Ciao a tutti! Il posto che visiteremo oggi è una città. Si ma quale? Ebbene, oggi andremo in giro per Saarbrücken. Una città poco distante dal confine con la Francia e dalla città francese di Metz. Impazienti di conoscerla? Allora, via che si inizia!

Saarbrücken, capitale del Saarland, è un centro politico, universitario (difatti sede dell’Universität des Saarlandes) culturale ed economico (la città è conosciuta come grande centro industriale per la produzione di acciaio, zucchero, birra, ceramica) e dispone, inoltre, di un’ampia rete ferroviaria e di un suo aeroporto. La città è situata sulle rive del fiume Saar. Saarbrücken ospita il Deutsches Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (capito, no?), ovvero, uno dei più grandi istituti di ricerca noprofit nel campo della tecnologia che si basa su innovativi metodi di indagine.

Per sapere di più (dove mangiare,cosa mangiare, dove divertirsi, dove acculturarsi…) continuate a leggere.

Allora, che dite, iniziamo il nostro giro culturale? Forza!

LUOGHI DA VISITARE (MUSEI/TEATRI…)

89

  • Saarbrücker Schloss: complesso barocco situato nel quartiere Alt-Saarbrücken (parte vecchia della città), sulle rive del Saar. Chi mastica il tedesco saprà sicuramente che “schloss” significa castello e allora perchè chiamarlo complesso? Semplicemente perchè un tempo era un vero e proprio castello medievale. Oggi, invece, non si può considerare tale poichè causa del deterioramento dell’edificio le autorità della città hanno deciso di ricostruirlo in una chiave più moderna. Il complesso è sede di uffici amministrativi e del Museo Storico Saar.
  • Ludwigskirche: chiesa protestante barocca. Essa è considerata simbolo della città, tant’è che (come abbiamo visto già a Schwerin) la chiesa è stata raffigurata nella moneta tedesca. La sua particolarità sta nella posizione dell’altare, del pulpito e dell’organo che sono inusualmente (per la chiesa luterana) vicini l’un l’altro. L’edificio, così come la piazza circostante (la Ludwigsplatz), è stato un progetto attentamente studiato dal costruttore in modo tale da evidenziare al meglio la bellezza di questo posto.
  • Saarland Museum: è un museo di arte. L’edificio ospita una galleria moderna, collezioni antiche (porcellane, monete, mobili, argenteria) e sculture esterne. Le opere degli artisti più famosi, sono principlamente quelli che vanno dal sedicesimo al diciannovesimo secolo e sono: Abraham Mignon, Joos de Momper e Gillis van Coninxloo.
  • Moderne Galerie: galleria di arte moderna che ospita diverse opere che vanno dal diciannovesimo secolo fino ai nostri giorni. Ci sono, poi, mostre temporanee (ma anche permanenti) che includono opere classiche e contemporanee. Il museo ospita anche una collezione grafica sul tema dell’espressionismo e della secessione di Berlino.
  • Stadtgalerie Saarbrücken: galleria di arte moderna. Qui troverete molte opere di giovani artisti che continuano a sperimentare e definire l’arte in tutte le sue forme. La struttura bisogna dire che è davvero molto bella. Si respira un’aria fiabesca, ah!
  • Völklinger Hütte: museo dichiarato patrimonio dell’UNESCO, situato a Völklinger. Okay, forse non dall’aspetto non molto invitante ma molto interessante al suo interno. Conoscerete tutto sulla produzione del ferro attraverso un tour nelle zone di produzione del materiale. E vi diremo di più, d’estate, occasionalmente, vengono tenuti dei concerti e il museo prende vita con lo spettacolo di luci. Difficile da credere, no? Eppure è così!
  • Historische Museum Saar: museo di storia moderna di Saarbrücken e del suo fiume Saar. Il museo ospita una vasta collezione d’arte e oggetti quotidiani e vi farà, inoltre, vivere un’esperienza multimediale.
  • Gedenkstätte Gestapo-Lager Neue Bremm: ex campo di concentramento, oggi è un memoriale. Noterete la scritta “HOSTAL HOSTILE HOTEL HOSTAGE GOSTIN OSTILE HOSTEL HOSTIL HOST” un gioco di parole che richiama quel che doveva essere un “hotel del ricordo” e le brutalità di ciò che è accaduto.
  • Museum für Vor- Und Frühgeschichte: museo archeologico.
  • Schlosskirche: ex chiesa, oggi è un museo di arte sacra. L’edificio è situato sulla riva del fiume Saar. Di giorno ha il suo fascino ma di sera quando è illuminata è tutta un’altra storia!
  • Sul colle Halberg, per niente distante dal centro città, sono situati il mitreo romano (era il centro del culto e di raccolta per i seguaci del Mitraismo), diverse rovine romane e la chiesa di Sankt Arnual.

Il teatro più popolare a Saarbrücken è, sicuramente, lo Saarländisches Staatstheater poi c’è anche il Theater im Viertel. Come sala da concerti per musica odierna c’è il Garage Saarbrücken.

Portrait Mirian

 

DIVERTIMENTO (PUB/DISCO/PARCHI…)

909

 

E’ ora di esplorare un’altra parte della città. Quale? Seguiteci e lo scoprirete!

  • Alte Brücke: una romantica passeggiata sul ponte vecchio situato sul fiume Saar o magari un giro sul battello oppure… entrambe le cose!
  • Si può, come sempre, andare alla scoperta delle piazze della città: quella situata nel quartiere storico di St. Johanner Markt, con diversi negozi, bar e locali. La Ludwigsplatz che abbiamo già conosciuto prima. L‘Europa-Galerie Saarbrücken, centro commerciale situato a Bahnhofstrasse, di fronte la stazione centrale. Questa zone è perfetta per una piacevole passeggiata in quanto segna l’inizio della zona pedonale (in alternativa se siete stanchi di camminare potete sempre fare un bel giro sul taxi-bicicletta!). Un’altra opzione, ritornando a prima, sarebbe quella di godersi un’altra romantica passeggiata, questa volta su un altro ponte però, il Wilhelm Heinrich Bridge.
  • Zoo di Saarbrücken: ospita più di mille specie di animali (foche, pinguini, gorilla…), in uno spazio molto attento alla preservazione della natura.

Saarbrücken la potremmo definire una città verde, ricca di vegetazione. Foreste, valli, parchi, tutti elementi che fanno da sfondo alla città. Con questo non ci resta che andare a conoscere qualche area verde dover poter sostare per un pò.

  • Deutsch-Französischer Garten: è un  parco di Saarbrücken che offre una serie di servizi di intrattenimento (alquanto originali). Due di questi sono: la funivia e un trenino che vi permetteranno di visitare al meglio il magnifico parco da due prospettive diverse. Non mancherà il grande laghetto e un palco dove spesso vengono messi in scena spettacoli o concerti. Molto bello!
  • Staden: altra area verde della città situata sulle rive del Saar. Oltre all’elemento naturale vi possiamo trovare anche quello storico grazie ai diversi monumenti che popolano il parco.
  • Bürgerpark Saarbrücken: anche quest’altro parco è degno di nota, il quale ha anche vinto un prestigioso premio. La cosa particolare di questo parco (senza contare la sua grandezza, i suoi bei sentieri, la particolare vegetazione e così via) è il piccolo ponte che collega i due lati dell’area verde, costruito su un corso d’acqua alla cui estermità troverete i resti di un acquedotto. Ciò riesce davvero a donare quel tocco in più ad un parco già bello di suo.
  • Abenteuerpark – Saar: parliamo di un parco diverso da quelli visti fino ad ora, ovvero, un parco avventura (pieno di sorprese e ostacoli da superare!)
  • In alternativa c’è il parco Historische Tabaksmühle (ottimo per le escursioni) dove c’è anche un punto ristoro.
  • Ora, avete due modi per rilassarvi e divertirvi allo steso tempo: un giro sulle acque della città Saarbrücker Personenschiffahrt o Bade- Sauna- und Wellnessparadies Calypso, luogo con piscine (esterne ed interne), scivoli, sauna, zona relax e divertimento…. Non male, eh?

 

Non dimentichiamoci che Saarbrücken è una città universitaria, quindi, piena di giovani, il che ci porta a pensare che la sua vita notturna sia abbastanza attiva. Sarà così? Scopriamolo insieme!

  • KUFA Saarbrücken: disco.
  • Number One: locale notturno.
  • CLUB SEVEN: disco.
  • Blau Nite Club: locale notturno.
  • Kurze Eck: pub.
  • Feinkost Schmitt: bar.
  • Camera Zwo: cinema.

Bisogna dire che tutti questi, ma anche altri locali, sono situati tutti molto vicini tra di loro.

890

PIATTI TIPICI

908

Altro spazio, altro tour, ora tocca a quello gastronomico. Pronti? Sì? Iniziamo!

Una vera e propria tradizione della città e della regione del Saarland è quella di combinare un mix tra piatti dolci e salati. Ad esempio accanto ad una zuppa di fagioli ci sarà una torta di prugne. Gli abitanti sono molto attenti all’alimentazione e ai suoi accostamenti e ci tengono a mangiare bene. Ora, però, vediamo questi piatti tanto gustosi.

  • Kartoffelsuppe: zuppa di patate in cui vengono aggiunti pezzi di bacon croccanti o cipolle grigliate e varie spezie ed erbe.
  • Frikadeller: polpette di carne in padella (la loro forma tende ad essere più piatta rispetto a quelle originali).
  • Obstkuchen: torta di frutta. E’ una torta semplice ma che può avere diverse combinazioni di frutta il che, a seconda del tipo di frutta scelto, varierà il suo sapore. Per questo un dolce molto apprezzato in tutta la Germania.
  • Rhabarberkuchen: torta di rabarbaro. Anche qui andiamo sul semplice ma dall’effetto “wow”, proprio grazie al suo ingrediente principale: il rabarbaro. Da provare!
  • Per quanto riguarda la bevanda alcolica per eccellenza è la “Quetsch”. Si tratta di una grappa di prugne. Mentre come bevande analcoliche i succhi di frutta sono i padroni qui, grazie alla loro elevata qualità.

765

 

DOVE MANGIARE (RISTORANTI/BAR..)

E ora il grande dilemma. Dove andare a mangiare? Tranquilli, ci pensiamo noi a consigliarvi qualche buon locale!

  • KALINSKI Wurstwirtschaft & Gin Bar: cucina tedesca, vegetariana, contemporanea e fast food.
  • Zum Stiefel: cucina tedesca, europea.
  • Gusto Steakhouse: cucina europea, argentina, sudamericana, steakhouse, e opzione menù senza glutine.
  • Die Burgerei: hamburger.
  • Viertel Muhle: cucina internazionale, vegetariana, vegana, fast food.
  • Trattoria Il Mio: cucina italiana, mediterranea.
  • Ristorante Pizzeria La Mamma: cucina italiana.
  • Osaka: cucina giapponese, asiatica.
  • Mei Thai: cucina tailandese.
  • Herzenslust: cucina internazionale.
  • Wongar Australian House: cucina vegetariana, australiana, internazionale.

 

 Terminiamo, così, il nostro tour a Saarbrücken. Pronti per un’altra fantastica avventura in un’altra città della Germania. Quale? Tocca a voi scoprirlo. Come? Continuando a restare sempre aggiornati.


Fateci sapere le vostre opinioni riguardo questo luogo. Se vi è piaciuto o meno, se ci siete stati o avete intenzione di andarci? Cosa vi è piaciuto di meno e cosa di più? Insomma, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni.

Un bacio a tutti.

 

Qui di seguito vi elencheremo gli alloggi in cui potrete soggiornare nella città di Saarbrücken.

http://www.booking.com/searchresults.html?iata=SCN&aid=960457 – alloggi vicino l’aeroporto di Saarbrücken.

http://www.booking.com/searchresults.html?city=-1854320&aid=960457 – alloggi in città.

http://www.booking.com/searchresults.html?landmark=1915&aid=960457 –  alloggi vicino la stazione di Saarbrücken.

 

Booking.com

38 thoughts on “Saarbrücken

  1. The place looks nice and thanks for introducing this city to me. However, the photos are too small and I hope you would be able to post bigger photos 🙂

  2. I love the details in this guide and the photos are beautiful, would love to see more! Thank you so much for sharing!

  3. It sounds like a fun city. I hope to travel to that part of the world one day. I wish the photos were a bit larger so I could truly appreciate the landscape. Otherwise great post!

    Brittany

  4. What a wonderful city! I didn’t know Saarbrücken is famous for its rich cultural life! Thanks for sharing such an amazing post 🙂

  5. Now I really want to visit Saarbrucken. It’s sounds love this city is wonderful. I would love to go to the Volklinger Hutte museum. Didn’t know it was part of UNESCO. Love the idea of a light show. And the park sounds great. I would definitely try out the cable car and train.

  6. Non conoscevo questa città e adesso sono davvero incuriosita! La zona del ponte vecchio sembra davvero pittoresca e romantica e la presenza di musei e arte moderna e contemporanea mi ricorda tantissimo l’apertura berlinese in tal senso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *