Ciao a tutti, siamo qui oggi per parlare di cibo. Ebbene andremo a vedere nel dettaglio due ricette svizzere che abbiamo già visto in precedenza durante in nostro viaggio nello Stato.

Oggi vi proponiamo una ricetta salata, Älplermagronen ed una dolce, Meitschibei.

Come di consueto, iniziamo subito con il salato.

 

ÄLPLERMAGRONEN

Älplermagronen è un piatto composto da pasta, patate, panna, formaggio e cipolle. Un vero classico della cucina svizzera. Detto ciò, vediamo insieme la sua preparazione. Penne alla mano ed iniziamo!

 

Gli ingredienti per questa pietanza sono:

  • 250 g di maccheroni
  • 400 g di patate gialle
  • 180 g di salsiccia Ticinese oppure come variante speck a cubetti
  • 1 cipolla rossa
  • 2 decilitri di panna scremata
  • 5 decilitri di brodo di verdura (facoltativo)
  • 4 cucchiai di purea di pomodoro
  • 60 g di Gruyère grattugiato
  • Sale e pepe
  • 4 cucchiai d’olio d’oliva

 

Vediamo il procedimento:

1. Sbucciate e tritate la cipolla. Poi private la salsiccia Ticinese del budello e sbriciolatela con le mani per aggiungerla all’impasto. Se avete scelto lo speck a cubetti, aggiungetelo direttamente alla cipolla tritata.

2. Riscaldate l’olio d’oliva in padella e soffriggete le cipolle. Aggiungete, poi, i pezzetti di salsiccia Ticinese (o speck) e cuoceteli fino a doratura. Finito ciò potete mettere il tutto da parte.

3. Lavate e sbucciate le patate. In seguito tagliatele a cubetti di circa 5 cm.

4. Fate bollire il brodo, la panna e la purea di pomodoro in una pentola. Aggiungete i cubetti di patate che avete tagliato e i maccheroni. Fate cuocere per circa 10 minuti o almeno fino a quando la pasta sarà al dente e il liquido assorbito.

5. Fatto ciò, togliete tutto dal fuoco e aggiungete il formaggio Gruyère e mescolate bene. Non vi resta che aggiungere i cubetti di salsiccia Ticinese fatti ad inizio ricetta e lasciate riposare il tutto in pentola chiusa col coperchio per circa 5 minuti.

Dopo quest’ultimo procedimento il vostro piatto è pronto per essere servito.

Credits: https://www.rapelli.ch/it/ricetta/aelplermagronen-salsiccia-ticinese

https://www.youtube.com/watch?v=tJ03mF2Qo7k

Cliccando sul link, vi proponiamo un video esplicativo del procedimento della ricetta.

 

MEITSCHIBEI

Eccoci al dolce. Lo presentiamo prima e subito dopo vediamo gli ingredienti.

Meitschibei è un dolce fatto di pasta sfoglia, a forma di ferro di cavallo o “gambe di donna” come suggerisce il nome. Il ripieno è un delizioso composto di nocciole, zucchero, cannella e canditi.

 

Ingredienti:

Per la frolla (se non volete farla potete optare per la pasta sfoglia già preparata):

  • 160 g burro
  • 2 uova
  • 1 uovo per spennellare
  • 1 cubetto di lievito
  • 600 g farina
  • 200 ml latte
  • 1 pizzico sale
  • 60 g zucchero

Per il ripieno:

  • 500 g nocciole macinate
  • 1 cucchiaino cannella
  • 400 g zucchero

 

Ora vediamo il procedimento:

1. Sciogliete il lievito nel latte tiepido e lasciate riposare per 30 minuti.

2. Mescolate la farina, il burro, lo zucchero, il sale, l’uovo e il lievito sciolto ed impastate. Lasciate riposare l’impasto per 1 ora finché non raddoppia di volume.

3. Per il ripieno, invece, mescolate le nocciole, lo zucchero rimanente e la cannella con un po’ d’acqua fino ad ottenere una massa densa.

4. Stendete la pasta su una superficie infarinata e tagliatela a strisce di 18×7 cm. Mettete un po’ di ripieno sul lato lungo, spennellate i bordi della pasta con acqua, arrotolate in lunghi rotoli e premete le estremità insieme.

5. Formate dei ferri di cavallo e disponeteli su una teglia coperta di carta da forno e spennellateci sopra l’uovo sbattuto.

6. Infine cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Ecco, il vostro dolce è pronto per essere mangiato!

meitschibeimeitschibei

meitschibei

Credits: https://www.helvetickitchen.com/recipes/meitschibei

 

Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questa ricetta. Se vi è piaciuta o meno, se la conoscevate già oppure se l’avete ricreata o vi piacerebbe. Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

ricette svizzere alplermagronen & meitschibei

50 thoughts on “Ricette svizzere: Älplermagronen e Meitschibei

  1. I have never heard of this dish before, and I wanted to make it because of how it has my favorite things, pasta and potatoes! It also did not disappoint! Thank you for the recipe!

  2. I want to try making it right now! It looks simple enough to try and copy and definitely delicious! Thanks for the lovely idea

  3. Ammetto di non conoscere per nulla la cucina svizzera, ma questi piatti mi hanno molto incuriosito. 🙂
    Sembrano deliziosi e soprattutto l’articolo è ben scritto e molto dettagliato. Grazie 🙂

  4. Meitschibei has been described so well by you with detailed explanations and tips. Though the name sounds tricky the preparation has been simplified by you through the post

  5. I have never heard of this recipe before, but it looks delicious. It also looks really easy to make! I want to make it!

  6. Piccola curiosità: tu sei della Svizzera? Perché sai moltissime cose e mi stai aprendo davvero un mondo su uno stato che ho così vicino e poco conosco!

  7. Uhhh credevo che l’ÄLPLERMAGRONEN fosse più complesso come preparazione! Potrei sfruttare gli ultimi giorni freddi per provarlo, adoravo mangiarlo in Svizzera! Grazie!

  8. This recipe looks delicious and looks easy to prepare. Thanks for your generosity in sharing this recipe with us.

  9. This is definitely a new cuisine for me. But the ingredients sound delicious. And they don’t seem to difficult to make.

  10. What interesting dishes! I have never heard of Meitschibei before – and it sounds like it would taste really neat. I’ll have to expand my knowledge and try these out.

  11. Quando si parla di cibo sono sempre interessata, e queste ricette che non conoscevo sembrano tanto golose!

  12. La ricetta di Älplermagronen vorrei assolutamente provarla visto che contiene tutti ingredienti di cui vado ghiotta, come patate e formaggi. Un’ottima alternativa per consumarli.

  13. Mi è venuta fame assurdo! Le proverò a fare in questi giorni, grazie per la ricetta! Amo tra l’altro i dolci svizzeri.

  14. Sulla pasta, passo per via del groviera, ma il dolce proverei volentieri riproporlo. Non conosco molto i piatti tipici della svizzera a mi avete sicuramente incuriosita con questi due!

    1. Come per tutte le pietanze bisogna assaggiarle per comprenderne a fondo il gusto e poi è sempre un modo per entrare in contatto con la cultura di un posto, in questo caso la Svizzera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *