Ciao a tutti cari viaggiatori, ci siete oggi per un’altra fantastica avventura? Bene, perchè stiamo per atterare nella città francese di Nizza, dunque iniziamo con la presentazione.

Nizza (Niça o Nissa in dialetto nizzardo) è una città che si affaccia sulla Costa Azzurra situata proprio al confine con l’Italia. Meta molto gettonata dai turisti, è la seconda città francese per capacità alberghiera. La città ha anche due piccoli fiumi il Paviglione (Paillon) e il Magnano (Magnan). Diverse sono le colline che dominano la città, le più conosciute di queste sono la collina di Cimella e la collina del Castello ed è divisa in nove cantoni francesi. Nizza ha una cultura distinta e ciò è dovuto alla sua unica ed importante storia. Famosi sono gli artisti che ne hanno parlato nelle loro opere come Frank Harris, Anton Chekov, Friedrich Nietzsche (in cui ci visse anche per un certo periodo). Inoltre è un grande luogo di villeggiature, dunque, sarà facilissimo trovare eventi, festival proprio come il Nice Carnival e il Nice Jazz Festival. Aggiungiamo una nota particolare e ora vederete perchè. La lingua locale è il Niçard un dialetto occitano, ma pensate che alcuni studiosi sostengono che invece sia un dialetto ligure. L’influenza italiana c’è e si sente e questo rende anche il linguaggio tra queste due più comprensibile. Breve ma intensa presentazione, è ora di iniziare la nostra visita, forza!

Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Tutto è pronto per cominciare questa nuova avventura a Nizza, si va!

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

Basilique Notre-Dame de Nice

  • Basilique Notre-Dame de Nice: è una basilica romana cattolica situata presso Avenue Jean Médecin, proprio al centro di Nizza. Il suo stile è quello gotico e come tale si fa notare. La facciata è adornata da inserti di colore oro, ai lati sono presenti due grandi torri. L’interno rimane fedele allo stile gotico con le preziose vetrate colorate.
  • Cathédrale Sainte-Réparate de Nice: la cattedrale è situata nel centro storico della città presso place Rossetti. Il suo stile è barocco. L’interno è affascinante ed ben adornato. Esternamente la chiesa è affiancata da un campanile e dietro sorge una cupola. Altra bellissima cattedrale tutta da visitare è quella ortodossa (se conoscete questo stile sapete il tipo di architettura che la caratterizza) di Saint-Nicolas.
  • Musée National Message Biblique Marc Chagall: è un museo, situato nel quartiere di Cimiez, che ospita opere a tema biblico, soprattutto quelle dell’artista Marc Chagall. Il museo conserva anche diverse sculture, un mosaico, un arazzo e tre vetrate. Bisogna dire che non è un museo molto grande ma non per questo meno importante, anzi. Anche il suo esterno ha un carattere tutto suo che già preannuncia la bellezza che troveremo dentro grazie all’opera raffigurata sulla parete esterna.
  • Musée d’art moderne et d’art contemporain (MAMAC): è un museo dedicato interamente all’arte moderna e a quella contemporanea ed è situato vicino Place Garibaldi. Al suo interno si possono apprezzare diverse opere di artisti quali Gustav Metzger, César Baldaccini, Daniel Spoerri… La collezione è davvero preziosa e di grande verietà e profondità. Il museo è abbastanza grande e ben organizzato. La struttura esterna, invece, ospita alcune sculture moderne poste in un giardino e nel suo piano più alto una terrazza panoramica. Un altro museo di arte che merita è sicuramente il Jules-Cheret Fine Arts Museum, magnifico dentro e fuori.
  • Musée du Palais Lascaris: proprio nel cuore di Nizza è situato questo bel palazzo aristocratico contenente non solo sale reali ma anche una collezione di strumenti musicali (la seconda collezione più importante della Francia) davvero unici ed originali nel proprio genere tra cui anche quelle di Antoine Gautier. Interessante!
  • Musee d’Art et d’Histoire Palais Massena: è una bellissima villa rinascimentale che sul davanti presenta un piccolo giardinetto molto curato. Il museo tratta della storia della città dal 1700 al 1900 e quella di Napoleone. Al pian terreno è rappresentata (tramite le raffinate sale e foto) la vita nobiliare dell’alta società dell’epoca. Al primo piano una collezione ricca di oggetti, quali vestiti, quadri… Al secondo piano, invece, vi sono diverse mostre temporanee. Un gioiello da non perdere!
  • Fort Mont-Alban: si tratta di una fortezza situata sul punto più alto della città dal quale è possibile ammirare la bellezza del panorama di Nizza. Il posto può essere raggiunto nel modo che più vi fa comodo, ci sono diverse possibilità per ogni esigenza (assolutamente perfetto anche per gli amanti del trekking).
  • Place du Palais de Justice: il palazzo di giustizia è situato in una piccola piazza nel centro storico di Nizza, proprio tra le vie principali, dove spesso ha luogo il mercato si erge questo bel palazzo di stile neoclassico. Questo dispone di una scalinata e alcune parti di esso sono visibili al suo interno.
  • Musee de la Photographie Charles Nègre: è un museo di fotografia molto interessante, soprattutto per chi ama questo genere. Il museo non è molto grande ma ben organizzato ed composto anche da un soppalco, dove c’è il continuo di fotografie che troviamo giù, e delle poltroncine. Oltre alle varie foto troviamo diverse macchine fotografiche antiche e moderne.
  • Musee de l’Art Culinaire: museo particolarissimo pieno di curiosità sulla cucina e sull’etica del buon mangiare. Tanti oggetti antichi usati per cucinare le pietanze e poi favolosa è la sala delle sculture di cioccolato (che bontà!). Come ciliegina sulla torta (siamo in tema ahahah) a fine visita vi sarà offerta la pesca Melba inventata proprio qui in Francia. Non perdetevelo assolutamente e non perdetevi nemmeno l’occasione di visitare il caratteristico villaggio, Villeneuve Loubet, dove è situato il museo.
  • Grotte du Lazaret: bellissimo posto da cui imparare molto. Questa grotta e quello che ha da offrire è incantevole. La struttura contiene anche un museo (con teschi, raffigurazioni di uomini primitivi…) e un parco assolutamente imperdibile.

Per quanto riguarda i teatri, i principali della città sono: Opéra de Nice, Théâtre National de Nice, Comédie de Nice.

Musee d’Art et d’Histoire Palais Massena

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Castle Hill of Nice

Ora si va di divertimento!

  • Partiamo visitando la città in lungo ed in largo: Place Massena una delle principali piazze di Nizza. Bella, vasta, colorata di giorno e luminosa di notte. La piazza è adornata di fontane e di particolarissime statue alte situate (di sera illuminate di vari colori) ai lati del lungo cammino. In più è visibile uno scorcio di mare. Place Garibaldi, altra piazza della città e spesso punto di partenza per il tour di Nizza. Al centro la fontana con la statua di Garibaldi. Fa parte della zona vecchia e proprio da qui partono i principali vicoli storici in cui ci sono tanti locali, il tutto in un’atmosfera suggestiva e tanto piacevole. Place Rossetti, una piazzetta molto piccola ma tanto vivace grazie ai suoi locali tutti concentrati nella zona. Situata nella parte vecchia della città sarà riconoscibile dalla bella fontana e la cattedrale di Santa Reparata. Avenue Jean Medecin, strada nevralgica di Nizza piena di negozi (qualcuno ha detto per caso shopping?), punti di ristoro. Viva di giorno e avvolgente di notte con tutte le sue luci che creano un’ambientazione piacevole. Cours Saleya sede del mitico mercato di fiori (non solo fiori ma anche prodotti alimentari, frutta, verdura) a due passi dal lungomare di Nizza. Completamente diverso e dal fascino medioevale è Rue Obscure.
  • Promenade des Anglais: è il famoso lungomare di Nizza che costeggia la, bellissima, baia degli Angeli (baie des Anges). Inutile dire che è una tappa assolutamente obbligatoria del tour. Questo è rinomato non solo per la sua bellezza ma anche per le sue “sedie blu” (chaises bleues, un simbolo di Nizza) rivolte verso il mare. Accanto anche una pista ciclabile che permette di visitare velocemente la città in bicicletta da nord a sud. Il lungomare costeggia al lato diverse strutture alberghiere. Ogni attrazione nelle vicinanze è assolutamente studiate nei minimi dettagli. Imperdibile!
  • Castle Hill of Nice: mettiamo questo posto in questa sezione perchè più che il castello (che ormai ne rimangono solo i resti purtroppo) vi stra consigliamo questa zona principalmente per la meravigliosa vista dall’alto della città. Da qui sopra si vede veramente tutto della città, uno spettacolo assicurato (così come le foto!), in più delle bellissime cascate. Se ancora non vi basta, o avete voglia di un’altra escursione, altro punto panoramico che vi suggeriamo è il Parc forestier du Mont-Boron.
  • Phoenix Parc Floral de Nice: giardino botanico della città, diviso in varie zone, quella tropicale, giardino mediterraneo e la zona riservata ai simpatici animaletti. Ottimo luogo per conoscere a stretto contatto la fauna e flora locale. All’interno del giardino, inoltre, c’è anche un laghetto. Se avete bambini sicuramente adoreranno tutto questo. Un altro parco altrettanto bello è il Parc Castel-des-deux-Rois.
  • Le Jardin Albert 1er: oasi verde della città, situata in una zona più intima ma a due passi dal mare, il parco ospita tante attrazioni, giochi a tema, fontane, statue e tanta vegetazione. Rinfrescante d’estate e magico d’inverno, quando viene allestito il Village de Noël: il tipico villaggio di Natale; insomma in qualsiasi stagione è perfetta.
  • Altri due bei giardini da vedere sono: il Jardin botanique de Nice e il Jardin du Monastère de Cimiez, tutti e due ben curati e con una magnifica flora. In particolare quello del monastero ci ha colpito molto.
  • Parc des Arènes de Cimiez: questo particolarissimo parco, animato da bambini che giocano o anziani, ospita un vasto uliveto. Qui si respira uno scorcio di vita quotidiana. In più proprio accanto è situata una zona archeologica tutta da visitare.
  • Le Cap de Nice: questo posto è da vedere assolutamente. A due passi dal centro si tratta un sentiero che consente di allontanarsi dalla città e godersi il bellissimo panorama di Nizza. Tra coste e mare e una vista mozzafiato non vorrete andarvene più di lì.
  • Parc Naturel Départemental de la Grande Corniche: più si sale in alto, più la vista diventa sempre più bella. Lontano, ma non troppo, dai rumori della città ci sono tanti sentieri e una strada panoramica. Il parco è splendido così come l’incantevole panorama (forse il più bello). Non perdetevelo davvero, rimarrete a bocca aperta (letteralmente).
  • Se siete esperti o amanti del vino e magari voleste portarvi un souvenir al rientro vi consigliamo di visitare lo Chateaude Bellet. Qui fanno dell’ottimo vino locale con relativa degustazione.
  • Per girare, invece, la città comodamente da seduti abbiamo: il Nice le Grand Tour (in bus) e Le Petit Train de Nice (in trenino).
  • Canyon Forest: parco avventura con percorsi per grandi e piccini. Troppo divertente!
  • Imperdibili (in inverno, in estate, sempre) se amate il mare, ma anche no, le bellissime spiagge di Nizza: Plage des Marinieres, Plage de Carras, Blue Beach, Plage publique de l’opera e non sono le uniche. Un must!
  • E ancora, se avete tempo in più a disposizione, nei dintorni di Nizza c’è molto da poter vedere come ad esempio la città vecchia di Villefranche e il Mont Boron oppure Gorges du Loup le bellissime gole nelle Alpi Marittime a pochi km da Nizza.

Place Massena

La vita notturna di Nizza è piena, piena di tanto divertimento. Potete optare per una serata nella famosa Promenade des Anglais, Rue Droite o Place Massena o ancora Cours Saleya. Inoltre Nizza ospita molti festival e concerti (magari, chissà, avete l’occasione di capitare proprio in quel periodo).

Entriamo nel particolare e vediamo alcuni dei locali più da vicino:

  • L’Eleven Club: disco
  • Etoile Nightclub: disco
  • House From Ibiza: locale notturno
  • Kwartz Club: locale notturno
  • Le Shapko: bar con musica dal vivo

 

PIATTI TIPICI

Ratatouille niçoise

Forchette alla mano che i piatti tipici ci aspettano!

  • Socca: si tratta della farinata di ceci, un composto davvero sottile e formato da ingredienti semplicissimi ma con un gusto unico. Sicuramente chi è nato o vive nel nord Italia conoscerà questo piatto e sapete perchè? Perchè Nizza è vicinissima all’Italia e dunque molti piatti e tanti gusti possono essere stati influenzati e somiglianti a quelli italiani.
  • Pissaladière: street food tutto da assaggiare. Si tratta di una focaccia ricoperta di cipolle, acciughe ed olive nere. Accostamento top ma dovete amare questi tre ingredienti però!
  • Ratatouille niçoise: un ricco piatto di verdure stufate (pomodori, peperoni, zucchine…) che spesso accompagna del pesce alla griglia o vengono anche mangiate assolute. Non lasciatevi ingannare dalla banalità, è davvero squisito.
  • Torte de Blette: una specialità tutta di Nizza. Attenzione questa torta è davvero singolare, pensate che è a base di bietole, mele renette, uvetta e pinoli, il tutto guarnito con dello zucchero a velo. Dovete assolutamente provarla.
  • Ganses Niçoises: un dolce tipico del periodo di carnevale (molto simile alle chiacchiere italiane) a base di farina, burro, zucchero, uova. Il composto verrà poi fritto e servito con abbondante zucchero a velo.
  • E infine, ritornando al salato, per un aperitivo made in Nizza non perdetevi le buonissime bruschette di pane con patè di olive nere.

Torte de Blette

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Ora vediamo i posti in cui poter mangiare i gustosi piatti tipici appena presentati.

  • Les 2 Terrasses: cucina francese, mediterranea, europea.
  • L’epicerie Georges: cucina francese, vegetariana.
  • Le Fonetic: cucina francese, europea, vegetariana.
  • La Belle Saison: cucina francese, salutistica, vegetariana.
  • Polly and Cie: cucina francese, internazionale, europea.
  • Origines: cucina francese, mediterranea, salutistica.
  • Restaurant Le Panier: cucina francese, mediterranea, europea.
  • Galia Nice: cucina francese, mediterranea, salutistica.
  • Koko Green – Vegan and Raw food: cucina francese, vegetariana, opzioni vegane.
  • Pop-o-Thym: cucina francese, europea, vegetariana.

 

Eccoci, siamo giunti al termine del nostro tour a Nizza. Chi indovina quale sarà la prossima meta francese? Seguiteci nella nostra prossima avventura e chissà, magari avete anche indovinato la città!

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Nizza

Alloggi presso l’aeroporto Cote d’Azur

Alloggi in città

Alloggi vicino al porto di Nizza

Alloggi vicino la stazione centrale

 

Booking.com


74 thoughts on “Nizza

  1. I love the Mediterranean but I have never been to Nice. I have spent some time on the Spanish coast in Costa Brava. Summers are great. There seems to be so much to see in Nice with all the museums.

  2. I have always wanted to visit this area of France, it looks like a dream vacation!! Hopefully one day I can go!

  3. Ciao Paolo, la tua guida mi sarebbe stata utilissima un paio di mesi fa, quando sono passata da Nizza durante il nostro tour on the road della Francia. Precisa e completa!

  4. Nizza è una città davvero molto bella
    Non conoscevo le sue specialità dal punto di vista gastronomico

  5. I visited just once but only had few minutes outside the train station. I would love to come back one day to explore this very pretty place. I will definitely try that dessert you have mentioned while I am there!

  6. Con il fatto che è vicina all’Italia tante volte abbiamo rimandato di fermarci. Vedo che ci siamo persi tante cose bellissime. Sperando che questa situazione difficile finisca preso, ma Nizza sarà sicuramente fra le mie mete.

  7. Sono stata a Nizza in vacanza due anni fa e devo dire che è stata davvero una piacevole vacanza. un posto molto bello che mi ha conquistato. Spero di tornarci presto.

  8. Ho visitato Nizza una decina di anni fa e mi era piaciuta molto. Il tuo articolo mi ha dato la voglia di ritornarci, magari la prossima primavera.

  9. Sicuramente Nizza è una città da visitare, regala davvero spettacoli magnifici ed emozionanti ma devo ammettere che non sapevo che ci fosse la basilica di Notre-Dame anche in questa città.

  10. I love the colors of the sea and the clouds everything is breathtaking! I wish we can go out again like we used to.

  11. Nice is a popular destination and it has a long history with delicious food and sceneries. A triple perfect combination and I can’t wait to take note and planning my trip when we can finally fly again! – Knycx journeying

  12. I have been to Nice and I find it to be one of the most gorgeous places in France. Next time, I visit Nice, I am going to use this guide so that I don’t miss any of the awesomeness of this place.

  13. This place is very dreamy! I remember Nice in the movie French Kiss. I wish to visit this place in the future.

  14. Nizza mi incuriosisce moltissimo sia come realtà meramente turistica che come luogo ricco di cultura. Ad esempio non ero a conoscenza dell’esistenza del Musée National Message Biblique Marc Chagall: mi piacerebbe visitarlo.
    Maria Domenica

    1. In effetti la città è famosa per il lungomare, le spiagge, i locali alla moda… ma c’è anche ben altro. Luoghi storici, interessanti musei che insieme alla tradizione culinaria rendono Nizza un luogo davvero piacevole e unico.

  15. Nizza ne ha decisamente per tutti i gusti, personalmente non sono mai stata ma mi avete messo tanta voglia di andarci appena si potrà viaggiare in tutta sicurezza.

  16. Sono stata a Nizza diverse volte ma mi rendo conto che non ho ancora visto tutte queste attrazioni, forse perché vado anche molto ad istinto. In ogni caso mi sono appuntata due/tre cose da vedere alla prossima occasione.

  17. Ho subito molto il fascino di Nizza e grazie per i consigli, sicuramente ci andrò e seguirò i tuoi consigli.

  18. Uh! Un bell’articolo su Nizza. Nizza tra l’altro è molto vicina attualmente da me e sono tentata di visitarla. Seguirò volentieri la tua guida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *