Viaggiatori, benvenuti a Leiria! Siete carichi per iniziare una nuova avventura in un’altra città portoghese? Allora iniziamo a conoscere la città che andremo ad esplorare.

Leiria situata nel distretto di Leiria è posta ai margini della foresta dei pini Pinhal, una pineta che separa la città dal mare che attraversandola si raggiunge la costa lungo la quale si trovano alcuni insediamenti turistici e alcune belle vedute sulla città. Possiamo definire Leiria una città situata a metà strada tra Lisbona e Porto. Oggi è sede di industrie e commercio con un importante peso economico (favorito dall’istruzione, sanità…) ma nonostante questo lato moderno, la città conserva tracce del passato con tutti i suoi storici monumenti. Il suo centro storico si estende tra la collina del castello di Leiria e il fiume Lis. La città include anche la “Região de Leiria” che comprende comuni come Marinha Grande, Ourém, Alcobaça, Fátima e la vicina Nazaré. Negli ultimi anni si è visto uno sviluppo a livello globale, con con la creazione di numerosi nuovi parchi, spazi pubblici e così via; è stata anche costruita una lunga passeggiata lungo il fiume, molto apprezzata da chiunque, sportivi e non. Buona notizia per gli amanti del calcio, un’ importante struttura (e anche molto bella!) tutta da visitare è l’Estádio Dr. Magalhães Pessoa.

Per sapere di più (dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

La città è culturalmente vivace grazie a varie entità culturali che la popolano (come Leiria’s Public Library Afonso Lopes Vieira, Arquivo, Ateneu, Leirena and O Nariz, Associação Fazer Avançar, FADE IN, Metamorfose, ECO). Bene, abbiamo già detto abbastanza, è proprio ora di cominciare il nostro tour.

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

Banco de Portugal

  • Sé Catedral de Leiria: è la cattedrale di Leiria che combina lo stile manierista e quello barocco. La facciata ha un aspetto imponente mentre l’interno è molto più semplice di quanto si possa immaginare, creando così un contrasto armonico ed equlibrato. La cattedrale possiede tre cappelle e dietro la chiesa è situato un chiostro al cui interno un piccolo cortile e delle gallerie. Altre due interessanti e belle chiese da visitare in città sono Igreja e convento de Santo Agostinho e Santuario de Nossa Senhora da Encarnacao.
  • Poi c’è il Santuário do Senhor Jesus dos Milagres, a pochi chilometri da Leiria, che è forse quello più importante poichè  una delle destinazioni di pellegrinaggio più quotate del paese che ogni anno attira a sè migliaia di pellegrini.
  • Moinho do Papel: questa era la struttura in cui avveniva la produzione di carta. Oggi, invece, l’edificio è un museo dove si potrà conoscere tutto sul metodo di produzione della carta in epoca pre-industriale. In più la struttura possiede un mulino, in cui avviene la macinazione dei cereali, e un piccolo ruscello; il che conferisce alla struttura un aspetto rustico. Inoltre potete acquistare le farine prodotte con l’energia del fiume. Interessante non credete??
  • Museu de Leiria: il museo narra la storia di Leiria dalla preistoria fino ai tempi più moderni. Un tempo un ex-convento (e si nota eccome), dà l’impressione di essere da un lato un museo e dall’altra una chiesa, molto particolare! L’esterno è molto bello, predominato dal colore celeste mentre la parte interna si apre con il patio, dominato dalle pareti di colore giallo e che quindi va a creare un bel contrasto.
  • Centro de Interpretação da Batalha de Aljubarrota: questo centro racconta un pezzo importante della storia Portoghese (che però non vi sveleremo eheh!) ed è incentrato in particolare sulla storia militare. Il tutto è spiegato con moderni audiovisivi (in una specia di sala cinema suggestiva) ed oggetti. Alcune armi sono state ricreate di proposito per farle provare ai visitatori ed in particolare ai bambini. La visita non si svolge solo all’interno bensì anche all’esterno in cui la guida vi mostrerà lo spazio verde con qualche arma (quasi a ricreare il campo di battaglia) e continuerà il racconto storico. Non molto lontano dalla struttura c’è una piccola pinetina per una breve sosta.
  • Banco de Portugal: sito in un bel palazzo antico, la struttura è adibita a galleria d’arte ed un tempo destinato ad uso culturale. Dunque lo spazio viene utilizzato per ospitare importanti mostre di pittura. In più l’edificio fa parte del paesaggio urbano e quindi si può evincere la sua predominanza in città.
  • Castelo de Leiria: non si puo andare a Leiria e non visitare il suo castello! E’ una tappa obbligatoria. La struttura è molto bella e fiabesca e il suo stile è gotico. E’ situato su di un altopiano e quindi vi lasciamo immaginare la vista mozzafiato su tutta la città, come se la dominasse da lassù! L’interno è proprio quello che si vedono nei film storici ambientati nei castelli medievali, la varie stanze, gli oggetti (come le armi), l’affaccio, la torre campanaria, la piccola chiesa… Appare particolarmente suggestivo la sera, quando è tutto illuminato. Tutto questo per dire che bisogna vistarlo assolutamente!
  • Glass Museum of Marinha Grande: il museo è dedicato alla nascita e sviluppo del vetro (con tanti modelli e collezioni assolutamente in vetro quindi occhi ben aperti a tutta quella fragilità!), ad ogni modo questo guarda anche ad altri aspetti come quelli tecnologici e culturali sempre correlati al tema principale. L’edificio si distingue per il suo stile neoclassico (piuttosto evidente).
  • Se amate l’arte e volete conoscere di più per quanto riguarda chi sono stati gli artisti che hanno dato il loro contribuito in questo caso non perdetevi Joaquim Correia Museum, museo dedicato a questo artista; Casa-Museu João Soares, un bel palazzo moderno con una parte costruita in vetro al cui interno vi è una biblioteca, sale con mostre temporanee e permanenti e alcune sale messe a disposizione per piccole iniziative culturali (chissà che non vi troviate proprio in uno di questi momenti!); Edifício da Resinagem, dedicato all’arte contemporanea.
  • Centro de Interpretação Ambiental: è un centro dedicato al tema dell’ambiente ed è situato accanto al fiume Lys. Il suo intento è quello di sensibilizzare e educare l’uomo verso il rispetto e la preservazione della natura che ci circonda. Fa ciò attarverso mostre a tema, immagini, video, attività sensoriali. Un posto davvero interessante da cui si può imparare molto.

I teatri che ritroviamo in città sono: Teatro José Lúcio da Silva, Teatro Miguel Franco (uno dei più importanti), Leirena Teatro-Companhia de Teatro de Leiria.

Museu de Leiria

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

River Lis

Leiria non è vivace solamente a livello culturale, ma c’è del materiale anche per quanto riguarda lo spazio dedicato allo svago… Scopriamo dove.

  • River Lis: proprio qui, in riva al fiume, c’è una zona tanto piacevole in cui poter passeggiare o scegliere di noleggiare una bella bici e farvi tutto il percorso su di essa. Questa zona è situata vicino al Museo di Leiria e proprio in quelle parti vogliamo segnalarvi un bellissimo ristorante (casomai vi venisse fame o se siete lì e state cercando un posto in cui mangiare piatti tipici) dal nome Pé do Rio, con l’affaccio sul fiume.
  • Jardim Luís de Camões: è un piccolo giardinetto con un viale tutto alberato. Questo giardino pubblico è molto famoso perchè proprio qui ha avuto luogo uno degli eventi più belli per la città, l’Exposição Distrital do Bicentenário avvanuta nel 1940 ai tempi del conosciuto autore Miguel Torga. E se questo giardinetto non doveste bastarvi, a pochi passi il parco municipale di Leiria.
  • Troncão Parque: questo è davvero un parco completo e molto invitante! Esso dispone di tavoli e panche, barbecue (e quindi area pic-nic), servizi igienici, vari attrezzi per il fitness, bar, campi di giochi (calcio, pallavolo…). Insomma ce n’è per tutti! Un altro parco ma adatto ed ideato solo per i più piccini, con tanti giochi interattivi e divertenti è il Cool Park Leiria.
  • Praia do Pedrogao: che sia inverno o estate nulla di meglio che una bella e sana passeggiata in riva all’oceano, lungo la scogliera, proprio qui in questa vastissima e unica spiaggia della città. L’aspetto è un pò selvaggio ma reso più urbano dai palazzi alle spalle. Ad ogni modo come una buona località marittima che si rispetti, il lungomare è pieno di locali in cui fare una breve sosta e e rifocillarsi di ottimo pesce! Quindi non perdetevi quest’opportunità.
  • Recandosi, poi, nella piazza principale di Leiria, Praça Rodrigues Lobo (nel cuore storico della città) ogni settimana si tiene un mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato, imperdibile per scoprire lo stile di vita portoghese. Inoltre la piazza è sede di bar utilizzati specialemente per eventi culturali. Per lo shopping invece abbiamo il centro commericiale Leiria Shopping, dalla struttura niente male! Ma abbiamo materiale anche per chi adora il calcio, infatti, imperdibile è la vista del colorato Estádio Municipal de Leiria, dalla struttura davvero notevole.
  • Tra alcune attività interessanti da fare troviamo: Quinta do Pinheiro Manso per un tour in groppa ad un magnifico cavallo, Unum Secretum un enigmatico gioco di fuga. Inoltre se avete tempo a disposizione non potete non visitare i dintorni e ognuno di queste con della caratteristiche e attrazioni belle ed importanti. Tra questi posti ci sono: Marinha Grande, Batalha, Alcobaça, Obidos (con il suo bel borgo medievale è inoltre la sede di uno degli eventi più buoni di sempre, il Festival della cioccolata), Nazaré (con la funicolare panoramica che collega la zona vicino all’oceano, che vista!).

Jardim Luís de Camões

Leiria è una città di studenti ed è per questo che possiede una ricca vita notturna. Quest’ultima è concentrata principalmente nelle aree vicino al centro e nella piazza Praça Francisco Rodrigues Lobo. In queste aree ci si trova di tutto: pub, bar, discoteche, locali.

Tra i locali troviamo:

  • Stereogun: locale notturno
  • The Box: locale notturno
  • Clube Musique: locale notturno
  • Palace Kiay: disco
  • Guilt Leiria: disco
  • Mulligan’s Irish Bar

 

PIATTI TIPICI

Açorda de mariscos

Per quanto riguarda i piatti tipici anche qui c’è qualcosa da scoprire, vediamo.

  • Açorda de mariscos: è un piatto a base di zuppa di pane con aglio, uova, coriandolo, gamberi, vongole e diverse spezie.
  • Frango na Pucara: si tratta di pollo (rigorosamente cotto in una pentola di terracotta) con aggiunta di prosciutto, burro, spezie, senape, Porto (ormai dovreste saperlo cos’è, ad ogni modo per chi ancora non lo sapesse o avesse bisogno di un ripasso, molto male ahah, è il tipico vino della città di Porto).
  • Feijoada de chocos: piatto composto da fagioli rossi con calamari. Semplice ma dal sapore deciso.
  • Touchinho do ceu: è un dolce preparato con molte uova (sappiamo del grande ed amato utilizzo di uova nella cultura portoghese), zucchero e mandorle. Il sapore è delicato e la consistenza a metà tra un Pan di Spagna e una sostanza gelatinosa.
  • Pão de Ló: è una delle migliori prelibatezze del Centro del Portogallo. Un Pan di Spagna bello alto e sofficie farcito con tante e diverse varianti. Ottimo!
  • Per il vino, invece, Quinta de Melgaço è il migliore della città.

Touchinho do ceu

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Come ultima tappa, ci attendono loro, i locali in cui gustare cibo portoghese.

  • Restaurante Casa Da Nora: cucina mediterranea, europea, portoghese, internazionale, vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • Ao Largo: cucina europea, portoghese,vegetariana, opzioni vegane, opzioni menù senza glutine.
  • Olive Restaurante: cucina europea, portoghese, contemporanea.
  • Taberna do Anastácio: cucina europea, portoghese.
  • A Casa da Mãe Joana: cucina europea, portoghese, vegetariana.
  • Cervejaria Joao Gordo: cucina mediterranea, europea, portoghese.
  • Restaurante Montecarlo Salvador: cucina mediterranea, europea, portoghese.
  • Toasty: cucina europea, portoghese.
  • Mau Manel: cucina europea, portoghese.
  • Leitao 1743: cafè/wine bar con cucina portoghese, street food.
  • Liceu – Casual Food: cucina mediterranea, europea, portoghese.

 

Bene, il nostro tour a Leiria finisce qui mentre la nostra avventura in giro per il Portogallo è ancora abbastanza lunga quindi si parte subito per la nostra prossima meta che sarà… Continua nella prossima puntata ahahah!

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Leiria.

Alloggi in città

 


Booking.com

66 thoughts on “Leiria

  1. Grazie per aver condiviso questa vostra fantastica esperienza. Dalle foto sembra quasi di sentire il profumo dei piatti. Aspetto con ansia la prossima tappa!

    1. Ciao Claudia, per noi è sempre un piacere scrivere le guide per voi lettori/viaggiatori 🙂
      La prossima tappa sarà sicuramente di tuo gradimento ma non possiamo svelarti nulla ahahah

  2. Accidenti, sono stata in Portogallo 14 anni fa e non ci sono passata. La prossima volta lo farò sicuramente grazie alla vostra guida.

  3. Mi piacerebbe tanto sostare e rigenerarmi nella natura di Leira, passeggiare tra gli alberi e poi fermami in un localino tipico per assaggiare qualcosa di gustoso e tradizionale.

  4. Continuo a prendere appunti per un viaggio in Portogallo. Grazie per aver condiviso questa esperienza in un articolo così dettagliato e ricco di informazioni.

  5. Bellissimo il Portogallo, Leiria non la conoscevo e mi piacerebbe visitarla. Questa volta però mi sono soffermata sul cibo, proverei tutto! L’açorda de mariscos mi incuriosisce moltissimo.

  6. Il centro che si sviluppa dalla collina al fiume è molto caratteristico! Come piatto vorrei assolutamente provare la zuppa de mariscos.

  7. Non ci siamo mai stati ma dalle vostre foto e dalla vostra descrizione è un posto davvero molto bello da visitare e tra l’altro si mangia anche molto bene.

  8. Ho letto questo post tutto d’un fiato. Devo tornare in Portogallo assolutamente e sto organizzato l’itinerario. I vostri post sono molto utili. Grazie. Leggerò il prossimo. Non vedo l’ora.

  9. Sinceramente non conosco molto il Portogallo, l’ho sempre ignorato essendo atratta piu’ dalla Francia e invece mi state facendo ricredere…

    1. Ognuno ha le sue preferenze, è logico. La cosa affascinante di quando viaggi però è che impari a conoscere anche luoghi che magari non si è soliti prendere in considerazione e culture totalmente differenti dalle tue. Che bello 😀 😀

  10. Il Portogallo mi è entrato nel cuore da quando ho visitato Porto. Ora che poi ho scoperto i piatti tipici di questa città, non vedo l’ora di visitarla, anche per assaggiare il Frango na Pucara!!! Secondo voi qual è il ristorante migliore dove assaggiarlo?

    1. Questa nazione ha ormai conquistato il nostro cuore, per svariati motivi ahahah
      Per rispondere alla tua domanda non sapremo indicarti con prescione uno soltanto però i ristoranti elencati nell’articolo sono tra quelli più indicati per assaggiare la cucina locale 😉

  11. I have never visited or heard of Leiria, but it sounds delightful. I visited Lisbon a few years’ ago and loved it. I fell in love with pastel de nata, they made for a scrumptious breakfast. 🙂

  12. I’ve never been to Europe and this looks like a wonderful place to visit. It is nice when there are so many places to explore in a city!

  13. Such beautiful photos! This is completely and utterly spectacular!
    I would love to travel here so much. Thanks for sharing

  14. It definitely seems worth it to me! What a beautiful place it is! I’d love to visit someday in the future, perhaps when my children are a little older.

  15. Ooooo what a fabulous place to visit!!! I can only hope my travels take me there one day!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *