Ciao e bentrovati a tutti. Oggi come da programma siamo giunti in quella che è la nostra prima destinazione francese, ovvero Lille. Dunque iniziamo già da una città piuttosto corposa, quindi zaini in spalla e via… ah no, aspettate, prima bisogna dare spazio alle presentazioni perchè, si sa, non possiamo iniziare ad esplorare una meta se prima non sappiamo qualcosa su di essa.

Lille è situata nella parte nord della Francia ed è il capoluogo della regione dell’Alta Francia (Hauts-de-France). Si trova inoltre a poca distanza dal confine con il Belgio. La cultura a Lille è molto presente e si fa sentire eccome, diverse sono le università presenti in città, una tra queste è l’Università di Lille. La città è conosciuta anche per i suoi tessuti, per la sua florida economia e perchè è sede di un importante punto d’incontro dei trasporti. Parlando di eventi in città, la sua più grande manifestazione è la Braderie di Lilla, un grande mercato delle pulci che si tiene ogni anni il primo fine settimana di settembre. Una cuoriosità, invece, è che anticamente fondata su un’isola in mezzo al fiume Deûle, da cui prende il nome della città. È distante poco più di due ore da Parigi e un’ora e mezza da Londra (collegata attraverso l’Eurotunnel), insomma Lille è situata nel cuore dell’Unione Europea.
Detto ciò, entriamo nel vivo.

Per sapere di più (dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Importante centro culturale, Lille è stata capitale europea della cultura nel 2004. Dunque abbiamo da visitare!

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

église Saint-Michel

  • L’église Saint-Michel: è una della chiese situate proprio al centro di Lille. Di stile romano-bizantino, Saint-Michel si ispira alle grandi basiliche romaniche. L’interno è molto sobrio ma con le sue caratteristiche navate, che sembrano quasi dei porticati, tutto prende una piega più originale.
    Altra importante chiesa da visitare è quella di Saint-Maurice, classificata come monumento storico, ma anche la bellissima e maestosa Église du Sacré-Cœur.
  • Cathédrale Notre Dame de la Treille: è il principale luogo di culto cattolico della città. Se l’aspetto esterno vi risulta maestoso, aspettate di vedere il suo interno. Anzitutto dà l’impressione di essere un luogo molto moderno e con dei colori che potremmo definire piuttosto inusuali (passateci il termine) per una chiesa, ma che sono così armonici ed eleganti da rimanere stupiti. Tra dipinti e sculture interessanti questa chiesa sicuro non lascia indifferenti.
  • Palais des Beaux-Arts: è uno dei più grandi musei d’arte francesi (per essatezza il quarto maggiore del paese escludendo quelli parigini). Anche qui l’architettura non passa in osservata, ma questa volta con uno stile un pò più antico. La collezione appartenente al museo è una delle più vaste delle Francia e comprende artisti di grande calibro come Donatello, Manet, Monet, Van Gogh, Picasso. Insomma si può dire che il museo ha un bel patrimonio da preservare e noi un bel patrimonio da ammirare! Se, inoltre, siete amanti della fotografia non potete perdervi il House of Photography interamente dedicato al mondo fotografico.
  • Hospice Comtesse Museum: è un museo, ex convento poi divenuto un ospizio, situato presso Rue de la Monnaie nella parte vecchia di Lille. La collezione include ceramiche, dipinti e diversi oggetti di arredamento. Tutto ciò rende perfettamente l’idea della vita monastica dell’epoca. All’esterno troviamo un giardinetto con alcune piante medicinali. È quindi un luogo tanto interessante ma anche accogliente e suggestivo. Non mancate!
  • The Musée d’Histoire Naturelle de Lille: il museo di storia naturale francese è situato in Rue de Bruxelles, nel quartiere univeristario della città. L’interno del museo è un mondo, anzitutto bisogna dire che è diviso in quattro sezioni tra cui: una collezione zoologica (e c’è tanto da vedere, resti di animali come uccelli, lupi, insetti, scheletri di dinosauri e molto altro), la collezione geologica, etnografica e la collezione scienze e teconologia. L’atmosfera che si respira lì è talmente piacevole che sicuro rimarrete incantati (soprattutto i più piccini).
  • Musee d’Art Moderne: se siete amanti dell’arte moderna questo posto al quale è dedicata si trova presso il parco urbano di Villeneuve-d’Ascq (quartiere di Lille). La struttura, immersa nel verde, è molto interessante, già dall’esterno si può intuire tutta la sua modernità e originalità e così anche l’interno, attraverso sculture, rappresentazioni e dipinti molto interessanti oltre alla presenza dei grandi classici. Uno tra questi? Kandinsky. Rimanendo in tema, se in particolare vi va di conoscere un’artista francese famoso vi segnaliamo il museo Birthplace of Charles de Gaulle, completamente dedicato all’artista, dalle sue opere e alla sua vita.
  • La Piscine: è un museo di arte e industria situato presso Roubaix. Partiamo dalla particolarità di questo museo, ovvero che è ospitato in un ex piscina al coperto. Al centro, infatti, c’è la vasca piena d’acqua mentre lateralmente diverse sculture. Belle sono anche le sue ampie vetrate colorate per non parlare delle sue sue collezioni di ceramica e quelle legate all’industria tessile. Una visita imperdibile e molto originale.
  • Musée des canonniers: in questa bella struttura risiede il museo dedicato alla storia militare al cui interno troverete non solo testimonianze, il racconto della storia della città di Lille ma anche uniformi, fucili e altra oggettistica.
  • Qualora aveste voglia di un visitare un bel castello c’è quello di Flers situato a Villeneuve-d’Ascq. La sua struttura è tipica dell’architettura rurale fiamminga che non dà tanto l’impressione di essere un castello (ma vi assicuriamo che è così). L’edificio comprende un museo e l’ufficio turistico della città. Vale la pena farci una visita, non solo perchè è un castello un pò diverso da quelli che siamo abituati a vedere ma anche perchè è classificato come monumento storico della Francia.

Per i teatri ce ne abbiamo ben quattro e tutti belli importanti: Opéra de Lille, Théâtre du Nord, Théâtre Sébastopol, Le Prato.

Musee d’Art Moderne

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Pont Napoléon

Hai voglia se c’è da divertirsi qui!

  • Allora vediamo cosa poter fare in città per svagarci un pò: ecco una piacevole passeggiata nella città vecchia di Lille nella vastissima Place Charles de Gaulle, un punto centrale della città, ricco di bar, locali vari, vie dello shopping (rue de Bethune) e vicoletti tanto “parigini” in cui perdersi (tra cui Place aux Oignons). La piazza è anche sede della Vieille Bourse, uno dei maggiori edifici e monumenti della città (una grande testimonianza e valore storico). Durante la passeggiata potreste imbattervi nel Palais Rihour (un bel palazzo francese) o nella Porte de Paris (porta cittadina) oppure ancora nella Porte de Gand e avere l’occasione di ammirali in tutto il loro splendore. Ed inoltre due monumenti belli da vedere sempre durante il vosto cammino sono il Monument à Louis Pasteur e il Monument Honneur Et Patrie e se passate presso Rue Saint-François troverete il colorato e moderno monumento Les Tulipes de Shangri-La.
    Se siete amanti dei mercatini nel quartiere Wazemmes ogni domenica ha luogo il mercato in cui troverete di tutto; e ancora a settembre a Lille si svolge la Braderie ovvero il piu’ grande mercato delle pulci d’Europa che attira ogni anno milioni di turisti. Imperdibile!
  • Pont Napoléon: questo ponte è situato presso Passo di Calais ed è stato costruito in onore di Napoleone I. Ha subito diverse modifiche ed è stato ricostruito per bene tre volte, ma il risultato finale, beh, è davvero bello! L’ambiente un pò orientale (con alberi attorno e sotto un fiume) rende il tutto ancora più suggestivo. Il ponte, inoltre, dispone di un tetto e di una calda illuminazione che rende il tutto molto delicato e piacevole.
  • Beffroi de Lille: classificato come monumento storico, fa parte del patrimonio dell’Unesco ed è situato proprio accanto all’Hotel de Ville. Il campanile è visitabile e nella parte più alta si può ammirare Lille a 360 gradi. Una bella inizativa che è stata presa è quella che riguarda l’illuminazione ovvero si è cercato di ridurre al minimo l’inquinamento luminoso, risparmiando così energia. Ottimo!
  • Lille Zoo: per grandi e piccini questo parco zoologico offre l’occasione di conoscere molto sulla fauna locale, con la presenza, dunque, di molti animali che solitamente non troviamo in altri posti. Ci teniamo a precisare che tutti gli animali sono tenuti in ampi spazi in cui è stato ricreato il loro habitat naturale, sono tenuti nel pieno rispetto delle loro esigenze e ovviamente mettendo al primo posto la loro salute. Vedere per credere.
  • Parc du Heron: un ampio e vastissimo parco immerso in una natura spattacolare tutta da esplorare e ammirare (che sia in bici, a piedi…). Sono presenti laghi, fauna, flora e tanti paesaggi in cui perdersi completamente.
  • Parc de la Citadelle: perfetto per una sana passeggiata. E qualora il sentiero vi sembrasse troppo lungo, niente paura, ci sarà un piccolo bar ad attendervi e a rifocillarvi un pò.
    Non dimentichiamoci, però, del Relais Nature du Parc de la deûle un parco naturale protetto molto bello in cui si organizzano tante attività (anche in bici) e visite guidate. Dispone inoltre di un’ampia area picnic e zona barbecue.
  • Jardin des plantes: amanti di fiori e piante questo giardino botanico è il posto ideale per voi. È davvero un ottimo posto che vale una visita tanto è la sua bellezza. Tutto studiato nel dettaglio e ben curato, nessuna pianta o fiore è lì per caso. Ottimo posto, ma molto più spirituale e ancora più rilassante (simile, se non proprio uguale, ai giardini orientali) è Le Sentier du Chimonobambu. Insomma due posti assolutamente consigliati.
  • Tramway touristique de la vallée de la Deûle: cosa c’è di meglio di un bel giro turistico in un antico tram e godersi il bellissimo paesaggio che Lille ci offre comodomante seduti? Beh noi vi diciamo che è un’occasione da non farsi sfuggire e sicuramente un’esperienza da fare (d’altronde dopo tutte queste lunghe passeggiate nei parchi un pò di riposo ci vuole!).
  • Les Pres du Hem: questo altro parco, non molto lontano da Lille, lo consigliamo principalmente perchè possiede un lago balneabile e se vi trovate in città nella calda stagione, beh non esiterete sicuramente a raggiungere la località per rinferscarvi un pò (anche solo per dar sollievo ai piedi).
  • Per chi cerca qualcosa di enigmatico e divertente da poter fare a Lille insieme ad amici o parenti, abbiamo per voi tre giochi di fuga a cui prendere parte: John Doe Escape Game, One Brain – Live Escape Game 2.0, RUSH HOUR Escape Game France.

Beffroi de Lille

Anche per quanto riguarda la vita notturna, abbiamo qualcosa che sicuramente fa al caso vostro, essendo Lille una città molto elettrica anche da questo punto di vista. Non dimentichiamoci, inoltre, che Lille è conosciuta anche per la sua ottima birra, dunque sarà davvero facile trovare birrerie e pub.

Entriamo più nello specifico e vediamo alcuni dei locali presenti in città:

  • Le Baron: locale notturno
  • Magazine Club: locale notturno
  • Golden Wave: loc notturno
  • Le Network: disco
  • Singing Studio Lille: locale per karaoke
  • Café Society: lounge bar

 

PIATTI TIPICI

Welsh

Quando si tratta di piatti tipici, Lille non si tira di certo indietro!

  • Welsh: è uno dei piatti tipici della città. Bisogna dire che non è per niente leggero ma come ogni piatto del genere è davvero buono. È un piatto a strati, alla base una fetta di pane imbevuto nella birra, nel mezzo una fetta di prosciutto e poi si ricomincia. In cima un uovo fritto e per finire, il tutto viene ricoperto da del cheddar. Il piatto è servito con le patatine fritte. Il Welsh è rigorosamente servito e cotto nella pentola in ceramica (come quasi ogni piatto a Lille).
  • Potjevleesch: il piatto è composto da un insieme di carni di quattro tipi diversi: pollo, coniglio, maiale e vitello che successivamente vengono cotti insieme e racchiusi in una gelatina seguendo uno specifico metodo di cottura. Detto così può farvi storcere il naso ma fidatevi che sarà una bella scoperta (poi ci darete ragione se lo provate!). Il piatto è accompagnato con patatine fritte e insalata.
  • Carbonade flamande: è un piatto a base di spazzatino di carne di manzo condito con cipolla, timo e alloro e un sughetto super buono, il cui ingrediente fondamentale è ancora lei, la birra. La pietanza è servita con le patatine fritte.
  • Gaufre liloise: si tratta di un dolce a cialda e dalla forma ovale, croccante fuori e morbido dentro poichè contenente un ripieno alla vaniglia. La cialda è generalmente accompagnata con panna montata, gelato o cioccolato fuso.
  • Merveilleux: è un piccolo dolcetto e consiste in un sandwich di due meringhe saldate con panna montata e tutta la superficie ricperta di scaglie di cioccolato e una ciliegina a completare il tutto. In varie province francesi il dolce prende il nome di “tête de nègre”, “boule choco”, “boule meringuée au chocolat” o “arlequin” con qualche minuscola variazione.

Gaufre liloise

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Anche per quanto riguarda i locali in cui poter gustare i piatti tipici Lille non si fa mancare le più svariate possibilità di scelta. Vediamoli.

  • Restaurant Sébastopol: cucina francese, europea, vegetariana.
  • PANCOOK: cucina francese, europea, vegetariana.
  • L’Annexe: cucina francese, vegetariana.
  • La Criniere: cucina francese, europea, vegetariana.
  • L’Etable: cucina francese, europea, vegetariana.
  • Madame Bistro: cucina francese, vegetariana.
  • Gorilla Topping Food & Coffee: cucina francese, europea, vegetariana.
  • L’îlot Bar: cucina francese, vegetariana.
  • La Biche & Le Renard: cucina francese.

 

Il nostro viaggio a Lille si conclude così, ma la nostra esplorazione della Francia è appena cominciata; quindi continuate a seguirci e non mancate che ci sono tante ma tante cose belle ed interessanti da vedere ed ascoltare.

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Lille.

Alloggi vicino l’aeroporto di Lesquin

Alloggi in città

Alloggi in centro città

Alloggi vicino la stazione centrale

 

Booking.com

 


70 thoughts on “Lille

  1. Absolutely beautiful photos. I have never been to France but hope to someday get there. I would love to tour the cathedrals.

  2. I am so jealous and in awe of all of this beauty. I want to visit France one day. It is definitely on my bucket list!

  3. This is such a great guide! My parents and I are talking about going to Europe next Summer to visit my family over there. We’ll likely spend most of our time visiting around France. I LOVE the architecture and history that is EVERYWHERE in Europe. Endless cities to visit!

    1. Yes, Europe is full of amazing cities and every city has its history and typical things. Visiting Europe means travel to Italy, Spain, France and so on… which is super!!
      We really encourage you to organazie the trip.

  4. Devo confessare che non conoscevo benissimo Lille. Attraverso le immagini e le tue descrizioni, hai offerto una panoramica interessante di una realtà da visitare assolutamente. Sono rimasta in particolare colpita dalla politica di risparmio energetico legato al Beffroi de Lille nonché dalla numerosità di musei e locali.
    Maria Domenica

    1. Ci fa molto piacere che ti abbiamo fatto conoscere più a fondo Lille attraverso la nostra guida 🙂
      Per quanto può sembrare una città vecchio stile (architettonicamente parlando) Lille è moderna sotto molti aspetti, da prendere come esempio.

  5. French cuisine has to be some of the best in the world. I took french immersion in school and feel like I should definitely make my way to France and indulge in it’s rich history. Thanks for putting Lille on the map for me!

  6. La cosa che più mi piace delle tue guide e che sono chiare ed esaustive. Conoscevo Lille ma, come molti, non è la prima meta che mi viene in mente quando penso alla Francia. Invece sembra bella corposa e con tanti luoghi interessanti da visitare. La terrò senz’altro sott’occhio.

    1. Ciao Francesco, grazie mille per il tuo commento molto positivo!!
      Sì Lille non è tra le mete che vengono subito in mente pensando alla Francia eppure è tra le città francesi più importanti e c’è anche abbastanza da non annoiarsi ahahah – Amalia

  7. Grazie per questo tuo splendido tur virtuale a Lille, non sono mai stata in Francia, anche se vorrei veramente tanto andarci le prossime vacanze.

  8. Ho conosciuto un po’ Lille perché una mia amica si era trasferita lì per lavoro ma tante cose le ho scoperte grazie a voi 🙂

  9. Lille is so fun because it is definitely France, but the closest big city to the Benelux! Such a great way to connect to other countries and first step foot in France!

  10. Viste le tante cose che offre credo che venga menzionata decisamente troppo poco Lille. Tra l’altro da quando ho scoperto il Welsh non faccio altro che pensare di volerlo provare. Per niente leggero proprio come dici tu ma pensare a tutti quegli strati e al pane imbevuto di birra mi si e’ aperto lo stomaco!

  11. Mi piacerebbe tantissimo sotto le feste natalizie organizzare un fine settimana qui, in questo articolo ci sono tantissimi spunti per dove andare!

  12. Non sono mai stata a Lille, mi piace moltissimo la Francia, infatti andrò per la seconda volta a Parigi. Non mi aspettavo che Lille riservasse tante bellezze.

    1. Anche attraverso il cibo vi è la possibilità di conoscere una cultura diversa dalla propria. Consideralo come un primo passo utile per motivarti ad esplorare qualche città francese 😉 – Amalia

  13. Quest’estate eravamo in Belgio per un road trip e per un attimo abbiamo pensato di deviare e andare a visitare anche Lille. Poi non lo abbiamo fatto e ora che leggo questo post ne sono pentita.

  14. Non sono mai stata a Lilla. Diciamo che non è proprio vicinissima, io mi sono fermata a Parigi. Grazie per aver parlato anche di cosa fare la sera. Finalmente! Per i travel blogger la sera non esiste. Io che amo uscire la sera, lo apprezzo molto. E che bei piatti! La cialda, la Gaufre la mangi anche qui a Milano, ma mi intriga il piatto con i diversi tipi di carne. Grazie di tutte le info, farò un pensierino su Lilla.

    1. Ciao Valentina, è piacevole leggere il tuo commento 🙂 🙂
      Siamo del parere che un posto così come lo si vive di giorno, bisogna viverlo anche di sera. La giornata dura 24h e perchè non sfruttarla per esplorare e vivere quanto più possibile il posto che ti ospita?
      Fidati, non te ne pentirai di visitare Lille.

  15. This is what I call a thorough guide to Lille. I have not heard of it before now, but it is certainly a place you make me want to visit. Absolutely beautiful pictures.

  16. Sembra davvero un gioiellino! Non avevo la minima idea che fosse collegata a Londra, sicuramente un plus per me che vivo in UK! Grazie per la dritta.

  17. What a cool little town this appears to be! I think I would want to start at Place Charles de Gaulle and walk that main area before exploring some of the churches and museums!

  18. Amazing photos and a detailed post! :O
    I bookmarked your website and I will check it out again when we travel in 2020.
    I haven’t found a blog with such details yet ♥
    Thank you for sharing!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *