Ciao a tutti, come state? Speriamo tutto bene. Se siete d’accordo noi diremmo di iniziare a scoprire almeno in quale città siamo diretti. Ebbene la nostra meta svizzera è Lucerna. Presentiamola.

Lucerna è la città più popolata della Svizzera centrale. Posto fondamentale per i trasporti, le telecomunicazioni e per il governo della regione. Dalla città si possono ammirare il monte Pilatus e il monte Rigi. La città, inoltre, è bagnata dal fiume Reuss. Dal sito TripAdvisor Lucerna risulta quinta classificata come meta turistica più popolare ed è anche il cantone più business-friendly della Svizzera. Tutto ciò grazie alle sue continue politiche di diminuzione delle tasse.

Per sapere di più (dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Finite le presentazioni, è tempo di iniziare. Forza!

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

la Jesuitenkirche-St-Franz-Xaver
                                                     Jesuitenkirche St. Franz Xaver
  • Jesuitenkirche St. Franz Xaver: è un luogo di culto cattolico. L’edificio è situato nel centro storico, sulla riva sinistra del fiume Reuss. La facciata della chiesa, orientata verso il fiume, è stretta fra i due campanili ottocenteschi che terminano con uno stile a cupola che ricorda l’architettura dell’est. L’interno della chiesa è stupendo. Il suo colore è oro e bianco e va a creare un’armonia perfetta.
    Ad ogni modo, questa non è l’unica chiesa della città. Un’altra da poter visitare è Hofkirche.

 

  • KKL per Kultur- und Kongresszentrum Luzern: è un edificio multifunzionale con una sala da concerto apprezzata soprattutto per la sua acustica di alto profilo. La vista è molto pittoresca in quanto si affaccia sul lago e parte della città con i suoi meravigliosi palazzi. L’interno è maestoso e l’esterno possiede un’architettura moderna e particolare. La struttura ospita anche un punto di ristoro.

 

  • Sammlung Rosengart: museo d’arte che ospita le opere degli artisti più importanti dal calibro di Pablo Picasso, Paul Klee e molti altri artisti dell’età compresa tra l’impressionismo e il modernismo classico. L’edificio si compone di più piani ed il museo si trova molto vicino alla stazione ferroviaria di Lucerna un viale molto carino. Splendida l’aria artistica che si respira nell’edificio.
    Altro tipo di museo d’arte, ma differente nei temi, è il Kunstmuseum. L’edificio dispone anche di una biblioteca, un negozio, un cafè e molto altro.

 

  • Museggmauer: qui sulla collina di Lucerna si trovano delle rimanenze di antiche mura con le sue alte torri. Questa era l’antica cinta muraria della città. Vi sarà possibile passeggiare lì intorno ed entrare in alcune strutture rimanenti. Tra l’altro la vista dalla collina è meravigliosa, si affaccia sul lago, sulla città e le montagne circostanti. Imperdibile. Una bella passeggiata nel tempo!

 

  • Richard Wagner Museum: una stupenda villa appartenente all’artista Richard Wagner. Già il panorama, la vista sul lago, il parco circostante dicono molto sulla sua bellezza anche interna. L’edificio esterno altrettanto stupendo. L’interno è ricco di collezioni, quadri, foto, mobilio d’epoca, vestiti, spartiti, strumenti musicali e molto altro. Ogni stanza ha un suo valore. Peraltro il museo è affiancato da un lago in cui vi sarà possibile fare un bagno nella giornate più calde. Un’occasione davvero unica!

 

  • Bourbaki Panorama: si tratta di una struttura contenete un dipinto a 360 gradi di notevole grandezza e ricco di dettagli ed espressività. Racconta uno spaccato di storia della città poco conosciuta. Oltre al dipinto sono presenti diverse collezioni e modellini sempre raffiguranti avvenimenti storici. Impossibile non immergersi con quell’atmosfera!

 

  • Historisches Museum Luzern: il museo storico ripercorre la storia della regione e della città attraverso tour e mostre multimediali interattive con attori in costume. Un’esperienza davvero unica ed interessante da vivere.

 

  • Schloss Meggenhorn: si tratta di un castello situato a Meggen proprio nella vicinanze di Lucerna. Il castello ha un’architettura differente dal solito ma tipica delle zone. È circondato da vigneti ed un luogo di grande importanza per il comune. Il suo interno, l’incantato giardino, il panorama che lo circonda la rende davvero una gemma nascosta.

 

  • Natur-Museum Luzern: è un museo di storia naturale situato presso Kasernenplatz. Le mostre del museo vi faranno conoscere quella che è la fauna locale attraverso varie specie di animali imbalsamati, minerali, insetti e così via. Troverete anche sezioni dedicate alla biologia e scienza. L’obiettivo del museo è proprio quello di informare, far conoscere e aumentare la consapevolezza della natura e dell’ambiente.

 

  • Verkehrshaus der Schweiz: museo svizzero dei trasporti (auto, aerei, treni…) con tante curiosità, mostre, realtà virtuali e molto altro. Se siete appassionati di motori questo posto è veramente perfetto per voi. Siamo sicuri rimarrete estasiati.

 

  • Swiss Chocolate Adventure: questa avventura deve essere fatta perchè è davvero unica. Un viaggio comodamente seduti all’interno di un mezzo che vi porterò in giro per il museo alla scoperta dell’origine, produzione e trasporto del cioccolato. Al termine dell’esperienza avrete la possibilità di degustare diverse creazioni di un Maître Chocolatier Lindt. Mamma mia!!

Tra i maggiori teatri di Lucerna troviamo: Luzerner Theater, Theater Pavillon Luzern, Luki*ju Theater Luzern.

la Museggmauer
                                                                                  Museggmauer

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

il hammetschwand lift
                                                                 Hammetschwand lift

Continuiamo all’insegna del divertimento.

  • Kapellbrücke: è un ponte pedonale al coperto fatto interamente in legno. Esso attraversa il fiume Reuss e permette di collegare le due parti della città. È il più antico d’Europa e all’interno si trovavano diversi dipinti del XVII secolo che riprendono la storia e gli avvenimenti principali della città. Inoltre a metà ponte sorge una torre a forma ottagonale, la Wasserturm (Torre dell’acqua), uno dei simboli di Lucerna. La sua era una funzione difensiva.

 

  • Nadelwehr: si tratta di una diga ad ago (che possono essere inseriti o rimossi a seconda del flusso) progettata proprio per mantenere il livello o il flusso del fiume contenuto. È molto interessante da vedere e soprattutto capirne il funzionamento. La diga è proprio situata in prossimità del ponte Kapellbrücke.

 

  • Löwendenkmal Luzern: il Leone di Lucerna è un monumento situato all’interno di un laghetto nel parco Denkmalstrasse. Questo leone morente simboleggia il sacrificio delle Guardie svizzere uccise nel 700 durante la Rivoluzione francese. Il monumento è considerato molto commovente e triste ed in effetti lo è. Tappa obbligatoria se siete in città.
    Sempre in questo parco troviamo un labirinto degli specchi con 90 specchi deformanti, una torre panoramica da cui si gode di una meravigliosa vista sulla città e sulle montagne circostanti. Punto forte del parco è il Giardino dei ghiacciai dove sono presenti le cosiddette “marmitte dei giganti” (sono dei solchi a forma di pozzo creatisi dall’erosione fluviale nelle località che erano ricoperte da ghiacciai).

 

  • Pilatus: è un massiccio montuoso, il più elevato delle Prealpi di Lucerna. Un centro turistico con strutture ricettive ed alberghi, da cui si gode di un panorama straordinario sulla regione del Lago dei Quattro Cantoni. Il monte si raggiunge tramite la funivia. Tanta, poi, è la fauna locale che vi sarà possibile incontrare. Posto magnifico e per chi ama la montagna.

 

  • Inseli Park: questo parco di Lucerna dispone di una bella vista panoramica sul fiume e tanto spazio verde. È un ottimo posto per distendersi sul prato, rilassarsi al piccolo bar con vista fiume, osservare le oche o semplicemente passeggiare.
    Altro parco della città molto apprezzato è il Vögeligärtli. Qui sono presenti giochi per bambini e un vasto prato in cui poter fare un piccolo break.

 

  • Rotsee: è un lago naturale situato nella città di Lucerna. È celebre per essere la sede delle gare e campionati di canottaggio. Dunque potreste essere fortunati ed assistere ad uno degli eventi o semplicemente godervi il magnifico panorama tutto naturale.

 

  • Dietschiberg: è un vasto spazio verde, una collina molto popolare con molti sentieri escursionistici, quindi adatta a chi vuole fare hiking o anche andare in bicicletta su per i vari sentieri. La vista sulla città ovviamente è spettacolare, si riesce a vederla interamente. Una cartolina.

 

  • Hammetschwand Elevator: questo dovete assolutamente visitarlo (tranne nel caso in cui soffriate di vertigini!). Si tratta dell’ascensore esterno più alta d’Europa costruito su di una roccia. La vista che si vede da lì sicuramente è qualcosa che non avete mai visto in vita vostra. Molto simile a quella di un aereo in media-alta quota. È pazzesca, tanto da poter toccare la nuvole con mano! La vista panoramica dà sul lago e sulle Alpi.

 

  • In giro per il centro di Lucerna c’è ancora tanto altro da vedere: Schwanenplatz è una piazza che fa da ingresso alla città vecchia ed è da sempre dedicata al commercio. Sono presenti, dunque, molti negozi, ristoranti, bar.  Nölliturm una delle torri del Museggmauer attraversabile tramite l’apertura in roccia. Luzerner Wochenmarkt è mercato settimanale che vi consigliamo di visitare sperando di essere lì in quei giorni. Si trova di tutto dal cibo ai fiori. Mühlenplatz, altra piazza che affaccia direttamente sul fiume. Nella piazza si trovano inoltre numerosi caffè e locali. Bruchquartier Luzern un quartiere moderno e stravagante, oltre a essere una zona residenziale di gran pregio, ci vive gente proveniente da tutto il mondo. Quindi un quartiere molto multietnico.

 

  • Per altre attività all’insegna del divertimento troviamo diverse opzioni:  CAP Paragliding Switzerland avventura con il parapendio. Grand Casino Luzern per una giornata/serata differente. Gotthard Panorama Express un viaggio in treno alla scoperta del paesaggio montuoso di Lucerna. Ne rimarrete abbagliati tanto la sua bellezza. Crociera sul lago di Lucerna perfetta per rilassarvi ed ammirare la città da un’altra prospettiva.

 

la schwanenplatz
                                                                Schwanenplatz

La vita notturna di Lucerna è vivace ed i luoghi in cui poter dirigersi sono sicuramente il centro e Bruchquartier.

Tra i diversi locali ci sono:

  • VEGAS Dance Club: disco
  • Brooklyn Club & Lounge
  • ROK Klub: locale notturno
  • Das schwarze Schaf: locale notturno

 

PIATTI TIPICI

la Heusuppe
                                                                     Heusuppe

Eccoci arrivati ai piatti tipici della città. Vediamoli.

  • Zuppa di zucca: un famoso piatto tipico a base di zucca con pane tostato e bacon affumicato. Un piatto semplice ma buonissimo e di supporto nei mesi più freddi.
  • Forellen: la trota è il piatto a base di pesce più rinomato della città. Sul menù potete trovarlo cucinato in vari modi, in padella, lessa o affumicata accompagnata dalle più disparate pietanze.
  • Heusuppe: è uno dei piatti tipici di Lucerna più semplice e del tutto naturale. È un piatto molto particolare. Ha come ingrediente principale il fieno e poi alcune erbe di montagna. La pietanza per rimanere in tema, viene generalmente servita in un piatto posto su un letto di paglia. Originale!
  • Panpepato lucernese: una torta molto semplice, genuina e con pochi ingredienti differentemente dal panpepato tradizionale. Unica nel suo genere.
  • Glühwein-Mousse: questo dessert è tra i più famosi di Lucerna. Perchè? Perchè è davvero una leccornia. Sembra un semplice dolce ma fidatevi che non lo è. Si tratta, in pratica, di un il vin brûlé sotto forma di mousse. Il suo gusto è molto particolare. Provatelo!

 

la Gluhwein-Mousse                                                                  Gluhwein Mousse

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Andiamo a vedere qualche buon locale in cui poterci recare per assaggiare i piatti di Lucerna appena visti.

  • Richemont Gastronomie: cucina svizzera, europea.
  • Zur Werkstatt Luzern: cucina svizzera, europea, vegetariana.
  • Restaurant Hermitage: cucina svizzera, internazionale, europea.
  • Manor Restaurant Manora: cucina svizzera, europea, vegetariana.
  • Burgerstube im Hotel Wilden Mann: cucina svizzera, europea.
  • Bellini Locanda Ticinese: cucina italiana, svizzera, mediterranea.

 

Oggi finiamo così il nostro viaggio a Lucerna, continuando, però, la nostra avventura in Svizzera. Continuate a seguirci.

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Lucerna guida di viaggio su Pinterest 2

46 thoughts on “Lucerna: cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare

  1. I was a child when I last visited Switzerland. I’d love to go again. I don’t think I’ve been to Lucerne and being ranked that high as a tourist destination it’s worth visiting.

  2. I haven’t been to Lucern but it is wonderful. I read about it but just couldn’t squeeze it in even once. You make me want to go to Switzerland again and again.

      1. definitely! I am a huge fan of Switzerland even without but you do make my planning easier, I know you’ve got me covered!

  3. I’ve never been to Switzerland, but Lucerne seems really stunning; if I ever get the chance to visit, I’ll make sure to stop by. I enjoy both history and beautiful architecture.

  4. I have never heard of this city in Switzerland, but I would love to go! I really want to try the Lucernese gingerbread. I love gingerbread!

  5. Parli molto spesso della Svizzera e mi rendono conto che pur avendola molto vicina, abito a Milano, non l’ho mai visitata. Ma tu mi stai aprendo un mondo e mettendo molta curiosità di farlo!

    1. La nostra concentrazione ora è sulla Svizzera, stiamo scrivendo e pubblicando le guide di viaggio del paese. Abbiamo in serbo altri meravigliosi luoghi da recensire, continua a seguirci 🙂 – Amalia

  6. Ho sempre amato Lucerna, ne hai fatto una descrizione veramente accurata. Non vado in Svizzera da tempo, grazie al tuo blog sto veramente appagando il mio desiderio di vederla! Bellissimo articolo

  7. Non ho mai visitato la Svizzera, ma con voi sto scoprendo nuovi posticini da mettere in lista. Non vedo l’ora di visitarla. Grazie!

  8. Come sempre mi faccio conquistare dall’enogastronomia di un luogo e qui mi ha incuriosito l’uso del fieno soprattutto in quella zuppa!

  9. È proprio una città da cartolina. Mi piacerebbe visitarla, e cogliere il fascino di Lucerna dal lago, facendo un piccola crociera a bordo di un battello. Ho letto che ci si può anche pranzare ammirando da lontano i bei palazzi che sfilano lungo la riva.

  10. Leggere il tuo articolo mi ha rievocato tanti ricordi. Lucerna é una città meravigliosa, dove mi piacerebbe tornare.

  11. Oh lord, I miss Switzerland badly. I wish I can travel there now. btw, I have not seen Hammetschwand Lift before, although I was there. I have to check out the next time I visit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *