Ciao a tutti, in questo post vogliamo insieme a voi trattare di un argomento molto importante di cui oggi se ne parla in modo particolare, ovvero il tema della sostenibilità legata al turismo. Prima di addentrarci però, vediamo cos’è il turismo sostenibile.
Se siete pronti, noi diremmo di iniziare. Forza!
Il turismo sostenibile (detto anche ecosostenibile) è un tipo di turismo che rivolge una particolare attenzione al rapporto tra attività turistica e natura, adoperando sistemi affinché questo rapporto sia armonioso e rispettoso. Il suo obbiettivo è quello di preservare l’ambiente così com’è e ricercare il giusto equilibrio tra uomo e natura per una serena convivenza. Ci sono tante strutture in tutto il mondo a sposare questa tematica. Non sarà difficile trovare strutture che scelgono di utilizzare lampadine a basso consumo energetico oppure di differenziare i rifiuti.
Fatto questa doverosa introduzione non ci resta che entrare nel vivo del tema e capire come si può viaggiare in modo sostenibile.
Partiamo proprio dal trasporto che è la prima cosa a cui bisogna pensare quando si vuole viaggiare in modo sostenibile. Stando ad alcuni studi, viaggiare in treno o in autobus ha un impatto notevolmente inferiore sull’ambiente rispetto a quando si prende un volo aereo. Questo perchè in media un volo emette una grande quantità di anidride carbonica aumentando notevolmente l’impatto sull’ambiente. Sicuramente però questo non è sempre possibile, infatti alcune volte siamo obbligati a prendere l’aereo ma niente paura perché si può sempre rimediare. Ad esempio si può prendere un volo diretto (poichè il decollo e l’atterraggio sono i momenti in cui viene emessa più anidride carbonica) oppure si può scegliere di pagare un insignificante (delle volte anche solo 50 centesimi) supplemento per le emissione di carbonio per compensare quelle del vostro volo.
L’ alloggio sostenibile. Ce ne sono tanti e qualora doveste alloggiare in uno stabile non sostenibile, rendetelo voi tale. Come? Facendo la differenziata, risparmiare su acqua ed energia, insomma la regola è essere responsabile con il consumo giornaliero. Consumo che riguarda l’emissione di particelle di anidride carbonica che andrebbero ridotte attraverso l’utilizzo di mezzi pubblici oppure di bici o ancora delle sane passeggiate per spostarvi in città.
Abbandonate la plastica. Portate con voi una borraccia da riempire al bisogno, una borsa di stoffa per la spesa e una cannuccia di metallo (o altro materiale) riutilizzabile. La stessa cosa per il packaging di saponi e shampoo, perciò sarebbe meglio utilizzare questi ultimi in forma solida. Una curiosità su questi tipi di saponi solidi è che ogni panetto di questi equivalgono a ben due flaconi di sapone liquidi.
Mangiare in modo sostenibile è assolutamente possibile grazie all’utilizzo di alcune app che vi aiuteranno a trovare le migliori strutture in cui farlo. Inoltre se desiderate organizzare un pranzo al sacco utilizzate contenitori che non siano usa e getta ma che, dunque potrete pulire e riutilizzare quando vi servono ed anche preferite posate e bicchieri compostabili come il cartone o il bamboo. In commercio esistono tante opzioni di contenitori per pranzo, così come di utensili.
Mangiare e bere localmente fa bene all’ambiente in quanto si riducono le emissioni di carbonio causate dalla distanza che il cibo ha percorso dall’origine al piatto e ed in più è utile all’economia della città e perchè no, al vostro umore permettendovi di provare cose nuove ed uniche, fresche e di stagione.
Per finire vogliamo sottolineare l’importanza della figura del turista che supporta l’economia e il consumo locale per avere un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.
Dunque come abbiamo visto, seguendo questi semplici accorgimenti potrete godervi la vacanza e al tempo stesso prendervi cura dell’ambiente. Dobbiamo semplicemente iniziare a prendere coscienza dell’impatto che le nostre azioni hanno sulla nostra terra che dobbiamo curare come fosse una persona a noi cara.
Fateci sapere giù nei commenti le vostre opinioni riguardo questo tema e tutte le vostre esperienze, siamo curiosi di leggervi!
Un bacio a tutti.
I love this, great tips for being sustainable while traveling AND at home.
Oh yes, you can put them into practice even at home. This is the right spirit!!
These are really great tips! Thanks for sharing!
Thanks Kelly ❤
It’s a pleasure and a must to help our planet!
Great tips, thanks so much for sharing. I personally love learning about how to help our planet and make it a better place.
You are welcome 🙂
It’s the same for us! The Earth is our home.
I LOVE the idea of sustainable travel. In fact, eating locally WHEREVER you are is so so so important!
True! In this way you support the local economy and plus you eat something fresh and typical of the place 😉
Bellissimo articolo con tante dritte su un argomento del quale si parla ancora troppo poco secondo me !!! È fondamentale per chi viaggia cercare in tutti i modi di farlo in maniera giusta per salvaguardare il nostro pianeta.
Anche il turismo rientra nella tutela ambientale e nell’economia green ma in effetti non tutti lo collegano al tema, senza pensare l’impronta che lasciamo quando viaggiamo e quando arriviamo in un posto.
Continua a seguirci, ritorneremo sul tema 😀
This is so important to write about – as we start traveling again as a nation. Thanks for sharing!
Hi Heidi, so glad you liked it 😀 😀
Travel responsibly is the most important to do during travel this shows respect for other countries. Aawesome tips.
You said something right, respect for the countries who host us.
I love the recycling idea, saving water and energy. I will be saving all your tips! Thank you for sharing!
We try to be helpful and your comment is rewarding, thanks ❤
It’s a timely post since we are fighting the rapid growth of green gases. Thank you for this wonderful tips!
Keep it up with the times haha
Sono consigli davvero indispensabili ed ognuno a suo modo e possibilità dovrebbe “aggiustare” il proprio modo di far vacanza per essere più eco sostenibile possibile!
Come in ogni cosa se ognuno fa la propria parte poi il risultato finale (che è la somma dei gesti individuali) è quello a cui si aspira ed utile per tutti. Insieme possiamo!!
E’ indispensabile per noi essere sempre rispettosi dell’ambiente! Camminiamo moltissimo e cerchiamo di non utilizzare quanto più possibile l’auto o i mezzi di trasporto, ed evitiamo le grandi strutture come i villaggi turistici, dove lo spreco alimentare è quasi scontato. Inoltre cerchiamo di utilizzare senza sprechi, così come facciamo a casa nostra, acqua ed elettricità.
Condividiamo pienamente quello che dici, tutto vero!
Possono sembrare gesti banali ma che invece hanno un grande impatto sull’ambiente e di conseguenza sulle nostre vite.
I love these tips because these are what I follow. I am all about traveling with a green footprint!
Yes, we’re happy about this 😀
Eating and drinking locally is a great idea when you travel abroad. Not only is it better for the environment you can discover some great foods.
It’s a double good action ahaha
Great tips, recycling is definitely awesome for the environment, and do our best when going for a picnic trip.
Good! We all have to do our best to save the environment 😉
I like the thought of linking sustainability to tourism – every little bit helps
Little steps all together make a great result!
I agree and thanks for bringing this up to the world, I think now with covid, another important responsibility is about health and being vaccinated as well – Knycx Journeying
It’s another aspect but also related to the travels and above all to the health.
Very nice awareness sharing with good tips to encourage everyone travel responsible for sustainable tourism. Cheers, siennylovesdrawing
We try to be helpful and your comment makes us proud of our work. Thanks ❤
Love this post. I have been doing research about this a lot lately. I want to travel but want to do it in a way that doesn’t completely disregard the planet. These are great ideas! Thank you!
You are in the right place in the right moment haha
Hope you found what you were looking for 🙂
Great post! I am very interested in being more eco-friendly in my daily life. I try to limit flying to necessary (for example I try to choose direct flights).
Well done! You are an example. Thanks for sharing your experience 🙂
I really do my best – anywhere in the world. Yet, this kind of ‘reminders’ make me feel bad since already due to the frequent flights, my footprint is huge 🙁
You can always change your approach, everything is possible and it’s never late. Step by step!
I love any kind of tips that involve sustainability to help out the world ; )
Great ideas!
Hi Eloise, thanks for letting us know. So happy about you positive feedback 😀 😀
Cercavo da tempo un articolo del genere proprio per migliorare in tema di sostenibilità. Grazie davvero!
Felicissimi che tu abbia trovato ciò che cercavi 😀 😀
È un piacere essere di aiuto per il pianeta e per noi stessi!
These are really very helpful tips. We all should travel responsibly now on.
It’s a lifestyle and we have to follow it. Everyone!
È un argomento interessante, non so quanto il mio turismo possa essere sostenibile, ma già molte delle cose, citate nell’articolo, cerco di farle da sempre… spostarsi non in aereo, mangiare locale, non andare nei villaggi turistici e camminare tanto tanto tanto…
In fondo bastano pochi e semplici gesti per essere più green e tu già lo fai. Ognuno nel proprio piccolo fa la differenza 🙂
Articolo interessante, visto che il turismo può essere un’attività molto impattante oppure un modo per conoscere posti e best practices da portare a casa e contribuire a migliorare il proprio impatto. Grazie!
Tra i nostri scopi c’è anche quello di contribuire a diffondere informazioni, consigli utili al benessere di tutti. Molti non arrivano a comprendere che la salvaguardia del pianeta è comunque collegata alle nostre vite.
Sono bellissimi consigli, io viaggio principalmente con il treno, troviamo sempre alloggi sostenibili e scelgo solo ristoranti locali!
Ciao Zelda, fai benissimo! Continua così!!
Grazie per aver condiviso la tua esperienza 🙂
Grazie, un ripassino ci voleva. In teoria sono accorgimenti che tutti, più o meno, sanno, ma attuarli non è sempre scontato. Eppure basta poco.
Quindi il segreto è parlarne e parlarne, finché non diventa un mantra, una forma mentis. Ma soprattutto forma pratica.
Non è per niente difficile scegliere la strada che porta verso il green, anzi… Dici bene, dobbiamo parlarne e formare le menti e renderle più consapevoli riguardo i benefici della sostenibilità.
Credo che oramai viaggiare vuol dire anche farlo in maniera sostenibile proprio come raccomando tu, il turismo selvaggio non ha più modo di esistere dobbiamo evolverci verso l’ecosostenibilità.
Fa piacere sapere che tutti voi che state commentando siete sostenitori del turismo responsabile 🙂
Wonderful tips! Thank you! Love the tip on leaving the plastic behind 🙂
A transaction for a plastic-free future.
Absolutely I like this post. I have been doing research about this lately. Thank you for sharing that.
Hi, many thanks ❤ Very glad you’ve landed on our site and you’ve read our article 🙂