Ciao a tutti. Siamo prontissimi per un’altra fantastica avventura e voi, ci siete? Forza, iniziamo!
La città belga che andremo a visitare oggi, conosciuta sotto il nome di “cité ardente” (città ardente), è Liège. Situata nella regione Vallonia, la città è bagnata dal fiume Meuse. E’ un comune molto popolato e vasto ed molto prospero sia a livello culturale che economico, infatti fa parte del “sillon industriel”, ex centro industriale della Vallonia. La città è, inoltre, la sede del “Royal Standard de Liège”, una delle più importanti società di calcio del Belgio.
Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, acculturarsi…) continuate a leggere.
C’è molto da scoprire su questa città, quindi mettetevi comodi che iniziamo subito (partendo, come ben sappiamo, dai piatti tipici).
PIATTI TIPICI
- Boulets à la liégeoise: polpette di carne ricoperte con una salsa fatta da sirop de Liege (dopo vedremo meglio cos’è), cipolla e aceto. Le polpette sono, generalmente, servite con le patatine fritte, lattuga e composta di mele. Il piatto per eccellenza di Liège.
- Boudin blanc: una sorta di salciccia riempita con carne bianca. Si può mangiare sia fredda che calda, a voi la scelta!
- Salade liégeoise: insalata composta da patate, pancetta, cipolle, fagioli e aceto (ci sono, tuttavia, delle varianti a seconda del proprio gusto). E’ servita tiepida o come piatto principale o come antipasto.
- Sirop de Liège: melassa composta di pera o mela. Spesso la melassa accompagna diverse pietanze, come il formaggio Herve o lapin à la liégeoise (coniglio) e può essere, inoltre, spalmata sui waffle o sui pancake.
- La mitraillette: un piatto tradizionale chiamato comunemente “routier”. E’ una mezza baguette (tipo di pane) al cui interno c’è della carne cotta e calda (salcicce o hamburger o altro), patatine fritte, diverse salse (mayonnaise, ketchup…) e talvolta anche della lattuga, carote o formaggio.
- Lacquemant: sono una specie di waffle, ma molto più sottili e croccanti, immersi in uno speciale sciroppo (dalla ricetta tenuta gelosamente segreta, peccato!).
- Gaufre de Liège: i famosi waffle di Liège (da non confondere con quelli delle altre città del Belgio, in quanto questi hanno un impasto differente).
- Bouquettes liégeoises: una specie di pancakes, riempiti con uva passa e una spolveratina di zucchero a velo.
- Café Liégeois: un dessert che differentemente dal nome è di origine francese. E’ fatto con caffè leggermente zuccherato, gelato al gusto di caffè e crema chantilly. Fatevi avanti amanti del caffè, questo è proprio quello che fa per voi!
- Peket: bevanda alcolica a base di bacche di ginepro. La potete trovare in diversi aromi ed è ideale per accompagnare piatti a base di pesce o a base di formaggi.
- Jupiler, Curtius, Val-Dieu: birre locali.
DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR..)
Noi speriamo che dopo tutti questi piatti vi sia venuta fame perchè siamo pronti per andare alla ricerca dei luoghi dove poterci gustare le prelibatezze del posto.
- Le Selys: cucina francese.
- La Maison Leblanc: steakhouse, barbecue, cucina belga, europea, francese.
- The Huggy’s Bar: cucina americana, belga.
- Punto e Pasta: cucina italiana.
- La Roussette de Savoie: barbecue, cucina francese, svizzera, europea.
- Le Dix-Huitieme: cucina francese, belga, europea.
- Chez Nathalie: tipica cucina francese.
- Terra Terrae: cucina francese, mediterranea.
- L’Ecuyer: cucina belga, europea.
- La Charbonnade: barbecue.
- La Frite: fast food con cucina belga, europea.
- Glace & Moi: bar.
- Les Cuistots: tipica cucina mediterranea.
- MESSIEURS: tipica cucina francese.
- Le Pain Quotidien: ottimo per la colazione e per mangiare cibo salutare.
- Tout Simplement: cucina belga, europea.
- Le 12-30 Boulevard: cucina salutistica.
- Brasserie C: ristorante/pub con terrazza e cucina francese, spagnola.
- NewS Bar & Restaurant: Wine Bar, cucina francese.
LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI..)
Pronti per scoprire tutto, o quasi, sui posti culturali delle città? Allora, via!
- Les “sept collégiales” de Liège (Saint-Pierre, Saint-Martin, Saint-Paul, Sainte-Croix, Saint-Jean l’Évangéliste, Saint-Denis, Saint-Barthélemy) luoghi di difesa, asilo, riposo e preghiere, sono la testimonianza della nascita del pricipato di Liège.
- Palais des Princes-Évêques de Liège: un importante palazzo situato al centro della città, che segna la transizione dello stile gotico fiammeggiante a quello rinascimentale. Oggi, la struttura, ospita il Palazzo di Giustizia e l’amministrazione provinciale.
- Cattedrale di San Paolo: importante luogo di culto, presenta tutte le fasi dell’architettura gotica. Vicino alla cattedrale possiamo trovare un chiostro (anche questo di stile gotico).
- Chiesa di Saint-Jacques: una bellissima chiesa di stile medievale, contenente 29 spettacolari misericordie.
- Chiesa di St. Bartholomew: uno storico edificio della città, uno dei più originali “sept collégiales” di Liège contenenti diverse collezioni.
- Château de Jehay: un favoloso castello situatato ad Amay in provincia di Liège.
- Coteaux de la Citadelle: spazio situato nel centro storico di Liège, quasi la metà di questo vasto spazio è classificata come patrimonio naturale della regione della Vallonia.
- Perron: statua situata vicino alla Place du Marché, è il simbolo della città e rappresenta la libertà ed l’autonomia.
- MAMAC: museo di arte moderna e contemporanea, situato nelle vicinanze della Place Garibaldi.
- Museum of Walloon Life: situato in un ex monastero francescano, il museo vi porterà a conoscere la vita in Vallonia dai tempi più antichi a quelli più recenti.
- Museum of Walloon Art & Religious Art: qui troverete tutto quello che c’è da sapere sull’arte mosana (un tipo di arte belga che si diffonde durante il medioevo).
- Grand Curtius Museum: museo situato lungo il fiume Meuse, ospita la collezione di egittologia, armi, archeologia e così via. Vi porterà, anche, alla conoscenza degli avvenimenti più significativi della storia della città. A pochi passi dal museo c’è la stazione di Guillemins, che vale la pena visitare (ha un bellissimo tetto!).
- Archéoforum: sito archeologico situato presso la piazza Saint-Lambert. Il museo ospita la collezione di oggetti preistorici e vi guiderà alla conoscenza della storia della città, partendo dalle sue origini.
- Musee des Transports en Commun du Pays de Liège: museo che vi mostrerà i mezzi di trasporto più antichi. Un must per chi adora i motori!
- Musée des Beaux-Arts de Liège
- Musée Tchantchès d’Outremeuse: museo delle marionette.
- Musée de Zoologie de Liège: collezione dei tanti resti degli animali preistorici.
Conosciamo ora i teatri più importanti della città.
Opéra Royal de Wallonie, Théâtre de Liège (contemporaneao), Festival de Liège,
Forum, Théâtre à Denis (teatro di marionette), Théâtre Arlequin (commedia) Théâtre Proscenium (classico).
DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)
Vi avvisiamo che c’è molto per cui divertirsi, sta a voi decidere dove.
- Montagne de Bueren: è una scala di ben 374 gradini (pensate che sono state soprannominate le scale più estreme del mondo!). Questa scalinata collega i quartieri Féronstrée e Hors-Château au Péri alla cittadella di Liège. Che dire, armatevi di bottiglie d’acqua e di barrette energetiche e via ahah!
- Il porto di Liège: situato sulle rive del Meuse, è il terzo porto più grande d’Europa.
- Una bella e sana passeggiata per il centro storico (il Carré), o per le vie del quartiere Hors-Château e del quartiere Les Terrasses o anche l’Outremeuse area e la Place du Marche. Per gli amanti dello shopping c’è anche il grande centro commerciale ‘Médiacité’ e non dimentichiamoci della Marché de la Batte un grande mercatino che si tiene sulle rive del fiume Meuse.
- Giardino botanico: ospita circa 5000 piante (tropicali, mediterranee..) e più di 170 specie di alberi provenienti da vari continenti.
- Aquarium-Muséum de Liège: ricordiamo tra le varie sale, la sala “Barriera Corallina e Squali” ed il nuovo acquario “Laguna Tropicale”.
- Le parc d’Avroy: parco situato al centro della città, tra il viale Avroy e Rogier.
- Le parc de la Boverie: un magnifico parco naturale, situato vicino al fiume Meuse.
- Quai des Ardennes: parco situato sulle rive dell’Ourthe.
- Parc Astrid: parco situato nel quartiere Coronmeuse.
- Parco comunale del quartiere Cointe
- Pont de Fragnee: il bellissimo ponte da cui si innalzano due grandi colonne ai due lati del ponte.
- Evasion Room: gioco di fuga.
- Goolfy: mini golf in un ambiente completamente fluo.
- Paintball.be
- Patinoire liege: pista da pattinaggio.
- Carré d’As Bowling
- CHÂTEAU DES THERMES: un bellissimo centro benessere per ore di totale relax.
Tanti e vari sono poi i festival che si tengono a Liège, tra cui Festival du cirque Européen (circo) o i festival di musica jazz o ancora di fotografia e design e molti, molti altri.
Ora, se siete d’accordo (sicuramente, chi non è d’accordo su questo genere di cose?!), vediamo dove si svolge la vita notturna a Liège.
- BeerLovers’ Café & Shop
- Saga Café: bar.
- Le Cuba’r: bar.
- Tamtam Bambou: bar.
- Sweet-bar: dance bar.
- Notger: bar-resto-club.
Che dite? Siete stanchi? Tranquilli,perchè per oggi abbiamo finito e quindi abbiamo modo di riposarci, ma non molto perchè presto partiremo per la nostra prossima meta. Restate sempre sintonizzati per scoprire dove perchè come si dice a Liège “C’èst comme a Lîdje, après oûy, c’èst dmin” (per chi mastica il francese: c’est comme à Liège, après aujourd’hui, c’est demain) ovvero domani è un altro giorno!
Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.
Un bacio a tutti.
In 2017 we’ll probably be able to visit Belgium, I think by car. I always thought about Brussels, Antwerp and Bruges as the city we are going to visit, but reading your post I also put Liege in the list!
We are very happy to read this news! We have reached our aim 🙂
As you can read we have reviewed all the cities you are going to visit, therefore give them a look when you are in Belgium and let us know!