Eccoci oggi verso Lugano, altra meta svizzera. Siete pronti per conoscere questa città? Allora iniziamo a presentarla!

Lugano è un comune svizzero del Cantone Ticino. Si tratta del principale centro urbano cantonale e della Svizzera italiana. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano. La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri. Dispone anche di un proprio aeroporto. Arte, cultura e tante curiosità dominano questa città. Una fra tante? Sul suo stemma esistono molteplici ipotesi e tra queste la più risuonante è che le iniziali scritte su di essa, LVGA, non sia nient’altro che l’abbreviazione del nome della città. Concludiamo dicendo che Lugano rappresenta la città del futuro in quanto questa è impegnata in numerosi grandi progetti che ne stanno cambiando radicalmente il volto. Tra questi figurano maggiori collegamenti ferroviari che collegano la città a diverse parti anche fuori il territorio.

Per sapere di più (dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Pronti ad esplorare la città a fondo? Forza!

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

San lorenzo chiesa
Chiesa San Lorenzo
  • Cathedral of San Lorenzo: è il principale luogo di culto cattolico della città, situato nel quartiere di Lugano Centro. La sua origine è altomedievale. Partendo dalla sua visione esterna la cattedrale possiede un campanile ed è situata in una zona con vista sul lago (visibile perfettamente dalla sua terrazza). Il suo interno è nobile e ricco di meraviglie come l’organo, i suoi affreschi, l’altare principale e le sue cappelle. La chiesa poichè è in una zona più in alto, ci si arriva tranquillamente con la funicolare.

 

  • Church of Santa Maria degli Angeli: è un edificio religioso tardoromanico ed anche questo si trova sempre a Lugano centro. La chiesa è molto accogliente ed intima. Il suo piccolo altare ed i suoi affreschi sono meravigliosi. L’ambiente circostante è silenzioso e sprigiona tanta pace. Un posto semplice ma d’effetto.

 

  • LAC – Lugano Art Culture: è il più grande centro culturale della città. È incentrato sulla produzione artistica e l’incontro tra le diverse arti. L’attenzione è concentrata principalmente sul teatro, musica e arti visive. L’architettura dell’edificio già preannuncia il suo valore artistico. L’interno è ben organizzato ed è proprio qui che prendono vita tanti eventi. Il centro offre anche tante esperienze come quella spaziale, ovvero un gioco di luci della Alley of Light. Spettacolare ed emozionante. Questo è uno dei punti di riferimento quando si parla di Spettacolo e Arte. Inoltre l’edificio ospita un ristorante in cui rifocillarsi prima di proseguire il tour.

 

  • Swissminiatur: è un parco in miniatura svizzero situato sulle rive del lago Ceresio. Sono rappresentati, dunque, i maggiori monumenti di interesse delle varie città svizzere. Non mancheranno anche le principali linee ferroviarie, funivie, battelli… Tutto costruito minuziosamente nel minimo dettagli. Affascinante, da non perdere!

 

  • MASI Lugano: museo d’arte nato tra l’unione del museo cantonale d’arte e del museo d’arte della città di Lugano. Immagini, fotografie ed interessanti opere d’arte di un passato anche piuttosto recente, di autori svariati ed importanti autori.

 

  • Cantonal Museum of Natural History: è il museo cantonale di storia naturale incentrato sui temi della mineralogia e petrografia, paleontologia, geologia, zoologia dei vertebrati, zoologia degli invertebrati, botanica e micologia (capite che c’è davvero tanto da conoscere ed osservare). Dunque tante specie di animali, collezioni di pietre e insetti. Tutto molto interessante e ben illustrato.

 

  • Gabriele and Anna Braglia Foundation: si tratta di una fondazione privata di arte contemporanea fondata dai noti coniugi Braglia. Questo luogo è destinata alla promozione dell’arte e della cultura. Vengono organizzate periodicamente delle belle mostre. In particolare e degno di nota è la rivisitazione dell’espressionismo tedesco e il design della struttura. È pieno di dipinti e tesori incredibili da ammirare. Questo posto è dove ci si può perdere nel tempo e nello spazio.

 

  • MUSEC Museum of Cultures of Lugano: è un museo di opere d’arte etnica provenienti in particolare dall’Estremo Oriente, dall’India, dal Sud-Est asiatico, dall’Indonesia e dall’Oceania. Esposizioni, collezioni c’è davvero tanta da ammirare. Le opere mostrano quelli che sono i costumi, le usanze dei vari paesi li presenti. Bellissima anche la struttura, una villa che affaccia sul lago.

 

  • Alprose Schokolade-Museum: non si può andare a Lugano e non passare per la sua golosa piccola fabbrica di cioccolato. Oltre all’assaggio, all’acquisto del buonissimo cioccolato svizzero, ad attendervi ci sarà la sua storia, il modo in cui viene prodotto attraverso tutti i suoi passaggi. Sarà possibile vedere i processi di selezione, controllo qualità e confezionamento… Davvero tutto!

Trai i teatri più famosi di Lugano abbiamo: Teatro Pan, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Sunil.

LAC art and culture
LAC Lugano art and culture

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Parco Ciani
Parco Ciani

E si prosegue il nostro tour, questa volta, alla ricerca di svago.

  • Monte San Salvatore: monte situato nei pressi di Lugano. Iniziamo col dire che dalla cima si ha una vista pazzesca sul lago di Lugano, sulla città e sul distretto di Mendrisio. L’escursione dura qualche oretta e ci si arriva tramite la funicolare per poi proseguire il percorso a piedi. Ci sono comunque diverse aree di sosta e un ristorante in cima.

 

  • Lake Lugano: uno passeggiata sul lungolago magica. L’atmosfera che si respira e molto suggestiva. Il lago è costeggiato da alberi e panchine ma anche bar, ristoranti e negozi di souvenirs. Che sia di giorno o di sera, inverno o estate i vostri occhi e la vostra mente vi ringrazieranno. Il relax è assicurato. Inoltre il lago dispone di una piccola spiaggetta in cui sostare per entrare più a contatto con esso.

 

  • Monte Brè: ad aspettarvi ci sarà sicuramente una scena da cartolina. La vetta del monte Brè è raggiungibile in funicolare da o in automobile. Dalla vetta in 15 minuti si scende verso il quartiere di Brè, un centro abitato ancora conservato allo stato rurale, con le case e strade in sasso. Ci sono anche tanti monumenti e luoghi di interesse. Bello!

 

  • Lido of Lugano: luogo assolutamente imperdibile nelle giornate estive. Vi sarà possibile noleggiare lettini, ombrelloni e tuffarvi nelle acque fresche che il lido mette a disposizione. Il tutto con una meravigliosa vista sulla natura. Il posto dispone di un servizio bar con diversa scelta gastronomica.

 

  • Ciani Park: una vera e propria oasi verde nel centro città. Il parco è luogo di attrazione per abitanti e turisti. Viene considerato tra i parchi più belli della Svizzera per la sua posizione privilegiata in riva al lago, i suoi alberi imponenti, la grande area giochi, palestra all’aperto, i bei percorsi pedonali contenenti statue, fontane e aiuole fiorite. Nel parco è presente anche un meraviglioso belvedere. Hanno sede anche un biblioteca cantonale, un liceo e la villa Ciani. Un posto imperdibile! In una parte più alta, invece, c’è il Parco del Tassino. Anche questo molto bello.

 

  • San Grato Park: si tratta di un altro splendido parco, molto ben curato e con l’aggiunta di un’altalena con vista panoramica su lago (e solo per questo vale la visita!). Profumi, colori, sentieri, flora, percorsi sensoriali, insomma un posto di pace e tranquillità. Vi sembrerà essere stati teletrasportati in un altro mondo!

 

  • Morcote: si tratta di un borgo che grazie alla sua distinta bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova, è entrato a far parte dell’associazione “I borghi più belli della Svizzera”. Ovviamente ad attendervi ci saranno tanti monumenti di interesse e tanta vista! È un borgo molto suggestivo e caratteristico con la sua scalinate e le stradine strette. Wow!

 

  • In città troviamo ancora tante cose da fare, vediamo: piazza della Riforma, la bellissima e principale piazza di Lugano con vista lago. È una “porta d’accesso” ai negozi di importanti marche, ma anche sede del municipio e di carine strutture con balconi fioriti, bar e ristoranti. Gandria è un quartiere con diversi monumenti e luoghi d’interesse, a sud del Lago di Lugano ed è al confine con l’Italia. Il casinò Lugano per una serata differente e divertente. I magnifici portici di via Nessa sotto ai quali sono situati i negozi più eleganti della città, le boutique dei grandi nomi della moda e della gioielleria. Via Pessina altra via centrale molto amata soprattutto per gli acquisti gastronomici e per gli aperitivi. Immancabile giro in battello sul lago di Lugano.

 

  • Aggiungiamo che per spostarsi in città si può tranquillamente camminare. In alternativa potete utilizzare il bike sharing, il che renda questa città un posto ideale per chi ama le bici, in quanto ci sono circa ben 13 piste ciclabili.

 

La funicolare sul monte San Salvatore
Funicolare monte San Salvatore

 

La vita notturna di Lugano è elegante ma soprattutto frizzante, vivace ed è in grado di offrire un divertimento a 360°.

Ecco alcuni dei locali notturni che troviamo in città:

  • Nikka Club Lugano: locale notturno
  • SEVEN LUGANO The Club: disco
  • Bunker Club: locale notturno
  • QUYN Disco Club Lugano
  • Blu Martini Club: locale notturno

PIATTI TIPICI

Il bratwurst
Bratwurst

Si mangia! Scopriamo quali sono i piatti tipici che ci aspettano.

Iniziamo col dire che i sapori di Lugano sono il risultato dell’unione tra la cucina svizzera e quella italiana. Ottimo!

  • Bratwurst: è una salsiccia a base di carne suina mista a carne di vitello o manzo. La pietanza viene mangiata in diversi modi, che sia grigliata o cotta in padella, all’interno di un panino, con contorno di patatine o mangiata semplicemente da sola. Possiamo solo dirvi che in qualsiasi modo venga mangiata è davvero gustosa!
  • Pesce in carpione: questo piatto è uno dei secondi più amati a Lugano. Il pesce dopo essere stato cotto o fritto viene immerso in un composto formato da vino bianco e aceto di vino bianco aromatizzato da erbe e verdure. Il piatto e pronto per essere gustato.
  • Non si può venire a Lugano e non assaggiare un piatto a base di formaggio o proprio il formaggio assoluto. La città ha una grande varietà di formaggi alpini. Grazie alle sue montagne si crea l’unione perfetta tra aria pulita ed erba pregiata ottima per i pascoli alpini. Tra i formaggi a marchio DOP ci sono il Piora e il Sorescia, senza dimenticare il “formaggio ubriaco” con latte vaccino maturato con le vinacce.
  • Vermicelles: sono un dolce dall’aspetto molto particolare, come fossero un piatto di spaghetti! Alla base di questo dolce c’è la purea di castagne. Questo dessert viene accompagnato con panna montata o meringhe.
  • Cavollatt: è un dessert al cucchiaio. Allora bisogna preparare una normale crema, alleggerirla con la panna (ingrediente principale della ricetta) ed infine assemblare il tutto nei bicchieri. A completare, un’abbondante aggiunta di cioccolato che serve a smorzare la dolcezza della crema.
Vermicelles
Vermicelles

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Alla domanda “sì, ma dove mangiare” ci pensiamo noi e lo vediamo proprio adesso.

  • Ristorante Camino: cucina italiana, svizzera.
  • Osteria Calprino: cucina italiana, svizzera, mediterranea.
  • Grotto Morchino: cucina italiana, svizzera.
  • Grotto del Pep: cucina svizzera.
  • Ristorante Elementi: cucina italiana, svizzera.
  • Canvetto Luganese: cucina italiana, svizzera.
  • Schnitzy: cucina italiana, svizzera.

 

Concludiamo in questo modo la nostra avventura a Lugano, pronti già per la prossima meta. Seguiteci!

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Lugano guida di viaggio su Pinterest

50 thoughts on “Lugano: cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare

  1. I love travelling but the thing that always gets to me is choosing where to go, and which locations I should site-see. This blog really helped me with my indecisiveness.

  2. I Bratwurst ho avuto modo di mangiarli nuovamente di recente perché li ho trovati al Conad Super store del mio paese. Ora che molte restrizioni stanno cadendo penso di tornare in svizzera per trovare tutti gli amici che non vedo da tanti anni. Questo tuo articolo, mi ha fatto venire tanta nostalgia di una città stupenda.

    1. Ciao Claudia, ti ringraziamo per averci letto 🙂
      Il fatto che tu abbia anche degli amici in città è sicuramente un motivo in più per ritornare a Lugano, una città che rimane a molti nel cuore una volta visitata. – Amalia

  3. Lugano è indubbiamente quella città della Svizzera, che più di tutte le altre ho nell’immaginario e vorrei davvero molto visitare. Sono lieta che tu scriva così tante guide di questo paese, avendolo vicino grazie alle tue dritte potrò visitarlo senza problemi!

    1. Ciao Cristina, ci fa molto piacere leggere del tuo apprezzamento. Grazie.
      Al momento stiamo recensendo la Svizzera e possiamo anticiparti che non abbiamo finito qui con le guide di questo meraviglioso paese 😉 – Amalia

  4. Wow, how have I never heard of Lugano before. What a beautiful Bucket list destination! For us, I would love to explore San Salvatore Mount because I LOVE funiculars. I dont know why but they always ignite the child like spirit in me!
    But all around Lake Lugano looks absolutely beautiful. Another stop for us would be the Cathedral but I think I would love to explore the Church of Santa Maria degli Angeli. I googled the pictures inside and it looks beautiful.
    What a remarkable spot.

  5. Wow! So many places to explore and visit in Lugano and I would love to visit there soon! For me, I think modern architecture and art places have a higher priority. – Knycx Journeying

  6. carina Lugano. La visitai negli anni 80 e ne serbo un buon ricordo. La Svizzera sa oliare bene i suoi meccanismi, avessimo noi la loro mentalità con le ns mete turistiche non ci sarebbe storia..

  7. Amo la Svizzera, sono anni che non ci torno, Lugano é una città fantastica che ha tantissimo da offrire a chi la visita, spero di tornarci presto.

  8. Ho sempre voluto visitare Lugano, credo sia una città davvero ricca di cose da vedere come confermi tu stessa con questo articolo Complimenti, interessante e dettagliato

  9. Siamo andati a Lugano in vacanza un po’ di tempo fa e devo darti ragione, una città piena di vita, elegante, pulita, storica e cibo delizioso, non nego che vorremmo tornare a visitarla per passare qualche giorno di ferie.

  10. E’ a solo due ore da casa mia, ma non l’ho mai visitata, forse l’ho un po’ sottovalutata, perchè dalla tua guida è chiaro che c’è moltissimo da scoprire! Mi dovrò ricredere.

  11. Certo che siete una sicurezza! Bene come sapete entrare nell’anima dei posti che visitate e ci raccontate pochi altri! Questa guida è veramente ricchissima, sarò a Lugano tra 2 weekend, quindi seguirò i vostri consigli!

  12. Lugano is so beautiful! I can’t wait to add it to my Swiss list. I am a huge fan of the country and it’s cantons, can’t get enough. Saving your guide for later for when I make a trip to my favorite country I don’t live in. By the way, how does Lugano feel in winter? I live in tropics so… i might fancy a colder day

    1. You live in a dream place WOW
      Winter is a good season to explore the city if you are looking for some snow and several ski slopes. More you go on top of the mountains more snow you’ll find. It’s a magical season here!!

  13. Ora giro l’articolo a mio marito che non trova mai qualche posto nuovo dove scappare per un paio di giorni, secondo me Lugano è perfetta per allontanarsi dalla routine di tutti i giorni

  14. Un post di un viaggio che sarebbe stupendo, Che bella città mi hai fatto conoscere attraverso le tue foto. Di sicuro dobbiamo fare un pensiero e visitarla.

  15. Articolo come sempre molto approfondito, una guida da consultare appena si arriva in città. Salvo l’articolo nei preferiti.

  16. Complimenti per l’articolo completo e chiarissimo. Sono stato in Svizzera tante volte ma sempre di passaggio: per fare scalo a Zurigo o attraversandola per arrivare in Francia o in Germania. Forse un giorno mi fermerò per visitarla meglio magari proprio a Lugano. Ciao wincento

    1. Ciao e grazie mille ❤
      Se ti capita l’occasione di visitare la Svizzera non perdertela, ne vale la pena. Per esserti ancora più di aiuto ti suggeriamo di controllare la categoria Svizzera, lì ci potrebbe essere la guida che fa al caso tuo.

  17. Oh my! What a gorgeous location! I went to Switzerland when I was in high school but have never heard of Lugano! Adding this spot to my bucket list!

  18. I haven’t heard of this place but it sounds so amazing! I love that view of the oceans, mountains, the city, and the train. I would be in that shot in a hearbeat!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *