Ciao a tutti. Oggi siamo pronti per una fantastica avventura in giro per la città di Leeuwarden. Pronti a conoscerla più nel dettaglio? Allora, iniziamo subito.
Leeuwarden (“leeuw” in olandese significa “leone”, figura adottata come stemma della città) è il capoluogo della provincia della Frisia (Friesland) situato al nord dei Paesi Bassi. Prima di tutto c’è da dire che questa è l’unica regione dei Pesi Bassi ad avere una lingua tutta sua, ovvero, la lingua frisona (che deriva dal ramo germanico, parlata anche in Germania e Danimarca). Essa è suddivisa in tre sottocategorie e, quindi, in questo caso possiamo dire che a Leeuwarden si parla il frisone occidentale. Detto ciò, possiamo continuare a conoscere meglio la città in questione. Leeuwarden è la sede del più importante mercato del bestiame dei Paesi Bassi e durante l’Ascensione (festività religiosa) ha luogo il più grande mercato dei fiori del paese. La città è, inoltre, sede della famosa corsa di pattinaggio su ghiaccio (Elfstedentocht) che si tiene sulla superficie dei canali quando essi sono sufficientemente ghiacciati dal freddo. Bisogna dire, però, che questo evento sportivo è molto raro poichè non sempre si verificano le condizioni climatiche favorevoli all’avvenimento di ciò. Udite, udite, sarà proprio Leeuwarden ad essere la capitale europea del 2018.
Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, acculturarsi…) continuate a leggere.
Di cultura ne abbiamo tanta quindi inizieremo proprio da quest’ultima.
LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI..)
- Kanselarij: è un ex cancelleria, prima sede del Fries Museum, ora sede di una famosa Accademia.
- Stadhouderlijk Hof: ex residenza della famiglia reale olandese.
- Waag: è il vecchio centro commerciale della città, dove venivano pesate e misurate le merci prima di essere messe sul mercato.
- Sint-Bonifatiuskerk: chiesa neogotica della città, dedicata a San Bonifacio. La chiesa fa parte della romana diocesi cattolica di Groningen-Leeuwarden.
- De Oldehove: possiamo chiamarla una “torre chiesa” situata al centro medievale della città. Gli è stato dato il soprannome della torre di Pisa proprio perchè come essa ha la caratteristica di avere una struttura obliqua.
- Keramiekmuseum Princessehof: museo che ospita una grande collezione di ceramiche, al cui interno troverete anche un negozio per souvenir e una sala da tè.
- Fries Scheepvaart Museum: un museo che vi farà percorrere la storia della regione Frisia dal diciassetesimo al ventesimo secolo.
- De Blokhuispoort: ex carcere, ora è un centro culturale situato al centro di Leeuwarden. Ha il particolare aspetto di un castello.
- De Grote of Jacobijnerkerk: è la più grande chiesa medievale della città. Ha una struttura gotica e al suo interno conserva un prezioso organo a canne.
- Galerie de Rose di Tudor: galleria di arte contemporanea con opere di artisti famosi ed emergenti.
- Natuurmuseum Fryslan: un museo tutto dedicato alla fauna e alla flora del territorio. Il museo offre diverse esposizioni, video e tanti giochi interattivi per bambini.
- Het Pier Pander Museum: un museo dedicato interamente allo scultore Pier Pander. Qui troverete le sue collezioni e le sue sculture in marmo ma questa è anche un’occasione perfetta per conoscere qualche curiosità sull’artista.
- Museumhaven Leeuwarder: ci sarà una guida che vi condurrà lungo il canale e vi mostrerà le navi situate sulla riva di esso. Conoscerete tutto sulla storia di queste navi antiche.
- Museum de Grutterswinke: non lasciatevi ingannare dalla scritta “museo” perchè più che un museo, ha l’aria di essere un piccolo negozio di alimenti vecchio stile. Questa è davvero un imperdibile posto che chi adora il cibo. Farete, infatti, un giro di pochi secondi ma che vi farà conoscere tutti i tipici profumi e i sapori della città e potrete, inoltre, acquistare qualche prodotto che vi ha fatto battere il cuore! Un’idea originale per un museo, non vi pare?
- Boomsma museum: quest’altro museo, invece, è per i fans dei drinks. Scoprirete tutto sui liquori tradizionali olandesi. Potrete, inoltre, degustarli e comprare quello/quelli che più preferite (non tutti mi raccomando!).
- “Historische binnenstad Leeuwarden” ovvero un fantastico tour per il centro storico della città con una guida che vi mostrerà la bellezze di Leeuwarden e vi racconterà la sua storia.
Il teatro più famoso della città è De vier Pelikanen mentre De Harmonie è la sala da concerti più conosciuta.
DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)
Addentriamoci, ora, nel piacevole mondo del divertimento… via!
- Froskepôlemolen: una sana passeggiata verso il superstite mulino a vento, l’ultimo ad essere ancora intatto della città di Leeuwarden. Ne vale una visita, non credete anche voi?
- Praamvaren: vengono organizzati dei giri in barca sui canali della città.
- Friese Food Tour: questo è per chi ha voglia di un gustoso tour gastronomico (meglio non andare con la pancia piena!!)
- Rengerspark, De Prinsentuin, Westerpark: sono tutti dei magnifici parchi con laghetti, sentieri e paesaggi mozzafiato.
- De Kleine Kerkstraat: una delle strade dello shopping più belle dei Paesi Bassi.
- Un piacevole tour autodidatta nel centro storico della città (dov’è situata la Sint-Bonifatiuskerk) magari non a piedi ma in bici.
- Tivoli: cinema
- Escape Room 058: gioco di fuga.
E per una fantastica serata all’insegna del divertimento?? Ecco quello che fa per voi.
- Club Hemingway: locale notturno.
- Fire Palace B.V. disco.
- De Toeter: cafè.
- Het Wapen van Leeuwarden B.V. cafè.
- Club RED: locale notturno.
- Club Noa: locale notturno.
PIATTI TIPICI
Che ne dite di immergerci nel mondo del cibo? Allora, andiamo a vedere i piatti tipici della città.
- Gehaktbal: soffici polpette (di dimensioni piuttosto grandi) di maiale o di manzo.
- Slavink: carne macinata (di manzo e maiale) avvolta in della pancetta e solitamente cotta in forno.
- Nasi Goreng: abbiamo detto o no che la cucina olandese è influenzata anche da altre regioni, tra cui quella indonesiana? Ecco, questo è uno dei tanti esempi. E’ un piatto a base di riso accompagnato da della carne di pollo, da gamberetti e uova. Il nasi goreng è considerato anche cibo da strada.
- Droege Woarst: salsiccia secca.
- Fryske Sûkerbôle: la torta tipica della regione della Frisia. Ha la forma di una pagnotta spugnosa fatta da un composto di latte, zucchero e cannella. Spesso questo dolce è accompagnato da del burro che va spalmato sulla fetta prima di essere mangiata.
- Pepernoot: sono dei piccoli biscotti (grandezza tipo amaretti per intenderci) tradizionalmente associati al periodo natalizio. Gli ingredienti di questi biscotti sono: farina di segale, zucchero e anice, chiodi di garofano e qualche volta anche la cannella.
- Fryske dúmkes: biscotti tipici regionali.
- Beerenburg: è una bevanada olandese, una specie di amaro, fatta aggiungendo delle erbe al tradizionale liquore jenever.
DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR..)
Ora, andiamo in giro alla ricerca di qualche ristorante che si adatti al meglio ai nostri gusti.
- De Walrus: cucina europea, francese.
- By us: tipica cucina europea.
- Jamuna: cucina indiana, mediorientale, pakistana.
- Restaurant Wannee: cucina olandese, europea.
- Lachende Koe: cucina olandese, europea, belga.
- Trattoria Italiana: cucina italiana, mediterranea.
- Eindeloos: cucina francese, internazionale, mediterranea.
- Eetcafé Het Leven Leeuwarden: tipica cucina europea.
- Leeuwarder Lounge
- Sminia Huys Restaurant: ristorante americano stile anni ’50 con cucina francese, europea.
- Irish Pub Paddy O’Ryan
- Lachende Koe: cucina olandese, europea, belga.
- Keukencafé TOTT: cucina asiatica.
- Doppio Leeuwarden: cafè
E con questo, si conclude il nostro viaggio a Leeuwarden ma il nostro viaggio nei Paesi Bassi continua, quindi restate sintonizzati per scoprire dove saremo la prossima volta.
Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.
Un bacio a tutti.
Ora vi suggeriremo qualche albergo e voi potrete scegliere quello che più si adatta alle vostre esigenze.
http://www.booking.com/searchresults.html?iata=LWR&aid=960457 – alberghi vicino all’ aeroporto.
http://www.booking.com/searchresults.html?city=-2148497&aid=960457 – alberghi in città.
http://www.booking.com/searchresults.html?landmark=510&aid=960457 – alberghi vicino la stazione.