Eccoci qui, pronti per la partenza? Ecco, oggi inizieremo la nostra avventura in Svizzera. Prima di raggiungere le varie città svizzere, conosciamo lo Stato più da vicino cossichè saremo preparati e pronti per ammirare le nostre mete con più consapevolezza.

La Svizzera, ufficialmente Confederazione Svizzera, è uno Stato federale dell’Europa centrale. È composta da 26 cantoni (Argovia, Zurigo, Ticino, Berna, Friburgo, Ginevra, Glarona, Grigioni, Giura…) di cui 6 sono semicantoni. È un paese alpino senza sbocco sul mare, il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del Giura, l’Altipiano e le Alpi svizzere. Confina a nord con la Germania, ad est con l’Austria e il Liechtenstein, a sud con l’Italia e ad ovest con la Francia e la sua capitale è Berna. La Svizzera è uno dei più antichi Stati del mondo ed è uno dei paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel settore terziario e circa un terzo nel secondario. Dunque c’è un forte investimento nel campo dei servizi e del turismo, ma anche della gastronomia e dell’industria orologiera.

La maggior parte degli abitanti si concentra sull’Altipiano, dove si trovano le maggiori città: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna e San Gallo. Zurigo e Ginevra sono due sono piazze finanziarie internazionali e sono considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo. Berna, invece, è il centro burocratico e politico della nazione. Qui è situato il Palazzo Federale, sede del Parlamento e del Governo svizzero. Basilea è il centro dell’Industria farmaceutica svizzera e il secondo centro economico del paese. Losanna e Lucerna vi sono le sedi della massima istanza giuridica della Confederazione, senza dimenticare le sedi di alcuni tribunali come San Gallo e Bellinzona.

I maggiori fiumi svizzeri sono il Reno e il Rodano; mentre i laghi più grandi del territorio sono, il lago di Neuchâtel, il lago dei Quattro Cantoni e il lago di Zurigo.

Nonostante la sua posizione all’interno del continente europeo, il clima del paese è influenzato dall’Atlantico. L’aria proveniente da occidente porta sulla Svizzera un clima umido e mite, portando un clima fresco in estate e temperato in inverno.

Per quanto riguarda la lingua, beh, diciamo che ce ne sono varie. Ma ora adesso con calma spiegheremo il tutto.
La Svizzera è suddivisa in tre grandi regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui va aggiunto il romancio parlato nelle valli del Canton Grigioni. Dunque il tedesco, il francese, e l’italiano sono le lingue ufficiali.
Nella parte tedesca della Svizzera viene parlato un insieme di dialetti conosciuti come Schwiizertüütsch.
Vediamo, però, nel dettaglio in quali cantoni queste lingue vengono parlate. In 17 cantoni si parla solo tedesco, in 4 cantoni solo francese. Il Canton Vallese, il Canton Berna e il Canton Friburgo sono bilingui, si parla sia il tedesco che il francese. Il Canton Ticino è l’unico di lingua italiana (qui viene, inoltre parlato anche varietà lombarde, come il comasco); senza dimenticare il comune di Bosco Gurin che è bilingue, si parla italiano-tedesco. Il Canton Grigioni è l’unico trilingue: tedesco, italiano e romancio. Diciamo che c’è un bel mix di lingue ed è questa la peculiarità del posto, la sua versatilità.

Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa, in cui ci sono cantoni protestanti e i cantoni cattolici. Non c’è, quindi, una vera e propria appartenenza etnica. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda su altri principi, come storici o politici.

Scii, flora fauna, arte, musica e cultura, sembra non mancare nulla in questo Stato.

Per concludere, alla Svizzera è riconosciuta la connotazione di stato neutrale in quanto si impegna a non schierarsi in caso di guerra tra altri Stati. Questa è una condizione scelta dal Paese (fin dai tempi antichi), è dunque una scelta libera, permanente ed armata.

Dopo questa breve presentazione, possiamo dire di essere assolutamente pronti ad intraprendere questa nuova avventura in vostra compagnia.

Intanto che raggiungiamo la nostra prima città, vi diamo il benvenuto in Svizzera.

Un bacio a tutti.

 

 

 

66 thoughts on “Svizzera

  1. Leggendo il tuo articolo mi sono resa conto di quanto poco conosco la Svizzera. Non avrei mai immaginato tutte queste differenze linguistiche tra cantoni.

  2. Ho sempre voluto fare un viaggio in Svizzera è una nazione che mi ha sempre molto incuriosita quindi spero che dopo queste restrizioni si possa tornare a viaggiare e finalmente realizzare i nostri sogni.

  3. One of the most exciting places to visit. So much culture, history and heritage. I wish to visit this place Switzerland!

  4. Great article! I feel like i have been to Switzerland already very informative…. but sometimes Sweden and Switzerland can be mixed up that’s why this article are very helpful. Thanks for sharing!

  5. Lovely read! I’ve always wanted to visit Switzerland, it seems like a fantastic place to visit full of culture and life.

  6. Switzerland is so beautiful – like a place from a fairy tale. What’s very worldly, though, are the prices. Travelling to Switzerland equals splurging – at least for me. But still so worth it!

  7. Non ce l’ho molto lontana da casa eppure l’ho visitata pochissimo, sarà che è super cara…
    Io per quest’estate ho già prenotato tutto, dunque basta, cascasse il mondo dalla primavera voglio tornare a viaggiare!

    1. Noi ci auguriamo davvero di tornare a viaggiare in assoluta sicurezza come prima e speriamo nei prossimi mesi.
      Ti suggeriamo di considerare la Svizzera per un prossimo viaggio, con la giusta programmazione si può risparmiare qualcosa 😉

  8. Ci ho sempre girato intorno alla Svizzera: sono stata in Francia, in Germania, in Austria, ma mai in Svizzera. Forse è il caso di rimediare a questa mancanza 😀

  9. Conosco molto poco la Svizzera, ma ho visto foto di vallate e panorami stupendi che mi piacerebbe visitare e città come Zurigo che mi incuriosiscono molto. Purtroppo è anche molto cara e questo mi ha sempre un po’ frenato ma prima o poi mi farò un bel giro in Svizzera!

    1. Ciao Sara, continua a seguirci perché abbiamo appena iniziato a recensire la Svizzera e questo significa che caricheremo le diverse guide di viaggio relative alle città da visitare.

  10. What a great introduction to Switzerland! Looking forward to seeing amazing photos of this place and discovering their beautiful culture

  11. Essendo un Paese praticamente “vicino di casa”, conosco bene la Svizzera, ma devo dire che questa guida è così completa che mi sono accorta di non sapere proprio tutto!

  12. Ho un’amica fissata con la Svizzera, tanto che vorrebbe andare a viverci. Sono curiosa di sapere le vostre tappe e dove ci porterete in questo nuovo viaggio!

  13. Yeah!! Switzerland always on my to travel list, just that now due to the global health pandemic, I am unsure when I can realise my travel there. Thanks for sharing this & will save it for my travel planning reference. Cheers, siennylovesdrawing

    1. Hi, when everything will return to the normality (and we hope soon) you should really think to travel here. Meanwhile you can discover a little bit about Switzerland throught to our guides, stay connected 🙂

  14. Mi piacerebbe un giorno poter visitare la Svizzera. Nonostante non sia molto lontana da dove abito non ci sono mai stata. Grazie per queste info.

  15. Switzerland is a gem. I visited two times already and there is so much to explore. I try to go by one canton or two a trip so there will be a lot more! You did great summery of it.

  16. Aspetto di leggere i vostri post di tutti i posti meravigliosi che visiterete in Svizzera. Buon viaggio.

  17. Ammetto di conoscere molto poco la Svizzera, a parte la zona di Lugano del lago che ho avuto occasione di visitare. Vi ringrazio per questa guida dettagliata!

  18. Non sono mai stata in Svizzera. Tuttavia mi ha sempre incuriosita per via dei suoi paesaggi e per le città come Berna, ma anche per la varietà linguistica, che mi appassiona ed interessa dal momento che parlo e conosco anche il tedesco.
    Maria Domenica

  19. La Svizzera, croce e delizia, io e mio marito ne amiamo i territori, ma nel tempo l’abbiamo spesso evitata. Le nostre esperienze in Svizzera sono un po’ datate, l’articolo mi ha fatto tornare la voglia di passarci.

    1. Qualche altro viaggio in Svizzera è da considerare anche perché se già ci siete stati diverse volte significa che qualcosa vi spinge a farlo ahahah
      Noi recensiremo diverse mete, seguici così potrai aggiungere qualche nuova tappa per il vostro prossimo viaggio.

  20. Mi rendo conto che non conosco per niente la Svizzera per fortuna ci siete voi che riempite le mie lacune!

  21. Ecco la Svizzera mi ha sempre ispirato ma non ci sono ancora mai stata! Devo rimediare mi avete incuriosita un sacco!

  22. Un paese che mi ha sempre affascinato e paese natale del mio compagno. Spero che tolte queste restrizioni si possa ritornare a viaggiare e finalmente avrò la possibilità di visitare questo meraviglioso paese.

  23. A una manciata d’ore di distanza ma la conosco davvero poco, il che è un vero peccato. Attendo con ansia i tuoi prossimi articoli di questo viaggio.

  24. Come ti dicevo io ci sono… pronta a partire.. non appena si potrà.. da sempre avrei voluto visitare la Svizzera, invece praticamente ci sono solo passata una volta!! Ora è il caso di conoscerla!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *