Ciao a tutti viaggiatori, eccoci pronti per una nuova avventura in un’altra città francese e precisamente a Montpellier. Che dite? Iniziamo come siamo soliti fare? E allora, presentazione!

Montpellier è una città del sud della Francia, capoluogo del distretto dell’Hérault nella regione dell’Occitania. Confina con i comuni Saint-Clément-de-Rivière, Montferrier-sur-Lez e Clapiers, Castelnau-le-Lez, Lattes, Saint-Jean-de-Védas, Juvignac, Grabels. È, inoltre, delimitata da due fiumi: il Lez e il Mosson. Montpellier è sede di tre università, nonchè di una prestigiosa scuola di Medicina e una nella quale studiò addirittura il poeta Petrarca. È anche centro di ricerca del CNRS dedicato alle scienze ambientali. A livello economico c’è un forte sviluppo dovuto alla presenza di varie aziende del settore infomatico che hanno favorito questo fenomeno e a raggiungere un buon livello di qualità della vita. Scendendo più a fondo e analizzando alcune curiosità sulla città, vediamo che il nome Montpellier deriva dal francese mont pelé (monte pelato) a causa della sua scarsa vegetazione. Tuttavia c’è anche un’altra interpretazione sull’origine del suo nome che vede Montpellier come mons puellarum (“monte delle ragazze”) e ancora, una terza interpretazione che fa derivare il nome da mons pelerin (monte pellegrino), in quanto la città era una stazione di sosta per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Insomma, c’è da farsi una cultura!
Bisogna dire anche che Montpellier è una città molto giovane rispetto alle altre grandi città della regione poichè fondata più di recente rispetto a queste ultime. Inoltre (e chiudiamo qui) la città è famosa per essere la città natale di uno dei santi più venerati in Europa, San Rocco.

Per sapere di più (dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Abbiamo già detto abbastanza durante la presentazione, non ci dilungheremo ancora, quindi, iniziamo subito la nostra esplorazione.

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

Cathédrale Saint-Pierre de Montpellier

  • Cathédrale Saint-Pierre de Montpellier: questo è il principale luogo di culto cattolico di Montpellier, è monumento storico di Francia ed è situato nel dipartimento dell’Hérault. Una meraviglia architettonica proprio nel centro della città. Il suo stile è molto sobrio e solenne, ricorda l’entrata di un castello a causa delle sue due torri laterali situate all’entrata. La cattedrale è di stile gotico ma facilemente confondibile con lo stile medioevale. Attorno c’è anche una piccola piazza, Place de la Canourge. La struttura all’interno, oltre le belle vetrate, possiede dipinti, sculture e un bellissimo organo.
  • Sanctuaire Saint-Roch: è un luogo di culto cattolico in stile gotico. Al suo interno (molto bello e suggestivo) troviamo dipinti, statue e numerosi oggetti preziosi (tra cui diversi calici) e reliquie. Un luogo dal valore inestimabile.
  • Proprio accanto alla cattedrale Saint-Pierre de Montpellier è situato il musée et conservatoire d’anatomie montpellier, ovvero un museo dedicato all’antropologia, anatomia, embriologia e malformazioni, patologie, scheletri, strumenti chirurgici esposti in teche o in galleria. In più stampi e pezzi in cera di lesioni veneree e così via. Le sue collezioni sono state classificate come monumento storico. Un museo davvero interessante anche per chi non è del settore o un’amante, ne rimarrete affascinati.
  • Musee Fabre: è uno dei principali musei d’arte della città. Il museo è ricco di opere molto interessanti che vedono protagonisti i maggiori artisti, quali Eugène Delacroix, Frédéric Bazille, Gustave Courbert, Claude Monet e molti altri ancora. Il periodo di riferimento va dal quattrocento al novecento. Il museo è stato situato nel palazzo di Massilian che si affaccia sul piazzale Charles de Gaulle. Insomma, struttura bella internamente (con il suo bel colore arancione caldo e la sua scalinata con archi dorici) ed esteriormente piena di valore artistico tanto da avere lo status di Museo di Francia.
    Da visitare è anche l’hotel Cabrières-Sabatier d’Espeyran che ospita alcune arti decorative appartententi al museo Fabre. Qui vederete quelli che sono gli appartamenti delle famiglie più notabili nei suoi aspetti più quotidiani e la vasta collezione di ceramiche.
  • Tour de La Babote: classificato come monumento storico, il monumento aveva la funzione di osservatorio astronomico. È una bassa torre non accessibile al piano superiore ma ci si può entrare attraverso la porta principale che vi condurra in una piccola piazza con diversi negozi. Dunque, da come avete potuto capire, è un monumento a cielo aperto, una specie di porta cittadina.
  • Pavillon populaire: è uno spazio espositivo dedicato all’arte fotografica della fine degli anni ’90. Le mostre fotografiche sono temporaneee ciò dà la possibilità di conoscere i tanti grandi nomi della fotografia ma anche quelli meno conosciuti. Insomma, alcune mostre sono interessanti e suggestive, altre riflessive, un bel mix! Particolare anche la sua architettura che ricorda un po’ una stazione antica.
  • Espace Dominique Bagouet: non molto lontano dal Pavillon Populaire è situato questo museo d’arte. È un posto molto racchiuso e non enorme ma di grande bellezza. Al suo interno ci sono opere fatte in sabbia, resina, marmo e anche tanti dipinti. Merita davvero tanto, stupendo.
  • Musée des Moulages: museo universitario è stato creato con l’obiettivo di preservare ed esporre le collezioni legate all’insegnamento dell’archeologia (famose sono quelle dei calchi). È situato nella Facoltà di lettere della città. Il museo è sia una testimonianza storica dell’insegnamento alla ricerca scientifica a cavallo tra Ottocento e Novecento e sia protagonista della vita culturale grazie agli eventi scientifici, artistici e culturali che vi vengono regolarmente organizzati. Un museo molto interessante e coinvolgente, da non perdere.
  • Atelier musée Fernand MICHEL Arts brut et singulier: questo museo e piuttosto particolare e singolare in quanto rappresente le arti, sì, ma quelle “brutte”, quelle che in maniera superficiale non vengono considerate visivamente attraenti. Troverete un mix di arti, quelli infantili, rudimentali, soprendenti. Qui c’è arte in ogni dove, anche fuori al suo piccolo cortile. Non solo imparete tanto ma vi divertirete anche tanto, pensate che per accedere al museo dovete bussare il campanello!
  • Se amate i castelli Montpellier è il luogo perfetto per voi, ce ne sono davvero tanti e uno più bello dell’altro. Ve ne riportiamo alcuni: Chateau de Flaugergues (tour del castello con degustazione vini), Le château de la Piscine, Domaine d’O, Château des évêques de Montpellier. Con questi abbiamo cercato di racchiudere quanto meno quelli che ci hanno colpito maggiormente, ma ce ne sono davvero tanti e tutti belli. Dei luoghi fantastici in cui assporare qualche ora di regalità esplorando in fondo i bellissimi castelli.
  • Planet Ocean Montpellier: si tratta di un acquario ricco di specie marine (tra cui anche pinguini) con in più simulatori e una sala. È una bella e divertente esperienza da fare, soprattutto se avete dei bambini con voi.

Per quanto riguarda i teatri troviamo: Opéra national de Montpellier, Théâtre des 13 vents, Théâtre Jean Vilar, Printemps des Comédiens.

Pavillon populaire

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Antigone

Pronti per proseguire? Forza, andiamo!

  • Jardin des Plantes: l’orto botanico di Montpellier fa parte dell’Università di Montpellier e ospita oltre duemila specie di vegetali. Qualche struttura qui e lì, qualche laghetto, dei sentieri da percorrere, la serra, un piccolo boschetto, insomma oltre la grande biodiversità anche tanto relax e fascino tutto da visitare e respirare!
  • La Serre Amazonienne: eccoci catapultati improvvisamente in amazzonia. Questa è molto di più che una semplice serra, all’interno il mondo. Oltre al verde, cascate, un percorso da percorrere in una passerella di legno e anche tanta fauna (rettili, pesci, uccelli). Davvero una bella attrazione.
  • Parc du Domaine de Meric: è un parco situato nel centro di Montpellier ed è famoso principalmente per il suo prato di pavaveri. All’interno oltre a tante piante interessanti da conoscere e belle, c’è una zona per cani, giochi per i bambini, panchine vista lago. Un altro bel parco da visitare è il Parc Rimbaud, anche questo molto bello.
    Inoltre, ritroviamo la réserve naturelle, una riserva naturale veramente imperdibile con percorsi, cascate, laghi, qualche scorcio di fauna e tanta flora.
  • Marché Du Lez: è un posto tanto particolare e suggestivo da non perdere. Si tratta di un luogo all’aperto con diversi food camion pieni di cibo tipico, ma non solo, ci sono anche camion che vendono oggetistica, fiori, mobili… Bello, bello!
  • Source de l’Avy: una bellissima fonte di cui si raccontano tante leggende ed è un posto meraviglioso da visitare. Non troverete solo quello, ma molto altro. Ad esempio nelle vicinanze c’è un parco alberato attrezzato con tavoli, panche di legno ed è, inoltre, il punto di partenza per numerosi sentieri e percorsi. Che posto meraviglioso.
  • Girando in lungo ed in largo per la città tra le piazze e stradine che incontreremo troviamo: place Jean-Jaurès situata nel centro medievale è una piccola piazzetta fiancheggiata da numerosi bar e ristoranti, negozi ed è il pricipale luogo di ritrovo di molti studenti. Place de la Comédie, si trova presso l’Écusson (centro storico della città, visitabile anche comodamente seduti sul Petit Train de Montpellier) e prende il nome dal teatro lì situato. La piazza è il centro nevralgico, il centro di tutte le attività di Montpellier e costituisce un grande polo di attrazione ma anche il punto di partenza per una scoperta approfondita della città storica. Place de la Canourgue, la piazza più antica della città, dove possiamo trovare l’Hôtel de Sarret con la sua struttura particolare a forma di conchiglia nel suo angolo, una bella fontana con panchine accanto e una meravigliosa vista sulla Saint Pierre Cathedral. Place Edouard Adam dove c’è la magnifica arte del trompe l’oeil (genere pittorico ad effetto tridimensionale) più bello di Montpellier. Soffermatevi a guardarlo da diverse angolazioni, il suo effetto tridimensionale è incredibile nonostante la parete piatta. Antigone è modernissimo quartiere nei pressi della grande piazza Esplanade de l’Europe. Questa è dominata da un’enorme struttura neoclassica a semicerchio, al cui interno si trovano appartamenti, negozi e ristoranti, è il palazzo simbolo ed è davvero magnifico. Altra bellezza è il monumento Nike di Samotracia, una famosa statua in marmo. In prossimità, inoltre, c’è un lungo viale ciclopedonale e un passeggio sul lungofiume. Da fare è una bella passeggiata nella Promenade du Peyrou che vi accoglierà con la sua relativa porta, Porte du Peyrou. Viste mozzafiato, lunghi viali, un posto tutto da ammirare ed esplorare. Passeggiando potresti imbattervi nel Saint-Clément Aqueduct, si tratta di un antico acquedotto visitabile dove spesso i giovani si radunano al tramonto per trascorrere insieme la serata.
  • Se volete proseguire con il divertimento sappiate che non potete perdervi: Sensas Montpellier per un’attività sensoriale imperdibile e Patinoire Vegapolis se amate i pattini, dato che si tratta di una pista da pattinaggio, non temete, è aperta 365 giorni l’anno. Un’indimenticabile pedalata lungo la pista ciclabile presso il fiume Lez verso la zone che porteranno a raggiunere la spiaggia. E che dire del fiume Lez, se siete persone sportive non perdetevi attività con il kayak o lo stand-up paddle.
  • E ancora, se amate l’estate, la spaggia, il mare, c’è davvero il paradiso per voi. Nelle vicinanze ci sono: Plage du Prévost, Espiguette, Plage Est Petit Travers, Plage de la Rose des Sables, Plage l’Avranche, Plage St. Pierre, Palavas-les-Flots (dove ci sono anche tanti bei ristoranti in cui si mangia ottimo pesce e lagune abitate da numerosi fenicotteri rosa)… C’è l’imbarazzo della scelta. Inoltre, presso Pic de Saint-Loup si può godere una veduta fantastica di alcuni monti e della costa. Tappa imperdibile per gli amanti delle escursioni, arrampicate e sentieri (la zona è famosa per il vino che si produce, il Coteaux du Languedoc – Pic Saint Loup).  Les Halles Castellanes, il più grande mercato coperto di Montpellier perfetto per assaggiare qualche piatto tipico. Se avete ancora del tempo a disposizione, o semplicemente trascorrere una mezza giornata fuori dall città passate presso Sète, uno dei maggiori porti della Francia.

Promenade du Peyrou

Per la vita notturna, sono molti i bar e club che si trovano intorno a Place Jean Jaurés, nel pieno centro storico; senza dimenticare Place de Comedie popolata dai tanti studenti che si trovano in città.

Andiamo a vedere più da vicino qualche locale:

  • 341 Wone Street: locale notturno
  • Black Building: locale notturno
  • Perpète les zoives: locale notturno
  • Le Fizz: locale notturno
  • Circus: lounge bar

 

PIATTI TIPICI

Bouillabaisse

Passiamo ai piatti tipici. Pronti?

Bisogna dire che la cucina di Montpellier risente molto dei sapori della vicina Marsiglia ma anche delle località della Costa Azzurra, dunque, è composta da pietanze sia di mare sia di terra (un esempio è il daube de boeuf, stufato di manzo cotto al vino rosso.) Vediamo i piatti tipici più nel dettaglio.

  • Bouillabaisse: è una zuppa di pesce stufata che può essere composta da varie specie di pesci (scorfano, triglia, dentice, rombo…). Il piatto è accompagnato da una tipica salsa, la rouille, a base di pane, fumetto di pesce, aglio, tuorlo d’uovo, olio di oliva, zafferano e peperoncino.
  • Salade Nicoise: si tratta di un’insalata preparata con pomodori, olive nere, acciughe o tonno, fagiolini lessati e diverse verdure di stagione tagliate a pezzetti. Un’ottima variante della solita insalata.
  • Brandade de morue: si tratta di una specie di purea di stoccafisso e patate cotte al forno. Una vera bontà!
  • Tarte au citron: è una crostata farcita con crema al limone, ma non una qualsiasi, una speciale in quanto è preparata con i frutti coltivati negli agrumenti della Provenza.
  • Profiterole: famosi in tutto il mondo sono dei dolci tipici francesi che si possono trovare anche qui. Per chi non li conoscesse, si tratta di un bignè riempito con crema pasticcera, crema chantilly, panna e ricoperto con una crema di cioccolato.
  • Inoltre Montpellier è molto rinomata anche per i vini della Linguadoca, una regione ricca di vigneti che producono il Grès de Montpellier dal tipico colore rubino e dal sapore inconfondibile dei frutti di bosco.

Profiterole

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

I luoghi in cui poter assaggiare i piatti tipici sono sempre sempre tanti, ma niente paura, ve ne abbiamo selezionati alcuni noi.

  • Le Lab: cucina francese, europea.
  • Le Petit Bistrot: cucina francese, europea.
  • L’Effet Jardin Restaurant: cucina francese, mediterranea.
  • Renaldo: cucina francese, internazionale, vegetariana.
  • La Tasca: cucina francese, mediterranea.
  • Jardino: cucina francese, mediterranea, europea.
  • L’Oignon Givre: cucina francese, europea, vegetariana, opzioni vegane.
  • Creperie C Breizh: cucina francese, internazionale, vegetariana.
  • L’Egregore: birreria, wine bar.

 

Concludiamo in questo modo la nostra avventura a Montpellier, mentre prosegue il nostro viaggio in Francia. Seguiteci ancora per scoprire la prossima nostra prossima meta.

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Montpellier.

Alloggi vicino l’aeroporto

Alloggi in città

Alloggi nel centro città

 

Booking.com


68 thoughts on “Montpellier

  1. Thanks indeed for sharing about the all places and tips and ideas. Loved the views and places even though the food sounds so delicious and tasty… Glad you shared everything with us, found it very useful and helpful!

  2. France has gorgeous architecture! And of course, food there is amazing. I haven’t been but I’ve seen documentaries that was all about France. The Bouillabaisse looks great!

  3. What a gorgeous place to visit! I can’t wait to get back to travelling so i can finally visit all the places I promised myself I would.

  4. La Francia è bella tutta io sono stata solo a Parigi ma Monpellier ha sempre catturato la mia attenzione e per quanto riguarda il nome amo pensare che sia il monte delle ragazze lo trovo molto più romantico.

  5. Grazie per avermi fatto scoprire questa meravigliosa città in Francia. Mi piacerebbe visitarla.

  6. Really helpful post, and I wanted to mention how easy it was to read everything because of the way you layed it out! Can’t wait to visit this city.

  7. Splendida città con un’architettura davvero interessante e molte “parti verdi” tra giardini e parchi. Vale sicuramente una visita perché sia a livello storico che culturale ha molto da offrire.

  8. France is really gorgeous, loved Montpellier, and all the details of the city. Hope one day I’ll be able to visit France. Bouillabaisse looks so delicious.

  9. The place looks wonderful, it made want to google more beautiful shots of the background. Lovely! I also like the food you posted, not ashamed, it looks great and I strongly believe food is a big part of travel enjoyment.

  10. A quanto pare possono aver girato la Francia in lungo e largo, ma c’è ancora moltissimo da vedere e visitare. Non credevo che questa città offrisse così tanto!

    1. Che bella l’idea del tour tra Francia e Spagna, ci piace molto!
      Possiamo consigliarti di dare uno sguardo a tutte le mete spagnole e francesi già recensite, potranno esserti di aiuto ❤

  11. This place looks gorgeous. Beautiful architecture. Would love to visit it in the post coronavirus world.

  12. Non sono mai stata in Francia. Ora grazie al tuo post, sono molto curiosa di visitare Montpellier. Sembra veramente una città interessante con tante cose da vedere e fare!

  13. Una guida estremamente accurata la vostra, ricca e ben curata con ottimi spunti e indicazioni.

  14. I’ve been to Montpellier a few years ago, such a beautiful site to see, I loved it… Can’t wait to go back soon, soooonnnn….

  15. I am amazed by how beautiful this city is. I would love to just be able to walk among the buildings and tour through them. Maybe someday I will get there.

  16. All the places and things to do in Montpellier sound wonderful! I think it would be a really fun experience to visit there, thanks for sharing these with us!

  17. Montpellier looks so beautiful, I would love to visit one day. I haven’t been to the South of France yet but it is on my bucket list of places to go.

  18. Sono da sempre affascinata dalla Francia e Montpellier è uno di quei borghi che ho messo nella lista da visitare grazie per i tuoi consigli!

  19. Ho sentito parlare di questa città leggendo il tuo articolo molto bello anche le descrizioni dei posti fatte molto bene e dettagliate anche le foto molto belle, in futuro vorrei andare a visitarla.

  20. Ho sfiorato Montpellier in un viaggio in camper mille anni fa ma ho il desiderio di tornarci e visitarla a dovere. Il tuo articolo è stato molto utile per la preparazione del mio itinerario, molte ben scritto e esaustivo. Grazie.

  21. Non sono mai stata Montpellier, ma è una tra le mete inserite nella Francia. Una guida ricca di informazioni utili e completa. 🙂

  22. Davvero molto bella, pensa che avremmo dovuto andarci questa primavera poi abbiamo dovuto disdire a causa del Covid…… un vero peccato……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *