Ciao a tutti, iniziamo col dire che Ordino è l’ultima città andorrana che visiteremo. Ebbene, il nostro viaggio in Andorra è stato molto breve ma non per questo meno bello, anzi ci ha incuriosito e fatto venir voglia di conoscere sempre più questo principato. Ora, però, dobbiamo dedicarci alla nostra meta, non ci resta che presentarvela.

Ordino è un comune di Andorra, situato nella parte settentrionale del paese e precisamente verso il torrente Cegudet, ai piedi delle montagna Casamanya (da cui si può godere una vista spettcolare essendo situata nella parte centrale di Andorra). È un posto che ha molto verde, infatti, il territorio è ricoperto da foreste. Ordino è composta di diverse frazioni quali: Arans, Llorts, Segudet e anche altre. La città oltre ad essere il centro industriale di Andorra è anche considerata il suo centro culturale. Inoltre vengono celebrati diversi eventi popolari e la maggior parte di essi a tema religioso. Ora, però, basta con le presentazione e passiamo all’azione.

Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Tutto è pronto, noi pure e voi? Allora non ci resta che iniziare la nostra avventura.

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

Església de Sant Corneli i Sant Cebrià d’Ordino
  • Casa d’Areny-Plandolit: si tratta di una dimora storica classificata come patrimonio culturale di Andorra. La casa museo vi mostrerà la storia del paese e della famiglia che vi abitava un tempo. C’è tanto da imparare ma anche da ammirare. La struttura è in pietra e dispone di un giardinetto, all’interno ci sono stanze e cantinole. L’aspetto (sia interno che esterno) è piuttosto rustico ma tanto accogliente. Veramente un bel posto da visitare.
  • Museo De La Miniatura De Ordino: è un luogo da non perdere per chi adora l’arte. Il museo mostra una grande varietà di opere dell’artista ucraino Nicolai Siadristy, che è considerato uno dei migliori artisti di miniatura al mondo, e ovviamente mostra una collezione di miniature realizzate con materiali pregiati come oro e platino (oltre a materiali comuni come la carta) tutti rigorosamente fatti a mano da Nicolai Siadristy. In particolare lì vi è una gran quantità di bambole russe (le famose matrioske) ma anche una sezione dedicata ad oggetti riguardante l’arte religiosa come crocifissi ad esempio ed inoltre una piccola area audiovisiva che proietta le immagini della vita e delle opere dell’artista fino ad ora citato. La cosa particolare del museo è che essendoci degli oggetti davvero minuscoli sarete quasi obbligati ad usare un microscopio per poterli osservare al meglio (ammenochè non abbiate una vista quantomeno oltre la perfezione ahah!). Una parola: bello!
  • Església de Sant Corneli i Sant Cebrià d’Ordino: è tradizionale chiesa in pietra situata nel centro della città e che vanta di una vista assolutamente meravigliosa dei circostanti monti. Se l’esterno vi sembra interessante, l’interno ve ne darà la conferma. Le decorazioni lì situate sono molto belle e l’ambiente sobrio rende l’atmosfera accogliente.
  • Casa Rossell: è la casa di quelli che erano una delle famiglie più importanti del Principato. La struttura di architettura sempre tradizionale è quella in pietra ed è registrata come patrimonio culturale. Dispone anche di un piccolo giardino recintato. È un posto molto rilassante e tranquillo situato proprio nel centro della cittadina. Perfetto, no?
  • Sant Roc de Sornás: è una chiesa situata nel centro del villaggio di Sornàs appartenente alla parrocchia di Ordino. Dichiarata di interesse culturale la struttura ha tanto valore ma è tanto semplice (e addirittura quasi più bassa delle altre case circostanti) che quasi si nasconde se non fosse per il suo piccolo campanile. La chiesa dispone di una porta di accesso (con sopra un crocifisso) e due piccole finiestre ai lati. Anche l’interno è molto sobrio, non appena si entra è presente un altare in cui vi è un dipinto dedicato a Sant Roc. Una chiesa piuttosto inusuale ma tanto suggestiva.
  • Museu Postal: anche questo altro museo, come struttura, non è poi molto diverso dai precedenti. Ad ogni modo si tratta di un luogo molto interessante da visitare soprattutto per chi fa collezioni di francobolli dato che vi è una splendida raccolta, oltre ovviamente a raccontare la storia postale di Andorra e  il processo di creazione e stampa di francobolli. Inoltre vi è una piccola sala dedicata ad antiche monete.

Per quanto riguarda i teatri presenti in città, l’unico struttura delle zona è l’Auditorio Nacional de Andorra adibita principalmente per concerti.

Auditorio Nacional de Andorra

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Mirador Roc d’en Quer

Il divertimento non manca mai, nemmeno qui!

  • Els Planells D’Arcalis: dichiarato come patrimonio dell’umanità Dall’UNESCO, questo posto è perfetto per chi vuole godere di una vista meravigliosa di monti e laghi. Sicuramente se amate i paesaggi innevati e vi piace sciare, beh state sicuri che non ve ne vorrete più andare da qui.
  • Coll d’Ordino: quest’altra zona, invece, sembra essere più adatta d’estate in quanto sono previste escursioni, percorsi in bici. I tanti percorsi da fare conducono a panorami mozzafiato. Quindi non fatevi cogliere impreparati, se avete intenzione di seguire il cammino siate ben equipaggiati con scarpe, borraccia, cappellini, zaini e insomma tutto il necessario alla sopravvivenza ahah! Chiaramente tutto ciò è parecchio impegnativo quindi se siete già allenati a questo genere di cose, meglio per voi, altrimenti nulla toglia di visitare e godersi la vista del Coll d’Ordino senza per forza intraprendere i sentieri o almeno quelli semplici per arrivare ad un minimo di vista per poi riposarsi sulle panchine di legno lì presenti.
  • Estany de Tristaina: è un complesso di tre laghi circondati da dei monti piuttosto predominati. Più salite in cima più la vista sarà spettacolare ma ovviamente si alza il livello e quindi anche il vostro sforzo poichè il percorso diventa più complicato. Il resto del tragitto, comunque, è alla portata di tutti quindi molto fattibile. Insomma, impredibile dato che qui la natura è al suo stato più puro così come la sua fauna e la sua flora in cui sicuro vi imbatterete.
  • Río Rialb: è uno dei fiumi che possiamo incontrare ad Ordino ed il posto migliore per godersi questa magnifica vista del fiume è la Valle dei Sorteny (dove tra l’altro c’è una zona picnic per una sosta con vista!). La vegetazione qui è molto prepotente e selvaggia soprattutto ai lati del corso d’acqua. Fiori, farfalle incorniciano perfettamente quello che già è un quadro completo e sicuramente la primavera è la stagione ottima per godersi il posto.
  • Puente románico Ordino: Andorra ha diversi ponti romanici e proprio tra questi ritroviamo il Puente románico Ordino, un ponte antico situato sul percorso che vi condurrà alle montagne di Ordino. Il ponte è in pietra ed è assolutamente al suo stato originale, assumendo, quindi, un gran valore da non perdere.
  • Puerto de Creussans: si tratta di una piccola porta situata su di una specie di collina. Questa porta è tanto importante in quanto simboleggia la separazione tra Andorra e la Francia, segnalata anche attraverso due frecce uno a destra ed una a sinistra che indicano le differenti nazioni. Inoltre ci sono due modi per raggiungere la zona, o percorrere i sentieri facendo trekking oppure stando comodamente seduti vivendo l’esperienza della seggiovia (che è davvero spettacolare!) o ancora, come ultima spiaggia, potete arrivarci con l’auto. Avvertimento: più si sale e più si sentirà lo sbalzo termico sia d’estate che d’inverno quindi attrezzatevi per l’occasione e a seconda della stagione.
  • Mirador Roc d’en Quer: che dire di questo meraviglioso punto panoramico, parla veramente da solo. L’affaccio vi soprenderà, vi sembrerà di volare e dominare la natura circostante, certo è che chi soffre di vertigini dovrà andarci cauto ma a debita distanza potrà godere lo stesso del paesaggio. Oltre a questo comunque qui sono presenti diverse statue e opere d’arte. Il Mirador è accessibile sia a piedi che in auto tranquillamente, ormai abbiamo capito che ad Ordino si cammina molto ahahah ma ovviamente offre anche tante possibilità a chi non può.
  • E poi c’è sempre la semplicità ma mai banalità dei centri storici delle città. Ordino, in questo caso, è molto attrezzata, oltre alle sue bellissime stazioni sciistiche (Ordino Arcalis tra queste) dispone di ristoranti, caffetterie, negozi, peasaggio e tanti altri servizi ancora. Il modo migliore per iniziare l’esplorazione locale.
  • La Ruta del Ferro: è un bel percorso da fare in bici o a piedi, totalemente circodati dalla natura e di tanto in tanto da qualche animaletto del posto pronto a farvi compagnia. Questo percorso è chiamato “Ruta del Ferro” poichè è una vecchia strada dove veniva trasportato il ferro situato nelle miniere di Llorts (che tra l’altro potete visitare). Oltre ad offrire uno scenario da favola, la rotta vi farà conoscere ogni fase della produzione del ferro ma anche sulla sua commercializzazione e trasformazione.
  • E ancora per godervi un esperienza comodamente da un SUV vi consigliamo il Gica’m Andorra Electric eXperience che vi condurrà verso la valle di Tor che ha una bella storia da ascoltare e in più tanti villaggi da visitare tra cui una serie di suggestivi bunker.

Puerto de Creussans

 

PIATTI TIPICI

Trinxat

I piatti tipici ci stanno chiamando e noi rispondiamo subito, non possiamo mica farli aspettare?!

  • Trinxat: si tratta di un tipico piatto a base di purè di patate, cavolo e porro e cubetti di bacon oppure pezzi di carne di maiale. Questi ingredienti vengono mixati e compattati come fosse uno sformato. Inoltre il piatto viene servito con un uovo in camicia e con foglie di cicoria in superficie.
  • Trucha a la Andorrana: vero è che Andorra non ha coste me ha parecchi fiumi quindi non è molto inusuale trovare piatti a base di pesce come questo qui che stiamo per vedere. Il Trucha a la Andorrana è un piatto con un accostamento molto particolare, si tratta di piccole trote grigliate e avvolte nel prosciutto. Molto buono!
  • Cannelloni Andorrana: i cannelloni non sono solo un piatto tipico italiano, ma sono piatti molto comuni anche in Catalogna e Andorra. La versione però varia. Ad Andorra li troviamo ripieni di agnello tritato, maiale, pollo e besciamella.
  • Insalata cicoria: un’insalata molto particolare e da provare è questa di cicoria con all’interno pezzi di pancetta e noci. Buona!
  • Coca Massegada: si tratta di snack o dessert poichè possono avere sia la versione salata che dolce anche se quella più diffusa è quella dolce. In pratica il dessert consiste in una specie di pane dolce a forma ovale condito con frutta candita e mandorle. Alcune varianti contengono anche delle strisce di crema pasticcera.

Coca Massegada

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Ora stiamo per vedere quali bei locali in cui mangiare ci offre Ordino. Pronti?

  • Restaurant Pizzeria Coll d’Ordino
  • Nou Vertical: cucina europea, vegetariana, opzioni vegane
  • Restaurant L’Arrosseria i Marisqueria 2: specialità pesce
  • Topic: cuina mediterranea, europea, spagnola
  • Restaurant Gaspa: cucina mediterranea, europea, spagnola
  • Restaurant Cal Silvino
  • Restaurant l’Era d’en Jaume
  • Restaurant la borda xica
  • Restaurant Gustus

 

Il nostro viaggio ad Ordino, ma anche nella maravigliosa Andorra, è finito. Noi comunque proseguiamo il nostro viaggio in attesa di tante altre belle mete da tutte visitare in vostra compagnia.

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Ordino.

Alloggi in città

Ci sono anche due carini rifugi in cui poter alloggiare. Eccoli:

Refugio de l’angonella
Refugio Vall de Sorteny

 

Booking.com

 


42 thoughts on “Ordino

  1. Andorra è un paese così piccolo che magari poco si considera ed invece può davvero riservare grande sorprese! Personalmente mi hai fatto innamorare e probabilmente seguirò il tuo itinerario per stilarne uno mio. Grazie!

    1. Ciao Cristina, ciò che dici è vero. Ordino pur essendo piccola ha il suo da offrire per trascorrere qualche giorno che sicuramente arricchirà il tuo bagaglio culturale.
      Grazie per il tuo commento 🙂 – Amalia

  2. Non sono mai stata in Andorra, ma dal tuo racconto e le tue splendide foto, l’ho messo nella lista dei posti da visitare assolutamente.

  3. Interessantissimi questi post su Andorra, non se ne trovano tanto facilmente! A me interessano particolarmente i piatti tipici, a voi quale è piaciuto di più?

  4. Amazing place.. Love the city landscape, upon all the things that makes the city standout.. What i love the most are those breathtaking hills that surrounds the city. A perfect place to explore.

  5. Non so cosa mi tenti di più: tutto quello che c’è da vedere o l’esperienza culinaria di Ordino! Mi avete fatto scoprire un luogo nuovo da mettere nella mia lunga lista di posti che voglio visitare.

  6. Ci sono tantissime cose da vedere e devo dire molto interessanti ma anche la cucina mi ispira tantissimo! Purtroppo non ci sono mai stata ma sicuramente devo rimediare!

    1. Ordino è particolare per diversi motivi, dalla posizione geografica alla buona dose di attività da fare e visitare… Il cibo poi…
      Ti consigliamo davvero di organizzare un viaggio e visitare Ordino 🙂

  7. I love all the brick and stone mixed with beautiful green spaces that Ordino has. And, that food looks scrumptious! I will be trying to recreate that potato dish.

    1. Hi Paula, you can try the recipe and we hope you have success but of course it will not be the same of the one you can eat on the place hehe
      Little tip, try to think like an andorran 😉

  8. Andorra mi ha sempre incuriosito. Mi avevano detto che la cucina era molto spartana e poco gustosa tu ti sei trovata bene per questo? Se volessi un menù all’italiana, c’è qualche ristorante o bisogna solo adattarsi?

    1. La cucina subisce influenze delle nazioni confinanti quandi è un po’ originale ma non per questo non saporita. Sinceramente non so se in tutta la città o nei pressi vi è qualche ristorante italiano ma vedi l’altro lato della medaglia, sei sul posto ed è sempre piacevole viverlo e conoscerlo e questo implica anche mangiare cibo locale. – Amalia

  9. Non ho mai pensato di organizzare un viaggio ad Andorra… Leggendo il tuo articolo mi hai fatto scoprire un posto nuovo che avevo sottovalutato e tra l’altro si deve anche mangiare bene. Io sono una buona forchetta 😀

  10. It looks like it’s so amazing out there. I know I would love to visit the theaters but just the amazing vistas you have there just blow my mind away. I would love it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *