti in questa zona si trova di tutto, bar e club di lusso per l’elite del jet set, feste private e molto altro.
Tra i locali presenti a Ginevra in cui divertirsi troviamo:
- Nightclub Mazazique: locale notturno
- Velvet club: disco
- Silencio Club: locale notturno
- Audio Club: locale notturno
- Java Club: disco
- The Leopard Room Bar & Lounge
PIATTI TIPICI
Rosti
Eh si, è tempo di piatti tipici. Gustiamoli insieme!
- Rosti: è uno dei piatti più celebri della cucina svizzera, si tratta di un tortino a base di patate con crosta croccante. Ogni città, comunque, ha una sua variante. In passato veniva servito a colazione ai contadini della Svizzera tedesca, oggi viene è proposto come contorno. La bontà della semplicità!
- Fonduta svizzera al formaggio: il re delle ricette svizzere, il formaggio svizzero è proprio lui che ha fatto la fortuna culinaria del paese. Dunque per la preparazione della fonduta viene utilizzato un formaggio a pasta dura fuso all’interno di un’apposita pentola che viene chiamata “caquelon” che viene portata al tavolo calda in cui ognuno intinge il suo pezzo di pane con una forchetta pensata proprio per questo uso.
- Raclette: un piatto a base di formaggio a pasta dura. Si taglia quest’ultimo a metà e si scalda al fuoco. Quando la parte superiore si scalda abbastanza fino a sciogliersi, si pone sul piatto. La tradizione vuole che si serva con patate (anche al cartoccio) e sottaceti.
- Cioccolato svizzero: non si può andare a Ginevra e non assaggiare il cioccolato svizzero, il più famoso al mondo. Si può acquistare nelle cioccolaterie, direttamente nelle fabbriche di cioccolato o scegliere uno dei numerosi dolci in pasticceria, ovunque vogliate acquistarlo l’importante è farlo.
- Zuger Kirschtorte: questo dolce si prepara imbevendo il pan di spagna nel kirsch (il liquore alle ciliegie) che verrà successivamente disposto su due dischi molto friabili con un poco di crema. Attorno è adornato da nocciole e in superficie con lo zucchero a velo. Superbo!
Zuger Kirschtorte
DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)
Posti in cui poter gustare i piatti tipici? Ci pensiamo noi, vediamoli.
- Restaurant du Vieux-Port: cucina francese, svizzera, europea.
- Cafe du Soleil: cucina francese, svizzera, europea.
- Restaurant Les Armures: cucina svizzera, Europea, vegetariana.
- Le Thermometre: cucina francese, svizzera, europea.
- Les Tilleuls: cucina italiana, mediterranea, europea.
- Odeon. cucina francese, svizzera, europea.
- La Limite: cucina svizzera, europea.
- Le Radar de Poche: cucina italiana, internazionale, europea.
Concludiamo così il nostro tour nella prima tappa svizzera. Siamo solo all’inizio quindi continuate a viaggiare con noi per partire all’avventura di una nuova meta da scoprire.
Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.
Un bacio a tutti.
I had no idea there were so many nice parks there! Great read!
In a land surrounded by nature is not a surprise and it is so amazing. We love this aspect!
I don’t get to hear a lot of Geneva so this is definitely an eye opener…. an eye opener that I should visit this place soon as the pandemic ends 🙂
Yes, you really should! Save our guide so you can have it always with you 😀
Yeah! Learnt much more about Geneva from reading this sharing, the places to visit & the local food must enjoy 😀 cheers, siennylovesdrawing
Hi Sienny, we are so so happy!! Thanks for the positive feedback ❤
I visited Geneva what feels like a hundred years ago – still, I remember being quite impressed by its beauty. Very Swiss with a dash of je ne sais quoi. Will certainly visit as soon as travelling is easier again.
Hahaha we can understand what you mean. The first impression is that…
I love Geneva and I went last year before lockdown and had such an amazing time.
You were lucky to visited it before the pandemic. A trip to suggest to everyone!
I don’t remember much about Geneve because I visited there when I was 5 with my parents, I have seen the pictures though but wow, your posts make me want to visit there!
Yes, mission accomplished 😀 😀
It would be amazing if you are able to back and visit in the city again.
I have always wanted to visit Geneva but I have never gotten to it. I really like how detailed your post is about various things to do and even where to eat and play. Such a thorough guide to Geneva. I can’t wait to visit when it’s safe to do so. Thank you!
Hi, thank you so much for your positive feedback. Really appreciated ❤
Geneva is such a great place. I love the food. I have a sweet big tooth so I’d love to try Zuger Kirschtorte.
Oh you should really try it, so tasty hahaha
All these beautiful sites are calling my name. I would definitely love to visit Geneva. Thanks for sharing with me.
If they call then you should reply 😉
Don’t miss the chance when possible, visit Geneva!
La Svizzera è dietro l’angolo, sono di Milano, e quanto mi manca viaggiare ma soprattutto esplorare meglio uno stato che ho la fortuna di aver vicino. Ginevra poi, insieme a Zurigo, sono forse le città che più mi intrigano ma le tue indicazioni mi mostrano che la prima davvero vince su tutto. Quante cose da vedere!
Nel tuo caso la Svizzera è davvero a portata di mano e sarebbe un peccato non visitarla. Non appena sarà di nuovo possibile viaggiare ti consigliamo di cogliere l’occasione.
Continua a seguirci, abbiamo appena iniziato e questo significa che posteremo di volta in volta tutte le altre guide 🙂 – Amalia
One of my favourite cities in the world and thaks a lot for walking us through the great places, would love to get back there when the Covid-19 virus pandemic is over – Knycx Journeying
Hello, so glad to have you between your readers. Thanks ❤
Geneva was the name of my first crush. Always wanted to find out what the place actually looks like lol
What a cool coincidence! Another reason to visit the city hahaha
Geneva is one of the unique and modernize city in Europe, being the center of the financial of the world. I have learned more for what you have just shared, thanks!
Hi Kenneth, we are excited for your comment. You feedback is the reward for our hard work. Thanks ❤
These parks look so gorgeous, especially for morning walks or jogs. And the food too, I have a bit of a sweet tooth and I would be delighted to try many of these dishes.
The parks are one of the main attractions in Geneva. It’s wonderful to be surrounded by all this nature!
A lot of places that I didn’t until reading your post. Seem it has good places to visit.
Geneva has lots to offer to satisfy any kind of tourist.
I would love to visit Palais des Nations and eat the food. I have been to the UN Headquarters in NYC, so I would love to see Palais des Nations.
There are so many attractions in Geneva and one more interesting than the other.
Questo post è stupendo e ricco di notizie, ma sono rimasta folgorata dal cibo.
I Rosti li compro all’Ikea ogni volta che vado, me li porto a casa e me li gusto sempre con piacere.
La Zuger Kirschtorte mi ha fatto venire proprio voglia di una fetta di torta.
Ciao Marlene, grazie mille ❤
La cucina svizzera soprattutto quella che riguarda i dolci è tra le migliori ahahah Tante delizie!!
Quando ricominciamo a viaggiare, volevo iniziare proprio dalla Svizzera che essendo vicina è facilmente raggiungibile anche in macchina. Grazie per questa descrizione dettagliata, salvo l’articolo.
Sei capitata nel momento giusto allora 😀 Abbiamo appena iniziato a recensire la Svizzera, Ginevra è stata la prima di molte tappe… Continua a seguirci così potrai scoprire nuove mete da aggiungere al tuo itinerario.
Grazie del supporto ❤
Ho vissuto quasi 10 anni a Zurigo e nel corso del tempo sono andata diverse a Ginevra sia con gli amici che da sola, leggere il tuo post mi ha fatto tornare in mente tanti ricordi.
Certo che deve essere stata una bella esperienza di vita vivere lì per un periodo di tempo così lungo. – Amalia
Il mio problema di quando andiamo in Svizzera è il prezzo dei pasti. Dei ristoranti che consigli tu, c’è n’è qualcuno che ha un buon rapporto qualità prezzo a tuo avviso?
Certo, gli ultimi due della lista hanno un buon rapporto qualità prezzo.
Devo dirti la verità ho sempre avuto la propensione di fare un viaggio in Svizzera è una nazione che mi ha sempre molto incuriosita.
Dalla tua descrizione la mia curiosità è accresciuta ancora di più e poi i piatti tipici devono essere davvero succulenti.
Il fatto che ti abbiamo incuriosito di più ci rende fieri del nostro lavoro 🙂 🙂
Lasciati guidare dalla tua curiosità, non te ne pentirai. – Amalia
Ginevra è una città bellissima. Se ne avessi l’opportunità, mi piacerebbe conoscerla meglio camminando nei suoi parchi e visitando il Musée Ariana ed il Cern.
Maria Domenica
Vedrai che ti piacerà. È piacevolissimo passeggiare per le vie e i parchi della città. Assolutamente da visitare!
Oh wow I have heard so much about Geneva. But I haven’t visited it ever! I hope to visit it soon!
Geneva is a must visit, you really can’t miss it!
Oh, io amo Ginevra, per oltre 15 anni ci ho trascorso almeno una settimana all’anno nel mese di Aprile. Molto ricco di spunti e suggestioni, trovo l’articolo una guida perfetta per godersi questo magnifico angolo di mondo
Oh che bello!! Ci fa davvero piacere leggere del tuo apprezzamento ancor di più perché conosci la città. Grazie Elena ❤
Ginevra è una città che ho visitato più volte quando accompagnavo i gruppi, e avevo anche scritto una guida per il tour operator per cui lavoravo. La parte più difficile è far capire ai turisti che il costo della vita, in Svizzera, è proporzionale agli stipendi che hanno.
Verissimo! Non tutti la considerano questa cosa… Chissà perché ahahah
Mia nipote ha visitato Ginevra e me l’ha descritta come un posto favoloso e interessante da visitare come ben hai descritto anche tu, belle foto.
Mi sa che la prossima a visitare Ginevra sarai tu allora 😉 – Amalia
Sono stata un paio di volte a Ginevra per lavoro, ma confesso che oltre alle lunghe passeggiate, non ho visitato nulla – avendo poco tempo, ho preferito godermi la città, che è bellissima. Sicuramente farò tesoro dei tuoi suggerimenti per la prossima visita.
La prossima volta se riesci a ritagliare del tempo ti suggeriamo di esplorare un po’ più a fondo Ginevra, ne vale la pena. – Amalia
Non ci sono mai stata. Ma è una delle mete che ho nella lista dei desideri, sto raccogliendo materiali.
Una delle cose più importanti prima di partire è una guida di viaggio ed ora la hai 😀 😀
Ecco un’altra città che vorrei vedere prima o poi! A dir la verità la Svizzera mi ispira a prescindere, quei monti sono proprio suggestivi!
Continua a seguirci, ti faremo scoprire tanti altri posti meravigliosi in giro per la Svizzera. Uno più bello dell’altro!
Oltre al patrimonio storico e artistico, sarò banale, mi attirano un sacco le proposte gastronomiche: irresistibileli per chi come me, ama formaggi e cioccolato.
L’aspetto culinario è parte integrante del viaggio e come tale è considerato un obbligo assaggiare qualche piatto tipico ahahah Formaggi e cioccolato? Sei nel posto giusto 😉
La Svizzera mi manca tra le mete di viaggio ma mi hai davvero incuriosita e poi conquistata con quella torta!
Questa è solo Ginevra, aspetta che vi mostriamo le altre destinazioni 🙂
Mi sono soffermata soprattutto sui posti dove mangiare e cosa pappare! Una guida completa e piena di posticini che ho segnato, grazie!
Ciao Zelda, grazie a te per averci dedicato parte del tuo tempo ❤
Conosco poco la Svizzera e non sono mai stata a Ginevra, ma deve essere una bellissima città! La tua descrizione è impeccabile, mi piacerebbe andarci prima o poi.
Fortunatamente la Svizzera non dista molto dall’Italia, il che è sicuramente un punto a favore 🙂