Ciao a tutti, eccoci qui carichi per una nuova avventura nel Principato di Monaco. Come sempre, prima iniziamo con la presentazione, via!

Il Principato di Monaco è una città-Stato indipendente dell’Europa occidentale, confinante con la Francia e bagnata dal Mar Ligure. Tanto è l’influenza della vicina Italia che anche la lingua della stessa è largamente diffusa qui (dopo il francese ovviamente), così come il dialetto monegasco è una variante del dialetto ligure. La sua località più conosciuta è sicuramente Monte Carlo, ovvero il quartiere più centrale della città-Stato (che è anche il circuito automobilistico di Formula 1). Erroneamente la città di “Monte Carlo” è intesa come Monaco o Principato di Monaco ma la realtà, come abbiamo visto, è ben diversa, tanto che Monte Carlo è solo uno dei quattro quartieri che compongono il principato. Ad ogni modo, quest’ultimo è uno dei pochi stati autonomi al mondo a non disporre di un esercito nazionale, tuttavia la Police de Monaco, come unica forza di polizia del principato, svolge un capillare servizio sull’intero territorio. Riguardo la sua fiorente economia è basata principalmente sul turismo, seguito dalle attività finanziarie, immobiliari e industriali. Rimanendo in tema il porto d’Ercole Port Hércule è il principale scalo del principato, anche se poco lontano si trova anche un secondo scalo minore, il porto de Fontvieille; mentre l’aeroporto più vicino è quello di Nizza ma niente paura perchè i vari collegamenti sono impeccabili. Beh, abbiamo detto abbastanza, dunque, tenetevi pronti che inizia l’avventura!

Per sapere di più (dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Una storia di dinastie, tanta cultura e arte, tutto da raccontare e… vedere.

 

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

Cathedrale Notre-Dame-Immaculee

  • Cathedrale Notre-Dame-Immaculee: la cattedrale dell’Immacolata Concezione è il luogo di culto più importante del Principato di Monaco. Il suo stile è neoromanico e prima dell’entrata principale bisogna percorrere le scale principali. L’edificio è composto in pietra; mentre per la parte interna quello che colpisce maggiormente è il suo grande organo a canne e in generale il suo colore dal tono di colore scuro. E ancora qui (si, ma proprio qui), è situata la tomba di Grace Kelly, il che dà a questa cattedrale un valore aggiunto.
  • Oceanographic Museum of Monaco: è un centro di conservazione e si occupa dello studio del mare. Il museo promuove la sensibilizzazione del pubblico verso l’oceano, attraverso le collezioni oceanografiche raccolte dal principe Alberto I di Monaco (creatore di questo spazio culturale). In più si trovano mostre sia permanenti che temporanee e diversi acquari (situati nella parte più bassa dell’edificio). Il museo è così disposto: al piano terra sono presenti la Sala delle conferenze, la Sala delle esposizioni temporanee e la boutique. Al primo piano è allestita un’esposizione dedicata al principe, nella Sala della Balena vi sono il monumentale scheletro di una balena e una collezione di raffinati oggetti d’arte relativi al mare. E per chiudere in bellezza al secondo piano troviamo una vasta terrazza con vista mare e un ristorante.
  • Palais Princier: è la residenza ufficiale del principe di Monaco. Ricca di storia e dinastie non potete perdervi questa gemma proprio al centro della città in una piazza da cui si può ammirare il Principato e il suo porto. La bellezza della struttura e la regale entrata è eccezionale, così come il suo interno (visitabile) in cui si può avere accesso al cortile interno, ad alcune sale e ad un terrazzino da cui godere la meravigliosa vista della città. Occhio, che ad un certo punto potreste addirittura assistere al cambio della guardia che sorveglia il palazzo. Bello!
  • Nouveau Musée National de Monaco: è un museo di arte visiva contemporanea. Questo è situato in due diversi luoghi, Villa Sauber e Villa Paloma. Le mostre recenti sono state sull’architettura, l’urbanistica e l’urbanizzazione a Monaco. L’ingresso della Villa Sauber è molto elegante e ricco di lavorazioni in pietra di colore chiaro così come la sua lussuosa ma raffinata scalinata. La struttura ai lati si compone di un curato giardino con alcune opere d’arte tutte da ammirare. Non da meno ovviamente è anche la struttura di Villa Paloma.
  • Musée du Vieux Monaco: è un museo di grande ricchezza. Espone ceramiche, dipinti, mobilio, costumi, lettere scritti dai re, così come dimostra attraverso foto, scene di vita quotidiana. Il museo è diviso in tre livelli: la sala di Monaco, la sala militare e la sala dedicata alla religione. La missione del museo è quella di preservare l’identità di Monaco portando alla conoscenza della sua storia, fornendo la conservazione della sua lingua monegasca.
  • Museum of Prehistoric Anthropology: è un museo di antropologia preistorica situato nel Jardin Exotique. Al suo interno troviamo collezioni di fossili e altri reperti relativi al periodo della preistoria rivenuti proprio nella città di Monaco. Le collezioni esposte permettono di risalire alle principali tappe evolutive dell’umanità, ci insegnano come più di un milione di anni fa la Costa Azzurra era un habitat di questi lontani antenati. Spesso si organizzano mostre temporanee dalle tematiche più svariate. Interessante!
  • Monaco Naval Museum: questo museo navale comprende modellini di navi dai più antichi a quelli più moderni (di ogni tipo come greche, romane…), ma anche dipinti ed oggetti tutti a tema marittimo. Struttura a specchio molto carina, andateci, soprattutto se siete dei veri appassionati.
  • Museum of Stamps and Coins: museo di francobolli e monete, situato nel quartiere di Fontvieille. Racconta la storia postale del principato e contiene una mostra di denaro monegasco risalente al 1640. Le collezioni sono molto carine ed interessanti, inoltre sono presenti alcuni materiali molto rari. Anche l’entrata è bella, in quanto sulla facciata sono raffigurate delle monete e delle figure geometriche. Insomma se siete appassionati di questo mondo o collezionisti, questo museo è proprio quello che state cercando.
  • Amanti dei motori c’è anche qualcosa per voi, vi diciamo solo di non perdere il Monaco Top Cars Collection. C’è di tutto, storia, modelli di auto antiche e moderne… Buona esplorazione!
  • Fort Antoine Theatre: è un piccolo anfiteatro (un tempo fortezza, riconoscibile da una piccola torre di veduta al lato) vista mare situato presso Avenue de la Quarantaine. Non è inutilizzato, anzi, d’estate spesso ospita spettacoli all’aperto; ma non solo, è sfruttabile anche come punto panoramico e perché no, ottima location per delle meravigliose foto.

In città non mancano di certo i teatri, eccone alcuni: Grand Théâtre de Monte Carlo, Théâtre Princesse Grace, Théâtre des Muses.

Oceanographic Museum of Monaco

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

Place du Palais

Proseguiamo il nostro tour senza sosta, forza!

  • Jardin Exotique de Monaco: è un giardino botanico situato nel quartiere di Les Révoires. Al suo interno sono presenti piante succulente, come i cactus ad esempio. È molto particolare come giardino, quasi fosse un parco con sentieri e vista mare (che non ci abbandona mai). Sempre al suo interno, il giardino ospita una grotta (grotta dell’osservatorio) con numerose stalattiti e stalagmiti. Le grotte, il cui ingresso è posizionato in uno dei punti più alti del Principato, scendono fin sotto il livello del mare. Pensate che proprio lì sono state rinvenute anche tracce di presenze umane risalenti alla preistoria. Ricordiamo, inoltre, che qui è situato il museo di antropologia preistorica che abbiamo visto già in precedenza. Altro bel giardino, ma molto simile, è il Jardin St. Martin.
  • Japanese Gardens: è un giardino in stile giapponese situato nel quartiere di Larvotto, in prossimità del Grimaldi Forum (il moderno e noto centro centro congressi). Laghi, giardini zen, ponti, fontane, tea house e chi ne ha più ne metta, lontano dal caos in un’oasi di pace in un’atmosfera surreale e suggestiva creata anche dai grattacieli che sovrastano il giardino.
  • Altri due giardini molto belli da poter vedere se tutto questo non vi basta sono: la Roseraie Princesse Grace in cui potrete assistere ad uno spettacolo di bellissime rose. Les Jardins de la Petite Afrique, questo giardino ospita incredibili specie tropicali.
  • Princess Antoinette Park: è un parco comunale nel rione La Condamine di Monaco dedicato all’ulivo sacro. È molto carino, curato, a contatto con la natura (sempre con vista ovviamente) e la cosa piacevole è che potete gustavi il vostro pranzo a sacco senza problemi… Perfetto, no?!
  • Rocher de Monaco: si tratta di un punto alto della città, la così chiamata roccia proprio per la sua composizione, che si affaccia sul Mar Mediterraneo e sul Porto Ercole. Andateci, è proprio bello!
  • Monte Agel: è una montagna delle Alpi Marittime e Prealpi di Nizza. A pochi minuti dal centro c’è anche spazio per un’escursione da non perdere. Il monte è facilmente raggiungibile ed in più sede di una base dell’aeronautica francese (base aérienne 943 Nice Capitaine-Auber) per la sorveglianza del Mediterraneo. Il monte spesso è utilizzato per i voli di parapendio essendo un punto alto. Ricollegandoci alla vista, bisogna dire che il monte Agel ha una splendida vista sul Principato, sulla Costa Azzurra, sulla Riviera di Ponente, sulle Alpi Sud-occidentali e addirittura nei giorni di bel tempo la vista può arrivare fino alla Corsica. Eccezionale!
  • Vediamo cosa altro possiamo trovare in giro per la città: Place du Palais, questa piazza l’abbiamo già intravista prima, quando abbiamo visitato il palazzo dei principi; ma ora la vediamo nel dettaglio. È molto vasta e offre da più punti una vista panoramica e bei negozietti, bar nelle sue vie. Apotheosa Monaca situato sulla parte alta della città, ciò che colpisce oltre la vista ovviamente, sono le sue stradine trafficate da bar, negozi, il suo percorso in salita (pian piano che ci si allontana la vista diventa sempre più bella!) e il suo punto panoramico adornato da vecchi cannoni. Porto Hercule dove si trovano yacht all’avanguardia e dal design innovativo. Su tutto il lungoporto si trovano delle piscine pubbliche, imbarcazioni di ogni genere, brasserie, ville… insomma tanto lusso. Il quartiere Larvotto con la sua spiaggia pubblica e il suo Monte-Carlo Bay Hotel & Resort.
    Immancabile il passaggio attraverso il celebre Tunnel del percorso fatto dei piloti durante le gare di Formula 1 e proseguendo il tragitto avrete di fronte anche la famosa Fairmont Hairpin curve, la curva più famosa in assoluto. Un percorso emozionante per gli appassionati di Formula 1.
  • Menzione a parte è per il super famoso Casinò Monte Carlo. Qui è situata la Place du Casino, la piazza che da quest’estate ha cambiato volto. Al centro troviamo una fontana con al centro un’opera d’arte, il tutto circondato da palme. Molto ampia e più spoglia proprio per lasciare spazio tra i pedoni e perché sarà la sede di futuri eventi. Senza dimenticare i suoi giardini e il Casino Café de Paris. La sera è uno vero spettacolo di luci.
  • Se preferite visitare la città comodamente da seduti, allora non perdetevi il Monaco Tours un trenino che vi farà visitare il Principato in tutta la sua bellezza. In più, se vi rimane del tempo a disposizione oppure quando avete finito la vostra avventura qui e non avete proprio nessuna voglia di lasciare la bellissima Costa Azzurra nei dintorni potete visitare: Mentone, Nizza, Eze (famoso borgo medievale), Antibes, Cannes e Saint Tropez. È davvero un peccato non approfittarne!

Casinò Monte Carlo

Quasi scontato dire che la vita notturna del Principato è frizzante ma anche elegante con le sue serate di gala. Inoltre potete anche concedervi un tour notturno a bordo di uno dei bus turistici della città, in modo da avere una panoramica esclusiva dell’intero Principato di sera.

In particolare vediamo alcuni locali più nel dettaglio:

  • Jimmy’z Monte-Carlo: locale notturno
  • MK CLUB: locale notturno
  • Sealiah: locale notturno
  • La Rascasse: disco
  • Black Legend: disco

 

PIATTI TIPICI

Stocafi

Ora possiamo dedicarci ai gustosi piatti tipici.

  • Stocafi: è un piatto a base di merluzzo cucinato al pomodoro ed insaporito con aglio, olive nere ed erbe aromatiche.
  • Petit Farcis: sono gustose verdure (peperoni, melanzane, zucchine) ripiene che sono farcite con la carne. Davvero molto stuzzicanti!
  • Pan Bagnat: simbolo dello street food (e noi sappiamo quanto possa essere un pasto conveniente quando si è in giro) è un gustoso panino rotondo imbottito con tonno, alici, uovo sodo, pomodorini, insalate e olive nere. Per un carico di energia!
  • Fougasse: si tratta di un dessert composto da panini dolci con aroma all’arancia e anice, cosparsi con pezzetti di mandorle, granella di zucchero e pinoli. I dolci spesso si accompagnano con liquori a base d’anice o un qualsiasi liquore tipico.
  • Île flottante: l’isola galleggiante è uno dei classici della pasticceria francese, un dolce al cucchiaio soffice e cremoso. Il dessert è abbastanza elaborato, anche se fatto con semplici ingredienti. Si presenta come una meringa soffice cotta nel latte, distesa su un letto di crema inglese. Che bontà!

Île flottante

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR…)

Adesso siamo pronti per andare alla ricerca di qualche locale in cui gustare questi piatti tipici.

  • Blue Bay: cucina francese, mediterranea, europea.
  • Le Petit Bar: cucina francese, vegetariana.
  • Les Perles de Monte-Carlo: cucina francese, mediterranea.
  • L’Express: cucina francese, vegetariana, opzioni vegane.
  • Azur Bar: cucina francese, mediterranea.
  • La Note Bleue: cucina francese, mediterranea, europea.
  • Quai des Artistes: cucina francese, mediterranea.
  • Emilie’s Cookies: pasticceria e gelateria.

 

Il nostro viaggio nel Principato di Monaco finisce qui ma la nostra avventura in Francia continua ancora. Riuscite ad indovinare la nostra prossima meta? Indizio: non è difficile, forza!

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

62 thoughts on “Principato di Monaco

  1. They all look beautiful but I would love to visit the Japanese Gardens the most. Thanks for sharing.

  2. Hi,
    totally comprehensive guide compiled. I am particularly interested in the Cathedral of Immaculate conception as well in the National Museum of Monaco at Villa Sauber. Definitely a worth visit. The high point at Rovher de Monaco also sounds too interesting. This post needs to be bookmarked!

  3. Pensa che io sono stata qui con i miei amici quando avevo 16 anni, il bello che non siamo decisamente figli di papà facoltosi ed infatti ci ha stupito il riuscire a farci qualche giorno e devo dire totalmente in budget. Una bellissima città con un giardino ricco di pianete di ogni tipo che affaccia sulla città… La conservo come una delle migliori vacanza in vita mia e spero di tornarci. E’ davvero una bomboniera!

    1. Che sia cara questo è risaputo ma se si parte organizzati e non si eccede con gli eccessi si può tranquillamente esplorare il principato come hai fatto tu d’altronde.
      Sempre piacevole avere dei bei ricordi legati ad un viaggio 🙂

  4. I have been in Monaco once, through the tourist port of Villefranche and we take a train ride less than an hour to Monaco. Very nice place but expensive. I hope next time I can spend few days with my family.

  5. Monaco is at the top of our list of places to visit. I can’t wait to resume my travel habit.

  6. Certo che non mi ero immaginata una tale densità di bellezza. Grazie mille, non l’ho mai visitato. Lo metto nella mia wish list per quando si potrà tornare a vivere viaggiando

  7. Wow this looks so good. Your captures and descriptions are always my favorite. Great to read your blog after a long time.

  8. Ci sono passata spesse volte (è sulla strada quando vado in Portogallo in auto) ma non mi sono mai fermata più di tanto. Sarebbe il caso di darle una chance. Non immaginavo ci fosse cosi tanto da vedere.

  9. Chissà come mai non ho mai pensato di dedicare qualche giorno a questa particolare località. Forse perché la vedevo solo come meta lussuosa e superficiale. Invece questo dettagliato articolo mi ha dato molti spunti curiosi e validi, grazie.

    1. Ciao Diana, siamo contentissimi di sapere del tuo apprezzamento 😀 😀
      Speriamo che ti abbiamo motivato abbastanza da considerare il principato di Monaco come prossima meta da esplorare.

  10. Interessante questo tuo tour del principato di cui conoscevo solo il casinò e naturalmente i reali, invece mi hai aperto un nuovo mondo… Dove andrai ora in Francia?
    Io sogno sempre Parigi ma anche la Loira non sarebbe male o la Bretagna… Dimmi, dimmi!

    1. Il tour monegasco finisce qui però no quello francese, manca ancora qualche meta… Non possiamo anticiparti molto però possiamo dirti che si trova nel Mediterraneo e non dista molto da un’isola italiana 😉 – Amalia

  11. Mai stata a Monaco! Questa è una guida super fornita sul Principato di Monaco. Sono curiosa di visitare l’Oceanographic Museum of Monaco.

  12. Il tuo articolo mi è piaciuto un sacco! Ho visitato il principato di Monaco qualche anno fa e la cosa che mi è rimasta impressa sono stati… i defibrillatori ovunque! Molto interessante la lista dei piatti tipici, grazie!

  13. I want so badly to travel this part of the world. This post just made me want this even more! I hope one day I can be there, tomorrow too!

  14. Monaco has been always on the top of my travel bucket list and the reason is for every one to see! I still have to plan a trip to Cathedrale Notre-Dame-Immaculee and make memories! Thank you for sharing!

  15. Oh wow! These places are truly stunning and amazing! I would love to have on a trip to these tourist spots!

  16. I wanna travel so bad, I love this post makes me wanna travel. I need to add this place to my bucket list.

  17. I’ve never traveled anywhere outside my country, but I’d love to put this place on my list.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *