Ciao a tutti e bentrovati cari viaggiatori, pronti per una nuova avventura alla scoperta di un’altra grande città francese? Ebbene, oggi siamo diretti a Marsiglia. Prima di tutto, come sempre, via con la presentazione!

Marsiglia è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e possiede il primo porto della Francia. È stata fondata dai greci durante l’antichità ed è una delle più antiche città francesi ed è solo seconda a Parigi per il numero di abitanti. Inoltre Marsiglia è stata capitale europea della cultura nel 2013 e di tanti eventi. Marsiglia è divisa in 16 arrondissement municipali. Istruzione, economia e cultura sono al centro di tutto e settori sempre molto dinamici.
Da questa breve presentazione possiamo capire la quantità di cose da fare e vedere a Marsiglia, dunque, iniziamo subito quest’altra magnifica avventura, forza!

Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

È o non è Marsiglia la capitale della cultura?! E allora, abbiamo il nostro da fare!

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

Basilique Notre Dame de la Garde

  • Basilique Notre Dame de la Garde: è uno dei più importanti luoghi di culto di Marsiglia situato nel punto più alto della città, su di una piccola collina. Partiamo col dire che la vista da lì è celestiale, davvero uno spettacolo. Ad ogni modo per raggiungere l’entrata della cattedrale bisogna percorrere la lunga scalinata dove al di sopra si erge un alto campanile dove alla punta è situata una statua della Vergine con il Bambino. Bisogna dire che l’edificio è davvero maestoso, così come il suo interno in cui predominano i colori oro e bronzo e diversi oggetti di valore.
  • Cathédrale Sainte-Marie-Majeure: è una cattedrale cattolica in stile neobizantino. La struttura è molto ampia ed è composta da una bella cupola, l’interno anche ha la sua bellezza. Inoltre la cattedrale è situata in prossimità del mare, il che rende il tutto ancora più bello.
  • Basilique St-Victor: è un’abbazia in pietra costituita da alcune torri che quasi riportano alla mente un castello medioevale. È un luogo molto suggestivo, reso tale sia dalla scarsa luce, e quindi il suo essere cupo, e sia dalle varie cripte presenti.
  • Château d’If: ebbene, questo castello è situato in mezzo alle acque. Difatti sorge su una piccola isola dell’arcipelago delle Frioul, nel golfo di Marsiglia. Il castello precedentemente era una prigione ed è divenuto famoso in particolare grazie al romanzo “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas. Ovviamente si tratta di resti, di una fortificazione per essere precisi, (non aspettatevi un castello fiabesco) vistabile al suo interno. Al castello ci si arriva con il battello. Molto bello conoscere la sua storia ma anche essere totalmente essere circondati dall’acque e vedere la città in lontananza.
  • Palais Longchamp: è un palazzo situato nel quarto arrondissement di Marsiglia ed è la sede di due musei che sono accessibili ai due lati dell’edificio (uno ha l’entrata dal lato destro e un altro dal lato sinistro). I musei di cui stiamo parlando sono il Museo di belle arti di Marsiglia e quello di Storia Naturale. È un enorme edificio colonnato, recintato da un cancello, all’entrata troverete una fontana, scale, tanto verde attorno e diverse statue. Un palazzo inusuale di una grande bellezza. Dietro a questa magnifica struttura troviamo il Parc Longchamp.
  • Fort Saint-Jean: è una fortificazione situata all’ingresso del Vieux Port. La struttura offre diversi spazi e occasioni di viste mozzafiato (come la visita all’interno della torre più alta per poter godere dell’ottima vista). La fortezza, inoltre, ospita tante belle opere d’arte in quanto è costituita da varie sale espositive, un auditorium e una libreria. C’è unche un ampio spazio per camminare attorno alla fortezza circondata dal mare e tante belle sculture, come i vari strati di cemento reticolato che lasciano passare la luce creando un magnifico effetto ombra. Stupenda è la passerella di ferro da percorrere che collega l’edificio al mucem (Museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterraneo, il quale ha ricevuto il premio del museo europeo dell’anno 2015). Per finire sulla terrazza è situato un ristorante.
    Fort Saint-Nicolas è un’altra fortificazione situata proprio sul lato opposto rispetto a quella di Fort Saint-Jean; inoltre è classificato come monumento storico di Francia.
  • Vieille Charité: ex casa di accoglienza, ora museo e centro culturale, situato nel cuore del vecchio quartiere Panier di Marsiglia. Il suo stile è barocco e comprende quattro serie di gallerie e mostre temporanee distribuite sui tre piani. La struttura possiede al suo interno, nel cortile, un’altra struttura, molto somigliante ad un templio con una cupola. Inoltre è presente un piccolo café. Molto caratteristica.
  • Musee d’Histoire de Marseille: museo storico e archeologico di Marsiglia (uno dei primi musei di storia della Francia). La struttura esterna è molto particolare e per niente banale, si respira questo mix tra antico e moderno (così come il suo interno). Ad ogni modo il museo è ben organizzato e tanti sono gli strumenti multimediali. Attualmente contiene mostre permanenti, tra cui: il più famoso, lo scafo di una nave del II secolo, poi, tutto ciò che riguarda la preistoria, cristianesimo e tanto altro. Senza dimenticare che accanto al museo è situato un famoso centro commerciale molto particolare. Oltre ai vari negozi, al piano terra il centro ospita alcuni reperti storici greci e romani che appartengono, appunto, al Musee d’Histoire de Marseille. Alle spalle del centro commerciale è situato il Jardin des Vestiges, in cui sono presenti diversi resti archeologici.
  • La Friche de la Belle de Mai: è un’ex fabbrica di tabacco, situata vicino la stazione Saint-Charles di Marsiglia, oggi convertito in un complesso culturale di vaste dimesioni e per la maggior parte in uno spazio all’aperto (anche se il complesso comprende anche un palazzo che ospita un ristorante, una biblioteca, negozi, spazi dedicati agli skates…) su di un terrazzo. Ospita dozzine di opere di artisti internazionali, dunque, c’è tanta cultura ma anche tanto altro. È un luogo di spettacolo (comprende teatro, danza, musica) e trasmissione (come le radio). Inoltre il luogo ha ospitato più volte concerti, festival di musica elettronica. Insomma una bellezza urbana da includere nella lista.
  • Musée Regards de Provence: è museo dedicato all’arte della Provenza.  La sua collezione è formata da opere d’arte dall’era moderna ad oggi, riunite per promuovere quello che è il patrimonio artistico e culturale di Marsiglia, della Provenza e del Mediterraneo. Particolare è la sua struttura esterna che ricorda vagamente un battello. In più all’interno c’è anche un piccolo bar.
  • Musée du Savon de Marseille La Licorne: non si può andare a Marsiglia e non visitare il museo del sapone (sapevate che proprio questa è la patria del famosissimo sapone di Marsiglia, appunto come ci indica il nome?). Questo museo vi porterà a conoscenza della storia, della craezione tramite anche la visione dei mezzi in cui vengono creati i profumati saponi. In più avrete in omaggio una saponetta e se volete potete crearvi il vostro sapone personalizzando, utilizzando gli ingredienti che più vi piacciono. Che bello!
  • Musee Grobet-Labadie: è un museo ospitato in un hotel del el XIX secolo di proprietà di un’importante famiglia. Dunque si tratta di una visita in un ex palazzo nobiliari, quindi con tutte le collezione e il mobilio tipico di Marsiglia ai tempi antichi. È sempre bello riuscire a cercare di capire qualcosa in più su quella che era la quotidianità di un tempo.
  • Unité d’Habitation: se ricordate l’abbiamo già vista a Nantes, si tratta di un complesso residenziale di architettura urbanistica realizzata sempre dallo svizzero Le Corbusier. Non ci dilungheremo molto, in quanto ne abbiamo già parlato ampiamente ma se ve lo siete persi vi faremo una breve sintesi. È un gigantesco edificio di cemento di 12 piani ed ospita 337 appartamenti, un asilo, una piscina all’ultimo piano, dei negozi e un centro d’arte contemporanea. Inoltre il palazzo ha ottenuto la tutela dell’Unesco nel 2016.
  • Palais de la Bourse: è un edificio molto importante in quanto ospita la camera di commercio e l’industria di Marsiglia-Provenza, così come il museo della marina e dell’economia. Un grande mix culturale da non perdere!

Tra i teatri presenti in città troviamo: La Criée Theatre, Théâtre du Gymnase, Le Dôme de Marseille, Théâtre Mazenod.

Palais Longchamp

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Vallon des Auffes

E si continua senza sosta alla scoperta di… beh, non ci resta che vederlo subito!

  • Iniziamo col dire che qui a Marsiglia potete darvi all’hiking fino allo sfinimento. C’è veramente un mondo da poter esplorare. Ora vi elencheremo molti dei posti presenti (sono tutti così belli e con viste meravigliose che lasciamo a voi la selezione con relativa scelta finale): Calanque de Morgiou, Calanque de Sormiou, Calanque d’En-Vau, Calanque de Port-Miou, Calanque de Sugiton, Port-Pin, Plages du Prado, Corniche des Crêtes, Les Calanques, Pomègues, Huveaune, Mont Puget, Escale Borély, Calanque du Devenson, Massif des Calanques (parco nazionale). Non dimentichiamoci, però, anche delle isole e delle spiagge: Arcipelago delle Frioul, Ratonneau, Plage de la Pointé Rouge, Plage de la Pointé Rouge, Calanque de Marseilleveyre, île de Planier (include un faro), Plage de l’Huveaune, île Maïre, Plage du Prophète, île de l’Érevine, Plage du Prado.
  • Parc Borely: è un parco pubblico comunale composto da tre diversi giardini (sia in stile francese che inglese). È una zona molto vasta (immensa possiamo dire) che ospita un museo, sentieri boscosi, corsi d’acqua, fontane, particolari statue e di tanto in tanto anche della fauna locale. Inoltre aggiungiamo che è situato nelle vicinanze della famosa spiaggia del Prado.
  • Ledge of President John Fitzgerald Kennedy (chiamato dai locali La Corniche): si tratta di un passaggio che costeggia il Mar Mediterraneo e lungo la strada troviamo diversi hotel, ristoranti e case di pescatori. Sede di alcune scene cinematografiche possiede su di uno dei due lati rivolti verso il mare una panchina di una lunghezza di 3 km (pensate!). Questa percorre il passaggio quasi senza interruzioni, rendendola così la panchina più lunga del mondo. Wow!
  • Vieux Port: il porto vecchio è un porto ormai turistico che si trova nel centro della città di Marsiglia. Difatti le attività marittime sono trasferite al più vasto Gran porto marittimo di Marsiglia. Il lungomare è abbastanza lungo ed è perfetto per una sana passeggiata in riva al mare. Ai lati sono presenti negozi di souvenir e alcuni che vendono prodotti tipici della zona ma al contempo diversi bar e ristoranti. Nella parte centrale c’è una struttura a specchio molto divertente in cui potete specchiarvi e ed è L’Ombrière de Norman Foster. Molto suggestivo!
  • Parc du 26e Centenaire: si tratta di un vasto parco pubblico situato nell’ottavo arrondissement di Marsiglia. È molto bello (in quanto oltre la zona verde si ha anche una visione dei moderni palazzi che circondano il parco) e si presenta con una lunga fontana che percorre gran parte del parco. Ci sono tanti giardini in stile sia inglese, francese ma anche africano, insomma un bel mix ed in più un cafe. Tutto molto splendido tanto da essere considerato un luogo molto importante da parte ministero della cultura francese.
  • Jardins d’Albertas: sono giardini privati in stile francese ed italiano del XVIII secolo. Il giardino è adornato da diverse statute e una fontana. Tanto è il suo valore e la sua bellezza da essere classificati dal Ministero della Cultura francese come “Remarkable Gardens of France”.
  • Vediamo, adesso, in giro per la città cos’altro possiamo visitare: Canebière è la strada principale che attraversa il centro storico di Marsiglia. La strada prende il nome dal provenzale canabe o canebe, in quanto in passato collegava il porto con i campi di canapa che veniva poi utilizzata per la produzione di alcuni oggetti. Vallon des Auffes è un caratteristico porto di pescatori che possiede piccole case colorate dove, appunto, abitano i pescatori locali. Il porto è piuttosto piccolo e pieno di barchette (molto bello da fotografare) ed è situato tra la spiaggia dei Catalani e la baia di Malmousque. Il luogo prende il nome da “l’auffe” o “alfa” ovvero una sorta di erba usata per fare corde, trecce e reti da pesca. Atro porto molto caratteristico è l’Estaque. Cours Julien è un bel quartiere urbano in cui si respira la città in tutto e per tutto grazie anche agli artisti locali che lasciano il segno tramite i loro graffiti (molto particolare e la scalinata colorata). Il quartiere oltre a negozi e locali dispone anche di una piccola piazzetta. Place Castellane con la sua mitica statua situata al centro della piazza e le varie stradine che la circondano. E ancora in giro vi imbatterete sicuramente nella Porte d’Aix (conosciuta anche come Porte Royale) un arco di trionfo che segna il vecchio punto di ingresso della città sulla strada di Aix-en-Provence. Avenue du Prado è un lungo viale alberato situato presso il sesto e ottavo arrondissement di Marsiglia. Perfetto per una rilassante e suggestiva passeggiata.
    In più per chi vuole girare la città comodamente seduto ci sono due opzioni il Colorbüs Marseille e Les Petits Trains de Marseille, a voi le valutazioni sulla scelta. Le Panier il più vecchio quartiere di Marsiglia, simbolo di varie etnie. Bisogna perdersi e ammirare i suoi stretti vicoli e le sue innumerevoli botteghe artigianali.
  • Per lo shopping, beh, c’è l’imbarazzo della scelta: rue Paradis, Saint Férreol, rue de Rome (per qualcosa di meno costoso), Cours Julien (per uno stile bohèmien). Per altro tipo di “shopping”, invece, presso il quartiere Plaine potete prendere parte al mercato che solitamente è tenuto nel weekend.
  • E ancora, da visitare ci sono le boutique dei Santons. Marsiglia è famosa anche per l’arte dei Presepi. Nel quartiere Panier ci sono tante boutique e laboratori artigianali che si dedicano alla formazione di queste statuette in terracotta che possono raffigurare sia semplici paesani sia personaggi illustri. Una meraviglia! Anche i dintorni di Marsiglia sono stupendi, un esempio sono i Pays d’Aix bellissimi paesaggi provenzali. Insomma, se vi rimane del tempo non perdetevi ciò che c’è attorno!

Calanque de Sormiou

La vita notturna a Marsiglia è assolutamente frizzante. È una città perfetta  in cui fare le ore piccole all’insegna del divertimento e dell’intrattenimento specialmente nella zona del Porto Vecchio che abbonda di locali e jazz club.

Per vedere ancora più nel dettaglio i diversi locali eccone alcuni:

  • Yamzz Club: locale notturno
  • Le Diamant Noir Club: locale notturno
  • The New Cancan: locale notturno
  • DANCETERIA: locale notturno
  • Pelle-Mêle: locale specializzato in cocktail
  • Le Taxi Brousse: disco

 

PIATTI TIPICI

Paninesses fris

È ora di mangiare, è tempo di piatti tipici!

  • Cozze alla marsigliese: la loro specialità è che sono condite con il pomodoro.
  • Paninesses fris: è una preparazione tradizionale molto simile alla polenta. La farina di ceci viene mescolata con dell’acqua e fatta cuocere fino a quando non si addensa. Dopodiché viene lasciata raffreddare e dopo fritta nell’olio d’oliva, per poi servirla calda. Bontà!
  • Daube: si tratta di un piatto generalmente invernale a base di carne di manzo che viene brasata lentamente nel vino rosso, a cui si aggiungono poi l’aglio, alcune erbe aromatiche e verdure. La pietanza viene cotta a lungo e lasciata riposare. Questa di solito è servita in ciotole di terracotta. Piatti del genere vengono accompagnati da verdure, che però spesso fungono anche da piatto unico, quali zucchine, peperoni e melanzane. Questo contorno (o piatto unico e in tal caso è accompagnato da patate o riso) prende il nome di Ratatouille; verdure cotte in padella e aromatizzati con timo, basilico e altre erbe aromatiche.
  • Navette: tipico dolce marsigliese è un biscotto a forma di barchetta. Gli ingredienti con cui è realizzato sono semplici ma la pasta, profumata e fragrante, rende questo dolce una vera e propria prelibatezza. Ottimo anche come souvenir da portare a casa o regalare ad amici e parenti.
  • Loukoum: sono dei dolcetti, o meglio delle caramelle, di pasta aromatizzata e zucchero a velo dal sapore tipicamente medio-orientale. Perchè questa nota “straniera” in Francia? Beh, la città ha avuto stretti contatti con la cultura araba che, appunto, ha lasciato un po’ della sua presenza in queste zone.

Navette

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Eh la lista è lunga, vediamone alcuni.

  • L’infusion: cucina francese, europea.
  • La Cantine de Lynn: cucina francese.
  • La Delicatesse: cucina francese.
  • Restaurant L’Inattendu: cucina francese, europea, opzioni menù senza glutine.
  • Lacaille Restaurant: cucina francese, mediterranea, europea.
  • Grand Bar des Goudes: cucina francese, mediterranea.
  • Bistrot o’prado: cucina francese, mediterranea, europea.
  • Le Hippie Chic café: cucina francese, opzioni vegane.
  • La Grivoise: cucina francese, vegetariana.
  • Le Refuge: cucina francese, mediterranea, europea.

 

Così concludiamo il nostro viaggio a Marsiglia mentre continua quello in giro per la Francia. Continuate a seguirci e indovinate quale sarà la nostra prossima meta.

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Marsiglia.

Alloggi in città

Alloggi presso il quartiere Canebière

Alloggi presso la stazione Saint-Charles

Alloggi presso il vecchio porto

 

Booking.com


62 thoughts on “Marsiglia

  1. I would absolutely love to visit Marseille! It looks magical. Also thank you so much for including a restaurant in your list that has vegan options. The vegan food scene in France is exploding right now and it’s really great to see.

  2. Wow looks beautiful place to visit. I would love to visit Marseille in sometime. Love reading your post. So much information about the place. Good guide. Thank you!

  3. Marseille has always been on my list especially when I lived in Nice for a bit! It was the only city I din’t get to visit in Southern France and it’s so incredibly beautiful!

  4. Purtroppo Marsiglia ha un bruttissima nomea eppure vista dai tuoi occhi cambia completamente mostrando quanto ha da offrire. Quante cose ha visitare e soprattutto quanto può essere oltre a ciò che si dice. Sicuramente l’hai fatta riscoprire completamente!

    1. La nomea è soprattutto dovuta al fatto che è una città caotica ed affollata e qundi come tutte le grandi città lo stile di vita è frentico. Bisogna viverla per comprendere a fondo le sue particolarità.
      Lieti che tu abbia apprezzato la nostra guida 😀 😀 – Amalia

  5. Awesome, I’m actually planning to go in two weeks for a road trip there. Since I live in Spain, I don’t have many other options at the moment. Will definitely put your tips on the to-do list.

  6. Ho imparato a conoscere un po’ Marsiglia grazie ad un romanzo di Gianrico Carofiglio, “le tre del mattino”, che evidenziava l’atmosfera straordinaria di questa città ponendo l’accento sulla sua storia e bellezza. Tuttavia ciò che mi è maggiormente rimasta impressa è stata la descrizione delle calanques. Mi sono tornate in mente appena ho visto la foto della Calanque de Sormiou.
    Maria Domenica

    1. È piacevole viaggiare con la mente grazie ad una bella lettura. Marsiglia è fantastica, con un fascino tutto suo!!
      Un primo approccio con la città lo hai avuto ed ora hai anche una guida, non ti resta che programmare un viaggio ahahah

  7. Non sono mai stata a Marsiglia, grazie per avermi fatto conoscere questa meravigliosa città.

  8. This looks like it would make for an amazing adventure! I love old architecture. I’d really enjoy learning about the history from the art and history museums and exploring all of the delicious food options. The Daube sounds delicious!

  9. Marseille looks like a magical place. I am sure it is chaotic being the largest city, but it looks like something out of a fairy tale.

  10. Non ho mai avuto occasione di visitare Marsiglia: o mi fermavo prima, o proseguivo oltre. Non ho ancora deciso se la visiterò, ma dovesse capitare cercherò i tuoi consigli. Finalmente un racconto completo anche di cosa fare dopo cena in orari notturni, Complimenti.

  11. Marsiglia è una delle città che vorrei visitare. L’articolo è ben strutturato con tutte le informazioni utili e fondamentali, grazie.

  12. Visitata Marsiglia più di 10 anni fa, chi sa come è cambiata. Leggere questo tuo articolo mi ha fatto venire una voglia matta di ritornare. Ho molto apprezzato i consigli su dove mangiare!

  13. Mi ha sempre affascinato Marsiglia e da come ne parli mi confermi e anzi accresci la mia voglia di visitarla!

  14. I never thought that there are lots of vintage sceneries in Marseille. You should have included your adventure costs so as to give ideas to adventurers planning to visit the same.

  15. Marsiglia è una città francese che ho amato molto per la sua atmosfera viva e poco turistica, il tuo articolo mi ha fatto ricordare questo viaggio fantastico!

  16. I know Marseille and the outskirts only from some of my favorite novels – from Marcel Pagnol and Jean Claude Izzo – do you know his books?
    Anyway, I always imagined it a bit run down and dark – in your pix it looks so pretty.
    However, Marseille is one of Europe’s city’s way up high on my bucket list.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *