Ciao e bentornati a tutti. La città che visiteremo oggi è molto consistente quindi speriamo vi siate riposati abbastanza per intraprendere questa nuova avventura nel migliore dei modi. Che dite pronti ad iniziare? Ah no, prima dobbiamo annunciarvi dove siamo diretti, ovvero direzione Lisbona.

Lisbona è una città situata sul fiume Tago ed è la capitale del Portogallo, la citta europea più occidentale e l’unica ad affacciarsi sull’Oceano Atlantico ma anche la settima più visitata nel Sud Europa. Inoltre questa sorge su sette colli: São Jorge, São Vicente, Sant’Ana, Santo André, Chagas, Santa Catarina, São Roque e possiede diversi quartieri importanti: Bairro Alto, Alfama, Chiado, Belém. Lisbona è una città piena di virtù, tanto che alcuni “enti di comando” delle multinazionali portoghesi sono localizzate in città, proprio per la sua grande importanza in più settori quali: finanziario, commerciale/commerciale internazionale, economico, artistico, culturale (con la sua storia e le sue università) turistico. Anche la politica ha il suo spazio, difatti, Lisbona è considerato il maggior centro politico dello stato (essendo la sede del del Governo e della Presidenza della Repubblica). Ovviamente non mancheranno le sue tradizione in termini di folklore come la festività di S. Antonio, la più famosa.

Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

C’è da vedere eccome!! C’è così tanta cultura e architettura che noi suggeriamo di iniziare subito… E allora, via!

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

Convento do Carmo

  • Sé de Lisboa: questa cattedrale, di stile romanico, è il principale luogo di culto cattolico della città. La facciata è affiancata da due torri ai lati del portale. L’interno è una cattedrale piuttosto semplice con cappelle e due principali organi, dove di predominante ci sono gli archi che ricordano un pò lo stile gotico. Un’altra chiesa da visitare è quella di Santa Engrácia, famosa per la sua cupola ammirabile fino alla periferia est della città. Inoltre questa chiesa possiede un ascensore dove poter raggiungere la cupola e godere del panorama sulla città a 360 gradi.
  • Convento do Carmo: questo convento (o meglio ex convento, ora ne rimangono solo i resti) era quello che un tempo fu considerato la più grande chiesa gotica della città (spicca in città eccome!). A causa di un terremoto venne distrutta e mai più ricostruita ma in compenso ciò che ne rimane è originale. Il convento è un museo a cielo aperto costiuito da una lunga navata e degli archi. Sembrerà di essere in un bellissimo convento ma reso ancora più suggestivo dall’assenza di un tetto e quando il sole va via ecco che le luci si accendono rendendo il tutto magico.
  • Torre di Belém: si tratta di una torre fortificata situata nel distretto di Belém (uno dei principali distretti di Lisbona, dove ci sono monumenti must da visitare e quindi da includere nel tour) ed è parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. La struttura è dedicata al santo patrono di Lisbona, San Vincenzo. Essa faceva parte di un sistema di difesa alla foce del fiume Tago (proprio dove è localizzata) e difatti è il simbolo e il ricordo del ruolo importante che il Portogallo ebbe in passato. Il suo stile è un esempio dell’arte manuelino portoghese (sarebbe il tardo gotico portoghese). Diverse poi sono le versioni raccontate sul motivo del suo posizionamento. La veduta dalla torre, sul fiume, è molto bella e la vista notturna non è da meno!
  • Se siete nei dintorni di Belém e siete a caccia di musei, vi segnaliamo il Centro Cultural de Belém. Un grande centro espositivo e di un museo del design dislocato in un posto lontano dal caos della città. Inoltre durante il fine settimana il centro si riempie di artisti di strada (ed una bellezza da vedere!).
  • Monastero dos Jerónimos: il monastero si trova nel quartiere di Belém ed è considerato come il trionfo dello stile manuelino, uno dei monumenti più importanti di Lisbona. E’ di un imponenza e una vastezza da far invidia ma non è importante solo al livello estetico ma anche perchè proprio qui è stato firmato il Trattato di Lisbona e perchè, insieme alla Torre di Belém, è una celebrazione del periodo storico più importante della nazione portoghese. Inoltre il monastero è stato creato per celebrare il ritorno del navigatore portoghese Vasco da Gama. Veniamo alla sua parte esteriore, composta dal portale meridionale e occidentale decorato con statue raffiguranti diversi simboli della storia portoghese. L’interno, invece, è ampio e tanto illuminato grazie alle vetrate da cui entra la luce. Le colonne al suo interno fanno capire perfettamente il suo lato gotico. La struttura possiede una cappella, una sacrestía e un vasto chiostro annesso. Beh ci sarebbe ancora tanto da dire e raccontare ma lasceremo che lo scopriate voi.
  • Proprio di fronte al monastero dos Jerónimos , vicino al fiume Tago, si erge il Padrão dos Descobrimentos ovvero, monumento alle scoperte nato, appunto, per celebrare l’era delle scoperte dei navigatori portoghesi. Però l’attuale monumento non è quello originale ma è una ricreazione del precedente. All’interno del monumento vi è un ascensore che vi condurrà in cima da cui è possibile ammirare la vista del fiume Tago e del quartiere di Belém; inoltre all’interno c’è anche una piccola sala.
  • Castelo do São Jorge: è il castello di Lisbona situato sulla collina più alta del centro storico della città. Di grande attrazione turistica soprattutto per la meravigliosa vista che dà sulla città. L’area del castello è di forma quadrata e circondata da un muro che andava a formare la cittadella. L’entrata principale del castello è costituita da un cancello e un ponte in pietra, attorno un fossato, oramai prosciugato. Il castello, inoltre, possiede diverse torri, come quelle di Torre de Ulisses e Torre de Couraça, in cui vi sarà possibile ammirare la vista; in più dotate di periscopio che vi permetterà di avere una visione a 360 gradi della città. Per arrivare al castello dovrete fare un bel percorso fatto di scale e salite lungo le mura del castello e piano piano la vista diventerà sempre più visibile e bella. Questo castello è un museo a cielo aperto (dove non mancheranno neanche alcune armi da fuoco, come i cannoni). La bellezza non ve la possiamo spiegare (sarebbe impossibile!) ma possiamo dirvi che vale assolutamente la pena riuscire a visitarlo.
  • Elevador de Santa Justa: l’ascensore di ferro di Santa Giusta conosciuta anche come El Grasciaro ed è un monumento situato nella Baixa, il centro storico di Lisbona. Dietro la torre si trova la biglietteria per l’acquisto dei ticket. All’interno dell’ascensore due raffinate cabine di legno che vi condurranno in cima dove potrete godere della fantastica vista su parte della città: Rossio, la Baixa e il Castello di São Jorge, fiume Tago e le rovine del convento del Carmo (e non è poco!).
  • Museo Calouste Gulbenkian: questo museo è una vera istituzione nella città. Ospita una collezione di arte asiatica, dell’antichità (come quella greca, romana…) ed europea (che vanno dal Rinascimento all’Ottocento),  collezioni di mummie, tappeti persiani ed infine collezioni che riguardano l’argenteria, mobilio. Una sala del museo è dedicata ai grande dell’impressionismo come Monet, Manet, Renoir e molti altri. Altre sale sono dedicate all’arte contemporanea, mostre, balli, musica, congressi ed infine una biblioteca. L’esterno, come l’interno, è molto bello ma soprattutto particolare. E’ composto da un grande spazio verde (in cui magari sostare per un pò dopo la visita, occhio che anche qui ci sono sculture da cui imparare!) e un corso d’acqua al lato.
  • Museu Nacional de Arte Antiga: uno dei più importanti musei di arte del Portogallo in cui farete un tuffo nella vera arte portoghese dall’antichità fino al diciannovesimo secolo. La collezione ospitate comprende dipinti, sculture, mobilio, disegni, metalli e così via. Alcune sale, wow, sono davvero belle!
  • Medeiros e Almeida Museum: questa casa museo era la casa di un noto medico benestante (e considerando l’eleganza e la bellezza dell’esterno può essere intuito facilmente). Poichè il medico era anche un grande collezionista e amante dell’arte ecco che qui ritroviamo: quadri, sculture, dipinti ma anche una collezione di ventagli e così via. Una delle sale più belle è la “Sala del Lago” al cui centro c’è una scultura, che potrebbe sembrare una fontana. In questa sala si trovano gioielli della moglie ed oggetti che appartengono al mondo del tabacco. Tra gli oggetti più pregiati abbiamo: orologi, porcellane cinesi e argenteria. Non manca il tocco portoghese con le tipiche azulejo.
  • Museu Do Aljube: il museo dei musei della storia del Portogallo. E’ un luogo che vi toccherà sicuramente e vi farà percorrere il periodo fascista, la resistenza e la repressione avvenuta in Portogallo. In questo antico palazzo venivano imprigionati i detenuti (perlopiù politici) durante questo periodo buio. Il museo offre tanti esempi come testimonianza, ad esempio attraverso giornali, foto, documenti ed in più la ricostruzione delle celle (con annesse statue) o anche dei luoghi in cui si svolgeva l’interrogatorio. Il museo è situato al centro di Lisbona, a pochi passi dalla cattedrale.

Poichè la città è abbastanza grande e quindi la quantità dei musei/monumenti non è poca, abbiamo deciso in questa sezione che seguirà di introdurre alcuni musei “opzionali” e “diversi” (per quello a cui siamo abituati a visitare, tipo quelli storici), belli da visitare ma solo per chi ha tempo o per chi è appassionato proprio perchè sono molto specifici e devono piacere. Dunque, eccoli qui:

  • Museo del design e della moda, da come si può capire è un museo dedicato al design e alla moda. Museu do Oriente, il museo offre una panoramica dei rapporti storici e culturali del Portogallo con la parte Orientale. Cinemateca Portuguesa, museo interamente dedicato al cinema. National Theatre and Dance Museum, museo dedicato al teatro e alla danza. Museu da Electricidade, museo per il presente e il futuro delle energie. MAAT, museo di arte, architettura e tecnologia (potete anche solo passarci per vedere almeno la favolosa e super moderna architettura dell’edificio). Museu Nacional dos Coches, museo delle più svariate carrozze. Museu de Marinha, museo che racconta la storia marittima attraverso i tanti modelli navali.

Beh in una città così tanto grande i teatri non possono essere da meno, eccone alcuni: Teatro Nacional D. Maria II, Teatro Nacional de São Carlos, Tivoli. Tutti questi teatri citati fino ad ora sono i principali, ma oltre questi ce ne sono anche altri: Theatre Camões, Teatro Maria Matos, Teatro de comuna (in questi teatri più cittadini spesso si tengono feste comunali).

Padrão dos Descobrimentos

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Elevador da Glória

Siamo o no in una mega città? Allora il divertimento che ci attende non sarà da meno!

  • Iniziamo subito la nostra esplorazione partendo dai luoghi clou della città: Praça de D. Pedro IV conosciuta con il nome Piazza del Rossio, il centro principale di Lisbona. Qui sono state svolte corride, festival e oggi si può assistere occasionalmente a comizi politici. La piazza ospita bar, negozi di souvenir e al lato nord della piazza si trova il Teatro Nacional D. Maria II (che abbiamo visto prima). Praca do Comercio, piazza del commercio, un’immensa è spettacolare posto circondato da vari edifici storici per poi aprirsi e affacciarsi sul fiume Tago creando una meravigliosa vista (soprattutto al tramonto o all’alba, che bellezza!). Questa rappresenta un il ritrovo e il punto di riferimento dei turisti in visita. La piazza possiede al centro una statua. Inoltre la bellezza di quest’ultima è che è collegata, da una bella via pedonale, ad altri due importanti posti: la piazza do Rossio e la via dello shopping Rua Augusta. Tanto in poco tempo, perfetto no? Praça da Figueira è una piazza (sicuramente secondaria) da cui è facilmente visibile il Convento do Carmo. Largo Intendente, un quartiere di Lisbona oggi molto rivalutato e apprezzato da turisti proprio per la presenza di tanta creatività e luce. Animato da skaters, giovani e tanti centri creativi e laboratori artistici. Nelle vicinanze potete concedervi un pò di shopping nella Vida Portoguesa, dove si respira tanta originalità e tradizione degli oggetti (via dello shopping molto diversa, più vintage rispetto alla via Rua Augusta che vi abbiamo precedentemente segnalato). Poi se preferite qualcosa di più chic dirigetevi presso Praca do Principe Real dove troverete l’edificio The Embaixada, un posto perfetto per una sessione di shopping esclusiva ma dove potete ammirare prodotti di designer locali e tanto altro ancora. All’interno della struttura c’è anche un ristorante al primo piano. Ad ogni modo il quartiere è pieno di negozi di alta moda (come Entre Tanto), insomma un posto ideale per ogni fashion addicted. E se ancora questo non vi basta, c’è il modernissimo centro commerciale, con note marche, il Armazéns do Chiado. Mouraria, quartiere multietnico- orientaleggiante, in cui probabilmente vi dimenticherete di trovarvi per un attimo a Lisbona. Avenida da Liberdade, un posto molto bello dove poter passeggiare ed è inoltre la via più cara di Lisbona, dove è possibile trovare molti alberghi di lusso e negozi di alcuni dei marchi maggiormente conosciuti. Altro quartiere da non perdere è Almada in cui anche qui ritroviamo tante attrazioni, Ponte 25 de Abril ponte sospeso sul fiume Tago che collega Lisbona al distretto di Almada. In più questo ponte è stato costruito dalla stessa compagnia che si occupò della costruzione del Golden Gate Bridge di San Francisco; poi c’è il Cristo Re, una grande statua di Gesù Cristo ispirata a quella di Rio de Janeiro, da cui godere di una vista mozzafiato sulla città. Se vi rimane del tempo un altro quartiere famoso è Ajuda in cui è situato il celebre Palace of Ajuda.
  • In più se vi recate verso Alfama e Barrio Alto non dimenticatevi, se ne avete occasione di vedere uno spettacolo di fado (tipica musica popolare portoghese) per capire nel profondo la città. Se poi amate fiabe e colori, il quartiere Sintra (che è parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco) fa proprio al caso vostro.
  • Come da copione portoghese ecco gli immancabili Miradores (terrazze panoramiche) per riempirsi gli occhi di tanta bellezza (tra cielo, acqua, casette e tetti). Tra queste, appunto, Miradouro das Portas do Sol e Alfama, un terrazzino fronte mare e vista sul quartiere dell’Alfama. A pochi passi, vicino la cattedrale di Lisbona, un altro fantastico punto panoramico Miradouro di Santa Lucia. Rispetto al precedente, dall’aspetto, è proprio il tipico Miradouro con la balconata colorata e sopra le tipiche travi di legno lungo tutto il perimetro del balcone. E ancora non si finisce, il Miradouro di Sao Pedro de Alcantara (situato nel quartiere del Bairro Alto, da visitare, ed è raggiungibile con l’elevador da Gloria) che è molto più che una balconata ma più un piazzale situato in alto al cui centro vi è una fontana e attorno dei giardinetti. Ed infine Miradouro da Senhora do Monte, situato nel quartiere di Graca, forse è il miradouro più alto della città e quello con la vista più ampia. Molti sono gli abitanti che si recano solitamente a vedere il tramonto seduti sul prato o sui muretti.
  • Il famoso mercato, Mercado da Ribeira (a pochi passi da Praça do Comercio) per entrare nel vivo della cultura culinaria di Lisbona. Vi sarà possibile assaporare i tanti piatti tipici della tradizione (nei diversi ristoranti presenti, è un esempio il Time Out) e dello street food. Eccezionale! Un posto da non perdere è anche il leggendario mercatino delle pulci Feira da Ladra, pieno di tante cose carine.
  • Parque Eduardo VII: è un vasto parco pubblico nel centro di Lisbona. Nell’area del parco si trovano il padiglione Carlos Lopes ed un giardino di serra, l’Estufa Fria. Il parco è molto ben curato (dovete assolutamente vedere la forma geometrica delle siepi). Il parco è un pò in discesa (come se avesse un avvallamento) che nella parte alta vi farà vedere il bellissimo panorama della città e dell’oceano. Davanti al parco si erge un’alta statua in un piazzale con alle spalle una fontana e costeggiata da alberi. Di sera è davvero bellissimo con tutta quell’illuminazione!
  • Torre Vasco da Gama: questa è la parte super moderna di Lisbona. E’ una torre di acciaio (che ricorda molto la vela di Dubai ma con una propria personalità) alta diversi metri e da come si può capire, la torre prende il nome dal famosissimo esploratore Vasco da Game. Inoltre accanto alla torre ci sono delle funivie. L’edificio è stato creato in occasione dell’Expo del ’98 ed è situato nel Parque das Nações. Esso contiene anche un moderno porto ed è un luogo perfetto per gli appassionati del bird watching dove potrete osservare diverse specie di volatili. Vicino al parco il ponte Vasco da Gama che attraversa il fiume Tago e collega Montijo e Sacavém, un ponte bellissimo e soprattutto il nono più lungo del mondo. Inoltre nelle vicinanze il Pavilhao do Conhecimento, museo della scienza, che consigliamo di visitare soprattutto se avete bambini e per loro lì c’è anche l’Oceanário di Lisbona, un acquario tutto da visitare. Tante attrazioni a distanza di pochissimi metri, imperdibile!
  • LX Factory: oh, veniamo ad uno dei punti forza di Lisbona. Si tratta di un’area ristrutturata (ex fabbrica) in stile underground. Semplicemente fantastico per chi ama la street art e in generale lo stile urban. È un posto pieno di ristoranti ottimi (avvertenze: andare a stomaco vuoto!), locali, locali hipster, boutique di designer, shop di artisti locali, graffiti e la mitica (e la più bella) libreria Ler Devagar.
  • Quanto visitato fino ad ora, niente paura, possono sembrare tante cose (e lo sono) ma vi assicuriamo che sono vicine e fattibili in poco tempo. Ad ogni modo il miglior mezzo (e per alcuni anche l’unico) è la metropolitana infatti è possibile spostarsi di stazione in stazione per scoprire le magnifiche opere d’arte sotterranee. Ma uno dei mezzi più famosi a cui non potete rinunciare è l’Elevador da Glória, una funicolare (o tram, come i vuole) che si trova nella città di Lisbona e che collega Praça dos Restauradores con il Jardim de São Pedro de Alcântara. È così caratteristico salire sul mezzo che gira in quelle stradine strette prima in salita e poi in discesa.
  • Se avete tempo e amate il mare, vi consigliamo la bella spiaggia di Cascais (a meno di mezz’ora da Lisbona). Questo è un vero paradiso per surfisti e per chi cerca divertimento e pace allo stesso tempo. Questa piccola isoletta vanta di un centro storico e montagne sullo sfondo. Bello veramente!

LX Factory

In quanto a vita notturna, abbiamo materiale, ma tanto materiale. Barrio Alto, che abbiamo visto prima e quindi, come può non essere questo luogo protagonista della vita notturna? Beh, di giorno infatti è tranquillo ma di sera si trasforma in un posto dove il divertimento non manca di certo, anzi c’è tanta vivacità nell’aria (vi diaciamo solo che qui potete assaggiare i mojtos più buoni della città). Poi ci sono Cais do Sodré, Largo do Intendente, Alfama, Santa Apolónia e d’estate tante feste all’aperto.

Più nello specifico tra i locali troviamo:

  • Gallery Club – Night Club Lisbon: disco
  • Dock’s Club: locale notturno
  • CLUB NOIR: locale notturno
  • Metropolis Club: locale notturno
  • A Capela: locale notturno
  • The Lisbon Pub Crawl – Discover Lisbon: locale notturno
  • KREMLIN: locale notturno
  • THE OLD PHARMACY WINE INN lisbon: per degustare del vino

Oltre a questi locali vogliamo segnalarvi alcuni posti turistici, dei bar antichi e non, che non possono mancare nella vostra lista e sono: Brasileira, Confeitaria Nacional, Pensao Amor (uno dei bar più originali di Lisbona) e Park.

 

PIATTI TIPICI

Polvo à Lagareiro

Dopo tutte queste bellezze che abbiamo visto siamo proprio curiosi di entrare nel mondo della gastronomia di Lisbona, pochi istanti e ci siamo!

  • Sardinhas assadas: uno dei piatti tipici di Lisbona, ovvero le sardine, vengono cotte nei più svariati modi ma principalmente vengono arrostite sulla brace. Le sardine vengono servite intere, con tutte le interiora del pesce. Un piatto semplice ma che sicuro vi conquisterà!
  • Polvo à Lagareiro: si tratta di polipo stufato in pentola e poi grigliato. Il risultato è strepitoso, di una morbidezza incredibile tanto da poterlo tagliare con una forchetta. Il polipo viene servito con salsa a base di olio, prezzemolo e aglio, viene solitamente accompagnato da patate novelle cotte al forno.
  • Arroz de Marisco: oltre al pesce anche il riso è un prodotto molto utilizzato nella cucina portoghese. L’Arroz de Marisco è un un piatto decisamente gustoso, viene preparato con molluschi, crostacei, verdure e aromatizzato con del prezzemolo. Somiglia molto alla tipica paella spagnola ma è molto più cremosa. Altra variante portoghese è il riso al pomodoro con sardine, anch’esso molto buono.
  • Non solo pesce, non solo riso ma anche carne. Tra i piatti tipci ci sono Cozido à portuguesa, Carne de porco à Alentejana (carne e vongole, abbinamento molto interessante!) e pollame vario, che in passato era considerato un cibo di alta qualità.
  • Lisbona è la madre dei dolci e tra questi troviamo: le Pasteis de Belem (che però abbiamo già incontrato nelle mete precedenti e quindi non ci dilungheremo) oppure Travesseiros de Sintra, millefoglie ripiene di tuorlo d’uovo e mandorle. Super buono (per chi ama l’uovo ovviamente!).
  • Bolo de Arroz: non è altro che un muffin di riso portoghese (eh si, il riso non manca nemmeno nei dolci!) il cui ingrediente principale qual è secondo voi? Beh, che domande! Il tuorlo d’uovo.
  • Per quanto riguarda le bevande c’è un liquore tipico di Lisbona che potreste adorare, dal gusto deciso e dolcissimo e fruttato (proprio perchè prodotto con ciliege), il ginjinha. Da provare assolutamente!

Pasteis de Belem e Travesseiros de Sintra

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Eh no, arrivati fino qui non possiamo mica farci mancare i locali in cui assaggiare i piatti tipici di Lisbona eh? Allora diamogli un’occhiata.

  • Versículo do Faia: cucina mediterranea, europea, portoghese.
  • DesNorte: cucina mediterranea, europea, portoghese.
  • BA Wine Bar do Bairro Alto: wine bar con cucina portoghese, opzioni menù senza glutine.
  • Agulha No Palheiro: cucina mediterranea, europea, portoghese.
  • O Vinhaca Tapas & Vinhos: cucina mediterranea, europea.
  • Mercearia do Seculo: cucina mediterranea, europea, portoghese.
  • Frade dos Mares: cucina mediterranea, europea.
  • Estamine Art Food Drink: bar/pub con cucina salutistica.
  • Jam Club: bar/street food con cucina portoghese.
  • Há Tapas no Mercado: cucina europea, portoghese.
  • Restaurante Mili: cucina mediterranea, portoghese, vegetariana.

 

Ebbene, siamo giunti alla fine di questo interminabile ma piacevole tour. Ad ogni modo il viaggio è ancora lungo e ci sono ancora tante bellissime città portoghese da visitare. Ricaricate le energie e poi dritti verso una nuova avventura.

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Lisbona.

Alloggi presso l’aeroporto di Lisbona Humberto Delgado 

Alloggi in città

Alloggi nel centro della città

Alloggi presso il quartiere Bairro Alto 

Alloggi presso la stazione centrale Gare do Oriente 



Booking.com

92 thoughts on “Lisbona

  1. Ciao, non sono mai stata a Lisbona ma so che è una città bellissima e ricca di suggestioni. Da amante del cinema e delle arti, sicuramente visiterei il Cinemateca Portuguese ed il National Theatre and Dance Museum.
    Maria Domenica

  2. Lisbon is so beautiful. I’ve never been there, but it’s been on my bucket list for years. We’ve made several trips to Europe, but we’ve never been to a region that was close enough for us to visit the city.

  3. Stavo pensando al Portogallo come meta della prossima primavera. E questa guida è davvero completa ed esaustiva, per lo meno per quanto riguarda Lisbona. Ne farò buon uso.

    1. Grazie davvero Noemi! Se vuoi aggiungere altre mete al tuo itinerario (magari anche vicine a Lisbona) e sei indecisa su quali, dai un’occhiata alle altre guide di viaggio portoghesi che abbiamo scritto 😀 😀

  4. We visited Lisbon last year and fell in love with the city. We only had two days but wish we had longer as so much we missed.

  5. Sono stata a Lisbona l’anno scorso a novembre e pur essendo inverno si girava con le maniche corte. Bella città, merita una visita. Complimenti per l’articolo!

  6. You brought back some amazing memories for me of Lisbon. It’s a great city, and I did nearly everything on your list! Lovely photos too.

  7. I love museums and the Centro Cultural de Belém would be my first stop. I would love to see the exhibits and the street performers there.

  8. I was in Lisbon last December and I love the city so much. The shopping is really affordable and the food is amazing. I was at Padrão dos Descobrimentos and learn about the history, there is also a map at the ground for visitors to look at. Too bad I did not have a chance to try Elevador da Glória. It looks pretty fun to ride and check out the neighborhood. I also tried the Travesseiros de Sintra but not really my favorite but I do love the egg tarts!

    1. Hello, we can say that you have lived the city! We agree with your words, Lisbon has conquered us.
      We noticed that every traveler who has been here, has only beautiful words to describe the city!

  9. I had no idea that Lisbon has so many museums. The cathedrals and convents sound like wonderful places to visit, especially to see original architecture.

  10. Sono stata a Lisbona molti anni fa, è bellissima!. Consiglio, prima di partire, di leggere Sostiene Pereira di Tabucchi, aiuta ad entrare e capire meglio l’atmosfera della città.

  11. Una miniera di informazioni in questo articolo! Tra cosa vedere e cosa mangiare sono rimasta incantata. Quel polpo lo sognerò stanotte ne sono certa! Lisbona è tra i miei viaggi che spero di fare a breve e so che questo post mi sarà davvero molto utile! Grazie!

  12. Non ho mai visitato Lisbona, ma vedendo le foto di persone che conosco e altre devo ammettere che mi hanno fatto venir voglia di visitarla! Guida completissima, complimenti!

  13. Wow, this place looks incredible. There’s so much to do and see there! Looks like a brilliant place to take the whole family.

  14. Oh wow! I’m not sure I could ever leave that place. It is absolutely one of the most gorgeous place I’ve ever seen.

    1. Sono due città simili ma non troppo, ognuna con le sue caratteristiche. La scelta è davvero difficile e soggettiva, stiamo parlando comunque delle due città principali del Portogallo ma una cosa certa è che entrambe hanno fascino ed anche parecchio ahahah – Paolo

  15. Lisbona sarà una meta del 2019, me la sono già fatta scappare troppe volte! Devo assolutamente tenere d’occhio i voli, credo che mi piacerebbe moltissimo!

  16. Un post super completo, non avete dimenticato niente e Lisbona deve essere davvero amazing, io ci sono stata che ero troppo piccola e non mi ricordo piu niente. Ma ci tornerò, presto, spero!!

  17. Quando abbiamo fatto il nostro on the road del Portogallo ci siamo fermati a Lisbona solo un paio di giorni, quindi non siamo riusciti a vedere alcuni posticini interessanti come il convento do Carmo (ma ce lo siamo appuntato per la prossima volta 😉 ).
    Vi vorremmo segnalare due ulteriori escursioni che si possono fare da Lisbona: Cabo da Roca (il punto più occidentale dell’Europa continentale) e la Boca do Inferno (una suggestiva scogliera), entrambe si trovano non lontano da Cascais.
    Complimenti per l’articolo, è veramente ricco di informazioni utili per chi vuole visitare la zona.
    Un saluto dai Lemuri

    1. Ciao ragazzi, grazie per l’apprezzamento e le belle parole 😀
      Lisbona è una grande città e per visitarla a fondo il tempo non sembra mai abbastanza ahahah
      Davvero utili le dirtte sulle escursioni da fare, grazie per avercele segnalate.

  18. Lisbona è una bellissima città, ha anche una grande storia.. Sicuramente da visitare, grazie per tutti i dettagli che avete descritto. Davvero interessanti.

  19. Lisbona sembra spettacolare, anche dalle foto che vedo in giro su Instagram, è sicuramente una città bellissima che ha molto da offrire. A breve andrò in Portogallo, se riesco, faccio un salto sia li che a Porto anche se sono dalla parte opposta alla mia destinazione.

    1. Se hai tempo ti consigliamo di visitare almeno una delle due, sono tra le città portoghesi più rappresentative. Non conosciamo il tuo itinerario e le mete che attraverserai però puoi dare uno sguardo alla sezione sul sito dedicata alle guide portoghesi, potrebbe essereci qualcosa che fa al caso tuo.

  20. Quanti suggerimenti interessanti, non ho ancora visitato Lisbona, anche se conto di farlo presto, quindi terrò presente il vostro articolo. Mi avevano detto che non c’erano poi cosi tante cose da vedere e invece…..

  21. Sono stata a Lisbona pochissimi giorni e non sono riuscita a vedere tutto quello che avrei voluto. Il vostro post mi ha fatto venire voglia di tornarci.

  22. We are going to Lisbon for our Spring Break! Thank you for so much interesting information! I will save it for my trip!

  23. Complimenti di cuore per questa guida davvero ricca e dettagliata. Mi piacerebbe moltissimo visitare questa città… Terrò presente le vostre info quando organizzeremo un viaggio.

  24. Un ottimo articolo, completo di informazioni e suggerimenti. Mi è piaciuta molto la parte in cui si parla di cosa mangiare a Lisbona e i suggerimenti dei posti. Amo i consigli culinari! Quella foto del Polvo à Lagareiro mi ha conquistata… Spero di poter andare al più presto a Lisbona.

    1. Anche la cucina locale fa parte delle esperienze di un viaggio. Assaggiando piatti tipici si può apprezzare la cultura locale ed assaporare nuove delizie per il palato 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *