Ciao a tutti e benvenuti nella sezione cucina del nostro sito. Quello che andremo a fare oggi è provare a replicare due ricette tipiche della Svizzera.
Noi non vediamo l’ora di sapere cosa c’è nel menù di oggi! Se siete pronti, iniziamo subito.
ROSTI
Cominciamo con il Rosti. Questo è uno dei piatti più celebri della cucina svizzera, si tratta di un tortino a base di patate con crosta croccante. Ogni città, comunque, ha una sua variante. In passato veniva servito a colazione ai contadini della Svizzera tedesca, oggi viene proposto come contorno.
Fatta questa breve introduzione, vediamo come preparare questo piatto.
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono:
- 600 gr di patate a pasta gialla
- 100 gr di speck
- 50 gr di farina
- sale
- pepe
- maggiorana
- olio di semi
Ora vediamo il procedimento.
1. Pelate le patate crude e tagliatele alla julienne con una grattugia a fori abbastanza larghi.
2. Aggiungete lo speck precedentemente tritato e i due cucchiai di farina. Aggiungete poi sale, pepe e maggiorana.
3. Amalgamate bene il composto con le mani in modo che la farina possa assorbire l’amido rilasciato dalle patate.
4. Ora iniziate a fare delle palline con le mani e poi schiacciatele per farle diventare delle pizzette spesse circa 1 cm.
5. Ora non vi resta che friggere i Rosti in una padella antiaderente con poco olio già riscaldato in precedenza. Bisogna cuocere i Rosti 4 minuti per lato.
6. Una volta dorate da entrambi i lati sollevatele facendole ben sgocciolare dall’olio.
7. Adagiate i Rosti su di un vassoio da portata e servitele ancora calde.
Il piatto è pronto!
Credits: https://www.misya.info/
ZUGER KIRSCHTORTE
Il secondo cibo tipico che andremo a preparare è la Zuger Kirschtorte. Questo dolce si prepara imbevendo il pan di spagna nel kirsch (il liquore alle ciliegie) che verrà successivamente disposto su due dischi molto friabili con un poco di crema. Attorno è adornato da nocciole e in superficie con lo zucchero a velo. Tranquilli, dopo vedremo tutto nel dettaglio.
Prima, però, vediamo quali sono gli ingredienti di cui abbiamo bisogno.
Per la meringa:
- 3 albumi d’uovo
- 100 g di zucchero
- 100 g di mandorle tritate
- 20 g di farina
Per il pan di spagna:
- 4 uova separate
- 100 g di zucchero
- scorza di un limone
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 100 g di farina
- 20 g di amido di mais
Per la crema:
- 30 g di amido di mais
- 250 ml di latte
- 75 g di zucchero
- 200 g di burro, temperatura ambiente
- 1 bicchierino di kirsch (liquore alle ciliegie)
- Qualche goccia di colorante alimentare rosso
Per lo sciroppo:
- 125 ml di acqua
- 100 g di zucchero
- 1 bicchierino di kirsch
Per la guarnizione:
- zucchero a velo
- mandorle a scaglie
Ora tocca sporcarci le mani! Vediamo il procedimento.
Procedimento meringa
1. Su della carta da forno disegnate due cerchi di i 24 cm.
2. Prendete una ciotola grande e un mixer elettrico. Iniziate a montare gli albumi. Una volta che sono schiumosi, aggiungete circa la metà dello zucchero poco alla volta. Continuate col mixer fino a quando il composto sarà più denso.
3. In un’altra ciotola mettete l’altra metà dello zucchero, aggiungete le mandorle e la farina. Amalgamate il tutto e versate nella ciotola dove abbiamo montato gli albumi.
4. Ora aiutandovi con una sac à poche dalla punta doppia, spremete il composto sui dischi precedentemente preparati seguendo il modello. Partendo con un piccolo cerchio e girandoci pian piano attorno fino ad allargarsi.
5. Con il forno precedentemente riscaldato cuocete il composto per circa 20 minuti (tempo indicativo in base al vostro forno) a 150 gradi. Insomma, la meringa dovrà essere asciutta e solo a quel punto sarà pronta.
Procedimento pan di spagna
1. Foderate il fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm con carta da forno e ungete leggermente i lati.
2. In una ciotola capiente, sbattete insieme i tuorli, lo zucchero, la scorza di limone, il sale e la vaniglia.
3. Setacciate la farina e la maizena, poi mischiate il tutto delicatamente, aiutandovi con una spatola.
4. Usate una ciotola capiente e uno sbattitore elettrico montate a neve ben ferma gli albumi. Adesso incorporateli all’impasto.
5. Ora portate quanto preparato in una padella.
6. Cuocete per circa 15-20 minuti, o fino a quando la parte superiore è dorata e la torta ha iniziato a staccarsi dai lati.
7. Fate raffreddare completamente, togliete dalla padella e mettete da parte.
Procedimento per la crema
1. In una ciotola media, sbattete l’amido di mais nel latte freddo. Poi incorporare lo zucchero.
2. Iniziate a scaldare il composto a fuoco medio fino a portarlo ad ebollizione e lasciate cuocere per un paio di minuti, o fino a quando non si addensa.
3. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
4. In una grande ciotola, sciogliete il burro fino a renderlo morbido. Aggiungete il composto ormai raffreddato ma fatelo un poco alla volta. Amalgamate bene.
5. Aggiungete un bicchierino di kirsch e una goccia di colorante alimentare rosso.
Procedimento per lo sciroppo
1. In una piccola ciotola, sbattete lo zucchero nell’acqua. Portate a bollore e cuocete per qualche minuto.
2. Togliete dal fuoco e aggiungete un bicchierino di kirsch.
E adesso non ci resta che assemblare tutto e far prendere vita alla nostra torta.
È tutta una questione di strati.
- Anzitutto adagiate lo strato di meringa sul fondo.
- Spalmate la crema sopra.
- Posizionate sopra il pan di spagna.
- Bagnate la parte superiore con lo sciroppo di kirsch.
- Spalmateci sopra altra crema.
- Metteteci l’altra parte della meringa.
- Coprite di nuovo con la crema ma questa volta anche ben distribuito ai lati.
- Ora non vi resta che guarnire le parti laterali con le mandorle facendo un poco di pressione per farle aderire.
- Infine cospargete uno strato uniforme di zucchero a velo in superficie e formate delle strisce diagonali aiutandovi col dorso del coltello.
Et voilà il vostro dolce è pronto!
Credits: https://www.helvetickitchen.com/recipes/zuger-kirschtorte
Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questa ricetta. Se vi è piaciuta o meno, se la conoscevate già oppure se l’avete ricreata o vi piacerebbe. Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.
Un bacio a tutti.
I know little and nothing about Switzerland and even less about cooking, so these recipes surprised and intrigued me!
Local food is also a good way to know something about the culture of a place 😉
I would love to try that potato pie!
It’s easy to prepare and tasty to eat hahaha
This is the first I’ve heard of either of these. Sounds delicious.
They are two typical recipes of an area of Switzerland.
I love the sound of the rosti they sound tasty but that dessert. OMG that sounds wonderful!!!
Both the recipes are irresistible!!
Wow that turned out wonderfully, it looks delicious.
You can try to cook one of the recipes to eat like a swiss 😉
These recipes sound and look amazing. I know I definitely plan on trying the Rosti. I’m a huge fan of potatoes.
If you are not able to eat it on the place you can try to prepare it by yourself. Follow the steps written in the recipe 🙂
Wow, it looks delicious and the step-by-step guide is really useful for a lot of people there, thanks a lot for sharing with us and you did a great job!
Hi, we’re very happy you liked our cooking guide. Thanks!! Happy to be helpful 😀 😀
Oh my, I would love to try both! They look so yummy and delicious! I will save your recipe. Thank you for sharing these yummy recipes!
Hello, thanks a lot for the good feedback ❤
I’ve tried rosti, but not yet the Kirschtorte. I know my husband would love this, I will try making it!
Yes! Update us when you made it 🙂
aaaaaahhhhh omg this looks so dastardly delectable yum.
thanks for the tips and tricks shared.
You’re welcome! All for you 😉
I don’t know any Swiss food (other than chocolates!), and I appreciate reading your blog and recipe. This one looks delicious and easy to make. Maybe we can have this treat this holiday!
Holiday season is a good period to experiment something new, there is more time. Good idea!
Thanks for the appreciation ❤
Looks delicious! While both options are very attractive I think rosti is something I need to try very soon and they will probably stay forever! Looks like something I will grow to love.
Rosti is easy to prepare and is appreciated by lots of people. You should smell the flavor… All qualities that makes it a delish food!
Wow, I have never heard of these food items. But, I want to make them! I love making new kinds of food.
Great, we like your energy!! Let us know 🙂
I enjoy experimenting in the kitchen and trying new recipes – I also like that it’s easy to follow. The Zuger Kirschtorte looks absolutely delicious! By the way, how do you pronounce that?
We share what you say! The pronunciation is not easy even for us, you should check on Google hahaha
I am a foodie and what better time than the Holiday season to enjoy new foods.
Yes, we think the same 🙂
Ho provato il Rosti durante una bellissima vacanza tra Svizzera e Germania di qualche anno fa, e non mi sarei aspettata fosse facile da preparare (o almeno così sembra)! Devo provare al più presto!
Fidati che non è per niente complesso da preparare e poi sono ingredienti facilmente trovabili. Facci sapere com’è andata.
Grazie mille! Proverò a fare il rosti, considerando che a me non sono mai venuti, sarà già un successone. Io li adoro, ma visto i risultati ottenuti ho rinunciato a farli in casa. Con le tue dritte mi sento più sicura, voglio provare! Grazie
Contenti che ti sia piaciuta la nostra ricetta e ancora più contenti di esserti di aiuto. Siamo qui per questo.
Aggiornarci poi 🙂
I rosti li adoro tantissimo, non ho mai provato a farli a casa ma sostituendo lo speck con il prosciutto cotto o addirittura seguendo la ricetta senza salume, la proverei subito. Me la segno. La torta mi prenderebbe troppo tempo ma sembra gustosissima!
I passaggi per preparare la Zuger Kirschtorte sembrano un po’ lunghi ma poi facendoli ti accorgi che impieghi più tempo a leggerli che a eseguirli. Provaci.
This is new receipe never heard about it. I would like to try it sometime
Make it, have fun and eat well hahaha
Il rosti assomiglia moltissimo alla torta di patate che fanno in Trentino. La amo moltissimo. Mia nonna ne faceva una buonissima. Proverò a farli anche io.
Davvero? Non sapevamo di questa somiglianza tra le ricette, interessante.
I would love to try out these Swiss recipes! Will probably lean more towards the Rösti recipe as the ingredients are few and procedure is simple! Although the Zuger Kirschtorte look pretty dang delicious and worth the time and calories! ☺️
The recipe of Rosti is easier to prepare but we encourage you to try also the Zuger Kirschtorte because it is worth the time to make it lol
Mia nonna ha vissuto in Svizzera per tanto tempo, per cui ce lo faceva quando eravamo piccoli, è così tanto tempo che non lo mangio che questo fine settimana magari ci provo!
Che bello legare una pietanza ai propri ricordi. Sicuramente mentre mangerai il Rosti ripenserai a quei dolci momenti della tua infanzia.
Me ne parla sempre il mio ragazzo, la vostra ricetta sembra molto facile da realizzare a casa. Le proverò entrambe!
Ottimo! Siamo sicuri che ci riuscirai alla grande 🙂